La nostra mente, oggi 19 luglio, ricorre a quei dolorosi momenti del crudele attentato al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della Polizia di Stato, che con lui condividevano l’impegno quotidiano per la giustizia e la legalità.
Quella devastazione che stravolse Via D’Amelio a Palermo e l’Italia intera è ancora nei nostri occhi.
Così il presidente della Regione, Roberti, in occasione del 33esimo anniversario della strage di via D’Amelio.
“Ricordare Borsellino non è soltanto onorare la sua memoria e la sua opera, ma anche rifiutare ogni forma di criminalità organizzata ed educare i più giovani al coraggio delle scelte giuste, al rispetto delle Istituzioni e al rifiuto dell’indifferenza.
La memoria di Paolo Borsellino, così come quella di Giovanni Falcone, è viva, presente ed è compito nostro farla camminare ancora.”
lunedì 21 Luglio 2025 - 01:21:32 AM
News
- Giornata di “fuoco” in Basso Molise e nell’area dei Frentani, il vento alimenta le fiamme. VIDEO
- Tragico gesto a Campobasso, giovanissimo carabiniere decide di farla finita. Unarma: “Istituzioni facciano qualcosa”
- Scontro sulla Bifernina, deceduto dopo un mese anche l’altro conducente
- Gita alle Tremiti rischia di finire in tragedia: si ribalta imbarcazione, tratti in salvo 6 ragazzi
- Tentata rapina, coppia di turisti aggredita da cinque giovani
- Incendio sulle montagne a confine con il Molise, le fiamme si avvicinano a Venafro
- Federico, tifoso dei Lupi trapiantato a Mosca: “Torno per seguirli ogni volta che posso”
- Salvò il paese da rappresaglia tedesca, il 26 luglio omaggio a Irene Pepe