A seguito di riscontro di positività di West Nile in un pool di insetti nella provincia di Isernia, l’ASReM ha attivato tutte le misure previste nella circostanza, a partire da quelle di sicurezza relativamente la trasmissione trasfusionale di WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti raccolte nell’area pentra di riferimento. Come richiamato dal Centro Nazionale Sangue è raccomandato l’utilizzo del test WNV NAT sui donatori o in alternativa la sospensione temporanea per 28 giorni di coloro che abbiano trascorso almeno una notte nelle provincia di Isernia.
Inoltre, come specificato dalla dott.ssa Carmen Montanaro, direttore del Dipartimento Unico di Prevenzione dell’ASReM – “a fronte della situazione epidemiologica, i sindaci della provincia di Isernia, sono stati invitati a mettere in atto tutte le strategie previste dal Piano Nazionale Arbovirosi, ed in particolare l’esecuzione di disinfestazione con trattamenti adulticidi sul territorio comunale di propria competenza, avvalendosi di ditte autorizzate e specializzate”
Ad oggi, dunque, scongiurando qualsiasi forma di allarmismo, la situazione è sotto controllo e tutte le misure necessarie, nell’ambito delle competenze e dei doveri dell’ASReM, sono state messe in atto.
domenica 10 Agosto 2025 - 02:44:33 PM
News
- Schianto all’ingresso della galleria Vazzieri, 40enne in ospedale
- Calcio, il Campobasso regola l’Aversa Normanna 2-0 in amichevole
- Fiori d’arancio per Danila e Gianluca, auguri agli sposi!
- Raduno auto d’epoca ad alta quota: a Campitello Matese weekend tra musica e vintage. FOTO
- Coppa Italia, iniziata la prevendita per Campobasso-Casertana
- Calcio: nuovo rinforzo in difesa per il Campobasso, preso il centrale Lancini
- Parco del Matese, Roberti: “Evitare troppi limiti e fare sintesi sulle esigenze di tutti”
- Fine vita, in Molise 62 richieste di informazioni al Numero Bianco