Presieduto da Quintino Pallante si è riunito oggi il Consiglio regionale.
Ad inizio seduta – la n. 18 del 2025 – la consigliera Alessandra Salvatore ha presentato un’interrogazione urgente all’Esecutivo, sottoscritta anche dai consiglieri Micaela Fanelli e Vittorino Facciolla, sulle criticità del trasporto ferroviario molisano. Dopo che Giunta regionale si è detta disponibile a fornire risposta immediata, è seguita l’illustrazione dell’atto rogatorio da parte della stessa prima firmataria, alla quale hanno dato risposta il sottosegretario Vincenzo Niro, con delega ai trasporti, e l’assessore ai lavori pubblici Michele Marone. Per gli interroganti sempre la consigliera Salvatore si è detta non soddisfatta della risposta ricevuta.
L’Assise quindi, dopo l’illustrazione da parte del primo firmatario, consigliere Andrea Greco, ha provveduto ad esaminare la mozione, a firma anche dei consiglieri Primiani e Gravina, avente ad oggetto “Rafforzamento dei controlli ambientali e revisione delle autorizzazioni per impianti industriali nella Piana di Venafro alla luce dei risultati dello studio epidemiologico condotto dal CNR di Pisa”. Sono seguiti gli interventi del consigliere del Presidente per le politiche ambientali, Roberto Di Baggio, e della consigliera Stefania Passarelli. L’atto di indirizzo, così come emendato in Aula a seguito della discussione, è stato approvato con voto unanime.
Con il provvedimento di indirizzo assunto, il Consiglio evidenzia come il 24 settembre 2019 è stata sottoscritta una convenzione tra ASReM e Comune interessato, con il supporto della Regione Molise, per l’avvio di uno studio epidemiologico ambientale realizzato in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa sulla Piana di Venafro. I risultati di tale studio – si sottolinea nella parte motiva dell’atto – pubblicati sulla rivista BMC Public Health il 18 ottobre 2023, hanno analizzato i dati relativi al periodo 2006–2019, rilevando un incremento statisticamente significativo di patologie cardiovascolari e respiratorie in relazione all’esposizione a emissioni nell’area venafrana nella quale insistono impianti industriali ad alto impatto emissivo, i cui cicli produttivi prevedono la combustione di materiali e il rilascio di sostanze potenzialmente nocive.
Di qui l’impegno al presidente della Regione e al Consiglio regionale ad avviare nelle competenti Commissioni consiliari l’approfondimento e la discussione, anche mediante audizioni, dei seguenti punti:
– l’opportunità di disporre, di concerto con ARPA Molise e ASReM, una revisione straordinaria delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) e delle Autorizzazioni Uniche Ambientali(AUA) rilasciate agli impianti industriali presenti nella Piana di Venafro, alla luce dei risultati dello studio epidemiologico condotto dal CNR;
– l’opportunità di promuovere l’aggiornamento dei limiti emissivi e dei parametri di controllo sulla base del principio di precauzione e dei nuovi dati epidemiologici e ambientali disponibili;
– l’opportunità di subordinare il rilascio e il rinnovo delle AIA e AUA alla verifica della compatibilità con il Piano Regionale della Qualità dell’Aria aggiornato, in coerenza con gli studi epidemiologici e ambientali disponibili;
– l’opportunità di rafforzare le attività di vigilanza e controllo ambientale, attivando campagne straordinarie di ispezione e monitoraggio delle emissioni presso i siti industriali ad alto impatto della Piana di Venafro;
– l’opportunità di istituire un registro regionale pubblico delle autorizzazioni ambientali, accessibile digitalmente ai cittadini, che riporti le emissioni autorizzate, le ispezioni effettuate e i controlli in tempo reale;
– l’opportunità di valutare l’introduzione, nei procedimenti autorizzativi futuri e in fase di rinnovo, di un meccanismo di sospensione o limitazione temporanea dell’attività industriale in caso di superamento di soglie di rischio sanitario e ambientale;
– l’opportunità di relazionare annualmente in Consiglio Regionale sugli esiti dei controlli effettuati e sulle eventuali azioni correttive adottate a tutela della salute della popolazione residente.
Il Consiglio ha discusso anche altre tre proposte di mozioni che però all’atto della votazione non hanno raggiunto il quorum necessario per l’approvazione.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:13:39 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



