Nell’ambito dell’incessante attività svolta dal Comando Provinciale di Isernia a contrasto del lavoro sommerso, è stato eseguito un mirato intervento che ha interessato un’azienda operante nel settore della lavorazione del marmo e delle pietre ornamentali.
Attraverso l’approfondimento di informazioni acquisite grazie a una costante attività di intelligence, corroborata da diversi appostamenti nei pressi dell’azienda, è stato possibile individuare le persone che si recavano quotidianamente presso la sede della stessa ove svolgevano attività di lavoro.
L’accesso dei militari della Tenenza di Venafro presso i locali aziendali ha consentito di appurare la presenza di 3 lavoratori in “nero”.
Grazie ai riscontri effettuati e all’analisi della documentazione acquisita, è stato possibile constatare varie tipologie di violazioni: il datore di lavoro è stato sanzionato con la comminazione della c.d. “maxi sanzione” (ex art. 3 comma 3 del D.L. n. 12/2002), per un ammontare di € 17.550,00 e per la violazione del divieto di pagamento in contanti della retribuzione (ex art. 1 comma 913 della legge n. 205/2017) con una sanzione pari ad € 148.332,74.
Le irregolarità riscontrate hanno comportato la sospensione dell’attività da parte dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Isernia.
Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle pentre, in una più ampia attività di contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, hanno effettuato numerosi servizi nello specifico settore, individuando diversi lavoratori in “nero” o irregolari, la cui presenza ha determinato la sospensione di altre tre attività operanti nel settore della ristorazione, nel settore logistico e dell’autolavaggio con l’irrogazione, anche per queste, di “maxi sanzioni” in materia di lavoro.
Il lavoro nero arreca danni all’intero sistema economico nazionale perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati e compromette la leale e sana competizione tra imprese.
lunedì 25 Agosto 2025 - 10:56:42 PM
News
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
- Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
- Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
- Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
- Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
- Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
- Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone