Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 2 Settembre 2025 - 12:26:50 AM
News
  • Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante
  • Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus
  • Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
  • Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
  • Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
  • Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
  • Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
  • Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

0
Di MoliseTabloid il 1 Settembre 2025 Agnone, Attualità, In Primo Piano
img

Migliaia di visitatori, per l’80% giunti da fuori regione, hanno affollato gli stand e gli spazi espositivi di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani, la cui 3° edizione si è svolta dal 29 al 31 agosto 2025 ad Agnone, la cittadina alto molisana, Città del Formaggio 2025 ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) divenuta capitale indiscussa dell’eccellenza casearia del Centro-Sud Italia. Una sfida vinta quella degli organizzatori della manifestazione, che con Casearia vogliono rendere onore alle migliori produzioni di formaggi d’Italia con un evento che possa valorizzare il Centro-Sud italiano, essendo finora le fiere del settore tutte concentrate nel Nord.
Oltre il 20% dei visitatori in più rispetto all’edizione del 2024 hanno partecipato alla manifestazione, che ha ospitato più di 70 produttori di 15 regioni italiane, che hanno messo in mostra e fatto degustare circa 200 formaggi nell’area espositiva del nuovo Palasport di Agnone, tra 800 metri quadri coperti a 400 metri quadri all’esterno. Una fiera che ha visto all’opera 31 persone dello staff e una grande progettazione da parte di EM Live, partner logistico della fiera, dell’associazione Casearia che rende possibile l’evento, e il supporto del Comune di Agnone, dell’assessorato all’agricoltura della Regione Molise, della Camera di Commercio del Molise e di tutti i partners.
«I numeri testimoniano la crescita costante di una manifestazione che si sta imponendo come punto di riferimento nazionale – ha sottolineato Giuseppe Di Pietro, presidente dell’associazione Casearia -. Tre gli aspetti molto positivi: abbiamo fatto bene a trasferire l’evento nell’area del palazzetto, perché garantisce una sistemazione più funzionale e professionale; circa l’80% dei visitatori sono giunti da fuori regione, e questo significa che c’è attenzione e che Casearia diventa motivo anche di turismo; dai questionari abbiamo registrato la grande soddisfazione degli espositori, che hanno preso contatti con buyer di diverso tipo. Adesso comincia la fase di analisi, per progettare per il prossimo anno. Ringraziamo, in particolare, il Comune di Agnone, la Camera di Commercio del Molise che ha sposato il progetto fin dall’inizio, e l’assessore regionale all’agricoltura Salvatore Micone che, a partire da quest’anno, ha portato la Regione, l’assessorato e l’Arsarp a diventare partner di Casearia. Questo significa che Casearia ha una nuova e solida gamba».

Tante le persone che hanno approfittato di Casearia per partecipare anche ai tour guidati della città, inclusi nel biglietto d’ingresso. La vera protagonista però è stata la straordinaria biodiversità gastronomica italiana rappresentata dai formaggi esposti. Dai più celebri Parmigiano Reggiano e Mozzarella di Bufala ai più insoliti prodotti di nicchia, frutto di affinamenti e sperimentazioni originali ed innovative, come il Caciopecora, caciocavallo al latte di pecora, gli erborinati al mirto e limone, e tantissimi altri. I visitatori hanno potuto scoprire un universo che spazia da Pecorino, Gorgonzola di Capra, Caprino, Burrata, Stracciata, Mozzarella Fiordilatte, Stagionati, Erborinati, Formaggi Caprini, Primo sale, Caciocavallo.
Tra gli ospiti speciali dei talk che hanno arricchito il programma di Casearia, Peppone Calabrese, il volto noto di Linea Verde, che ha moderato l’incontro più atteso del weekend, quello dedicato a “Prodotto, marketing e territorio”, che ha visto la partecipazione di Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, e la presentazione del primo Rapporto sul turismo e il mondo caseario da parte del dottor Dauro Zocchi dell’Università di Bergamo. La ricerca ha rivelato che il 32,7% dei turisti italiani ha partecipato ad almeno un’esperienza a tema formaggio negli ultimi tre anni, con una crescita del +7,3% rispetto al 2021. Un trend che conferma come il turismo caseario stia diventando una frontiera economica sempre più importante per i territori rurali. «Il comparto lattiero-caseario ha bisogno di eventi come questi – ha sottolineato Peppone Calabrese -, dove c’è qualità e confronto. Vivere in provincia è viatico per la felicità, dobbiamo fare sistema per stare insieme. Stiamo vicini agli artigiani, allevatori, contadini del nostro territorio: questo è importante per evitare che i giovani partano dai territori più interni».

Tra i momenti clou di Casearia, che ha visto convegni, masterclass, degustazioni, cooking show, la premiazione dei Casearia Awards, il concorso dell’ONAF, che ha incoronato 8 pregiati formaggi, tra 70 partecipanti, di cui molti caseifici di tutta Italia che non hanno preso parte alle fiera. Tra i primi classificati presenti in fiera la Stracciata P.A.T. del Caseificio Di Nucci di Agnone, il Parmigiano Reggiano DOP di Belloni Giovanni e Boccacci Giacinta di Bardi (PR) e il Montestella della Tenuta Principe Mazzacane di Lustra (SA). Il momento più atteso dal punto di vista gastronomico è stato rappresentato dagli showcooking della Chef Stefania Di Pasquo, unica Stella Michelin del Molise, che ha dimostrato come materie prime semplici possano trasformarsi in creazioni d’alta cucina, valorizzando al massimo i formaggi d’eccellenza presenti in fiera.
I numeri del comparto confermano la vitalità del settore: secondo i dati Assolatte, il settore lattiero-caseario italiano ha generato nel 2023 un fatturato di circa 19 miliardi di euro, posizionandosi come prima filiera dell’industria alimentare del Paese e rappresentando il 14,3% del fatturato complessivo del settore. Le esportazioni hanno toccato quota 4,9 miliardi di euro con una crescita dell’11,6% rispetto al 2022.
Casearia 2025 ha dimostrato che eccellenza e sostenibilità possono camminare insieme. La fiera è stata eco-friendly: allestimenti realizzati con materiali rinnovabili, completamente PVC free e 100% riciclabili, punti di raccolta differenziata, smaltimento specifico per i liquidi di governo dei formaggi e, grazie alla partnership con Enel, alimentazione del Palasport con energia pulita.
Con questa terza edizione, Casearia ha confermato di essere molto più di una semplice fiera: un laboratorio a cielo aperto dove si sperimenta il futuro del settore agroalimentare italiano, fatto di qualità, sostenibilità, capacità di raccontare storie che sanno di tradizione e profumano di futuro, oltre ad un formidabile propulsore di marketing per Agnone e l’intera regione.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Ultimi articoli

Borgo diVino in tour, nel fine settimana a Oratino torna la rassegna enogastronomica itinerante

1 Settembre 2025

Sati, prorogato fino al 31 dicembre il servizio di trasporto a chiamata TuoBus

1 Settembre 2025

Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto

1 Settembre 2025

Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico

1 Settembre 2025

Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città

1 Settembre 2025

Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri

1 Settembre 2025

Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano

1 Settembre 2025

Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale

1 Settembre 2025

Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud

1 Settembre 2025

Stellantis, parte il contratto di solidarietà per duemila lavoratori. Notarangelo: “Lancellotta e Della Porta non pervenuti”

1 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:26 am, 09/02/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
76 %
1014 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:28 am
Tramonto: 7:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}