La nostra mente, oggi 19 luglio, ricorre a quei dolorosi momenti del crudele attentato al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della Polizia di Stato, che con lui condividevano l’impegno quotidiano per la giustizia e la legalità.
Quella devastazione che stravolse Via D’Amelio a Palermo e l’Italia intera è ancora nei nostri occhi.
Così il presidente della Regione, Roberti, in occasione del 33esimo anniversario della strage di via D’Amelio.
“Ricordare Borsellino non è soltanto onorare la sua memoria e la sua opera, ma anche rifiutare ogni forma di criminalità organizzata ed educare i più giovani al coraggio delle scelte giuste, al rispetto delle Istituzioni e al rifiuto dell’indifferenza.
La memoria di Paolo Borsellino, così come quella di Giovanni Falcone, è viva, presente ed è compito nostro farla camminare ancora.”
giovedì 13 Novembre 2025 - 12:39:40 AM
News
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”
- Medico Asrem stroncato da tumore ‘fulminante’, gli amici di Luigi: “Uomo straordinario”
- Carabinieri, ricordati i Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
- Smart City: Wind Tre e Comune di Termoli siglano intesa
- Botte all’ex moglie e maltrattamenti verso la madre: braccialetto elettronico per un 45enne e un 24enne
- La Fiera Internazionale di Acqualagna incorona il tartufo molisano



