Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 01:29:03 PM
News
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Integrazione sociale e autonomia abitativa, Molise presente a Roma per presentazione progetto Soleil

Integrazione sociale e autonomia abitativa, Molise presente a Roma per presentazione progetto Soleil

0
Di MoliseTabloid il 7 Maggio 2025 Attualità
img

Un aiuto alle fasce deboli, una politica di sostegno e accoglienza: la Regione Molise impegnata per l’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di Paesi terzi vittime di sfruttamento lavorativo. E’ stato presentato ieri a Roma, su iniziativa della Regione Lazio, presso la Sala Tirreno di Piazza Oderico da Pordenone, il Progetto S.O.L.E.I.L. (Servizi di Orientamento al Lavoro ed Empowerment Interregionale per un sistema Legale) di iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che vede anche la regione Molise tra i protagonisti, rappresentata nell’occasione dall’Assessore Regionale alle Politiche del Lavoro e Bilancio, Gianluca Cefaratti. Un evento importante ed un momento di confronto istituzionale, condivisione di idee e nuove strategie da seguire.
Tanti i relatori d’eccezione, ad iniziare dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, a Giuseppe Schiboni- Assessore Scuola, Lavoro, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica della Regione Lazio, Roberto Santangelo- Assessore Politiche Sociali, Formazione e Istruzione, Enti Locali e Cultura della Regione Abruzzo, Stefano Aguzzi (in collegamento online)- Assessore Lavoro, Tutela e sicurezza del Lavoro, Formazione professionale della Regione Marche, Alessandra Nardini- Assessora Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro della Regione Toscana e Massimiliano Maselli- Assessore Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla persona della Regione Lazio ai quali sono toccati i saluti istituzionali, mentre moderatrice è stata la giornalista Alessia Tomasini.
Sono seguiti gli interventi di Romina Papetti- Project Manager S.O.L.E.I.L. e sul tema delle strategie di Stefania Congia- Direttrice, Direzione generale e per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti (ML), Mattia Peradotto- Direttore Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), Gianni Rosas- Direttore dell’ Ufficio per l’Italia e San Marino dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). La funzione di moderatrice è stata svolta da Elisabetta Longo-Direttrice Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione.
Il II° panel dei lavori sul tema delle esperienze regionali, ha visto il contributo di Chiara Murazzo del Progetto “Common Ground” della Regione Piemonte (in collegamento online), Maria Letizia Di Liberti del Progetto “Su.Pre.Me.2” della Regione Sicilia, Camilla Orlandi del Progetto “InCaS”-Anci Nazionale, e Giovanni Abbate del Progetto “Alt Caporalato D.U.E.”- OIM Italia. Il ruolo di moderatrice è stato svolto da Ornella Guglielmino- Direttrice Direzione regionale Inclusione Socilae.
Il III° panel dei lavori, moderato da Romina Papetti ha riguardato il tema degli strumenti su argomenti quali l’art.18 ter e il contrasto allo sfruttamento lavorativo, con l’intervento di Emilio Santoro- Professore preso l’Università degli Studi di Firenze, mentre Marco Catarci ed Enrica Rigo- Professori presso l’Università degli Studi Roma Tre hanno parlato di formazione, diritti e lavoro dignitoso. Lo spazio per domande e risposte in sala ha preceduto la chiusura dei lavori di un incontro importante alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro.
L’obiettivo principale del progetto è di mitigare lo sfruttamento lavorativo con tutte le conseguenze gravi che determina nel tessuto sociale e di innescare processi di educazione alla legalità e inclusione socio economica; ciò potrà essere ottenuto potenziando la rete di welfare territoriale, creando modelli di lavoro cooperativi e procedure per l’inclusione socioeconomica di cittadini di Paesi terzi, per aumentare la consapevolezza del fenomeno dello sfruttamento lavorativo, sensibilizzando le comunità locali e le imprese del territorio.
Integrazione, quindi, ma anche condivisione, per avvicinare la popolazione alla comprensione e per colmare le diseguaglianze sociali. Sarà importante anche offrire alle vittime di sfruttamento lavorativo alternative concrete per la ridefinizione del loro progetto di vita, accompagnandole nell’acquisizione di nuove competenze e nel rafforzamento di quelle già possedute. Bisogna andare verso la civiltà dell’incontro e non dei muri, delle barriere, che spesso poi determinano una guerra tra poveri.
Un altro aspetto da rimarcare è quello dell’autonomia abitativa, considerando le scelte e vocazioni dei beneficiari, che vanno responsabilizzati per portarli all’indipendenza e all’emancipazione nel medio e lungo periodo.
“Una presenza, quella dell’Ente regionale, che testimonia un impegno concreto dall’alto valore sociale”, commenta Cefaratti. “La Regione Molise ha aderito alla manifestazione di interesse per la presentazione di progetti sul tema specificato, presentando un’idea progettuale per importo di €. 1.750.000,00 in partenariato con le Regioni Lazio (capofila) -Abruzzo – Marche e Toscana. Il progetto ministeriale prevedeva la possibilità per il Soggetto Proponente di avvalersi di un partner costituito in ATI o ATS da individuare attraverso espletamento di una procedura di selezione.
In Molise la co-progettazione è stata affidata, una volta esperite tutte le procedure di legge, alla costituenda ATS A.Re.S. Scarl. in partenariato con: Università degli Studi del Molise, Centro Provinciale Istruzione per adulti “Maestro Alberto Manzi”- CPIA CB, Centro Provinciale Istruzione per adulti di Isernia, Confcooperative Molise, Gal Molise Rurale Scarl- IS, Gal Molise Verso il 2000 Scarl CB, ARES Sociale soc.coop.soc, Hayet soc.Coop.Sociale, Associazione Culturale Trend.
Un coinvolgimento di vari soggetti che potranno dare un importante apporto di competenze sul delicato lavoro da svolgere.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:29 pm, 07/03/2025
temperature icon 33°C
cielo sereno
38 %
1018 mb
16 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 5%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}