Presieduto da Quintino Pallante si è riunito martedì 16 settembre il Consiglio regionale. In apertura di seduta – la n. 19 del 2025 – Pallante ha chiesto ed ottenuto dall’Aula l’iscrizione al primo punto all’ordine del giorno di una mozione sottoscritta da tutti i consiglieri regionale di maggioranza e minoranza avente ad oggetto: Tutela dei lavoratori del servizio mensa del Responsible Research Hospital e salvaguardia dei livelli occupazionali.
Dopo gli interventi per dichiarazione di voto dei consiglieri Gravina, Primiani, Romano, Salvatore, Greco, Fanelli e del presidente della Giunta Roberti, il testo dell’atto di indirizzo, così come emendato a seguito del confronto, è stato approvato dall’Assemblea all’unanimità.
Nella parte motiva della mozione si evidenzia come il contratto di appalto tra il Responsible Research Hospital e la cooperativa Eraclya per la gestione del servizio mensa è scaduto il 31 agosto 2025. Parimenti si rileva che il Responsible Research Hospital ha assunto la decisione di affidare il servizio ad una nuova società che fornirà parti preconfezionati provenienti da fuori regione. Tele decisione – si legge ancora nelle premesse della mozione – comporta la sospensione dei 17 lavoratori precedentemente impiegati, i quali si trovano oggi senza occupazione, in attesa dei tempi tecnici per il cambio di appalto. L’Assemblea, sul punto, evidenziando come la perdita occupazionale di 17 posti di lavoro in un territorio fragile come il Molise avrebbe conseguenze sociali ed economiche rilevanti, impegna il Presidente della Regione a:
– convocare con urgenza un tavolo istituzionale con la partecipazione della società Responsible, della Struttura Commissariale, delle organizzazioni sindacali e delle rappresentanze dei lavoratori, con l’obiettivo prioritario di garantire la salvaguardia dei posti di lavoro;
– farsi parte attiva per la sottoscrizione di un accordo che assicuri la continuità occupazionale dei 17 lavoratori, valutando ogni possibile forma di ricollocazione;
– riferire al Consiglio reginale circa lo stato, e l’esito, della trattativa con la proprietà della struttura convenzionata Responsible SpA, così come preannunciato nel mese di agosto, anche in relazione alle decisioni della Regione circa lo stato del contenzioso in essere e le pendenze debitorie.
L’Assemblea, quindi, dopo l’illustrazione da parte del consigliere relatore, Massimo Romano, ha iniziato l’esame del Regolamento di iniziativa della Giunta regionale relativo alla “Composizione, modalità di costituzione, funzionamento e durata in carica della Consulta idrica di cui all’art. 16 della legge regionale 222 aprile 2017, n. 4”.
Dopo l’intervento per dichiarazione di voto della consigliera Fanelli, l’Assise ha approvato, con il testo emendato a seguito della discussione, il Regolamento che fissa, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16 della L.R. 22 aprile 2017, n. 4, la composizione, le modalità di costituzione, il funzionamento e la durata in carica della Consulta idrica, istituita presso il competente Dipartimento regionale. La Consulta, si legge nel testo approvato, opera quale organismo di consultazione e formulazione di pareri alla Regione e all’EGAM in ordine a particolari atti connessi alla tutela degli utenti e dell’ambiente in materia di gestione delle risorse idriche. La stessa collabora con la Regione Molise al fine di promuovere forme ulteriori di partecipazione dei cittadini e delle associazioni dei consumatori e degli utenti, senza oneri per il bilancio regionale.
Il Consiglio, poi, ha preso atto all’unanimità di tre atti amministrativi presentati dalla Giunta regionale:
“Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Molise. Modifica alla “versione 1” approvata con DGR n. 57 dell’8 marzo 2023” [DGR n. 577/2024] – Il provvedimento è stato illustrato all’Aula dal Relatore, Consigliere Massimo Romano;
“Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Molise. Modifiche” [DGR n. 599 del 19.12.2024] – Il provvedimento è stato illustrato all’Aula dal Relatore, Consigliere Armandino D’Egidio;
“Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio. Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Molise. Modifica e integrazioni alla “versione 2” del CSR Molise, approvata con DGR n. 599 del 19.12.2024” [DGR n. 187 del 20.06.2025] – Il provvedimento è stato illustrato all’Aula dal Relatore, Consigliere Armandino D’Egidio.
È quindi iniziata la fase dello svolgimento degli atti rogatori iscritti all’ordine del giorno:
– Interpellanza, a firma dei consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Rete dell’emergenza-urgenza ed alla rete ictus in Molise”; ha presentato all’Aula l’interpellanza la prima firmataria, Salvatore; ha fornito risposta il presidente della Regione Roberti; Salvatore si è detta non soddisfatta della risposta ricevuta;
– Interpellanza, a firma dei consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “DCA n. 100/2025 dedicato alla Rete ICTUS ed al relativo protocollo d’intesa”; ha presentato all’Aula l’interpellanza la prima firmataria, Salvatore; ha fornito risposta il presidente della Regione Roberti; Salvatore si è detta non soddisfatta della risposta ricevuta;
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Greco e Primiani, ad oggetto “Rete Ictus regionale – Convenzione con IRCCS Neuromed. Richiesta chiarimenti su valutazioni economiche, pareri istituzionali e strategia per il potenziamento del sistema pubblico”; ha fornito risposta il presidente della Regione Roberti; per gli interroganti il consigliere Greco si è detto non soddisfatto della risposta ricevuta;
– Interpellanza, a firma del consigliere Romano, ad oggetto “Stato delle procedure di realizzazione della cd. “torre Covid” presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso”; ha fornito risposta per la Giunta l’assessore Iorio; l’interpellante Romano si è detto non soddisfatto delle informazioni ricevute;
– Interpellanza, a firma del consigliere Romano, ad oggetto “Posti letto disponibili nei reparti ospedalieri del Cardarelli di Campobasso e ciononostante non utilizzati per decongestionare il Pronto soccorso”; ha fornito risposta per la Giunta il sottosegretario Niro; l’interpellante Romano si è detto soddisfatto delle informazioni ricevute;
– Interrogazione con risposta orale, a firma dei consiglieri Salvatore, Facciolla e Fanelli, ad oggetto “Sequestro di farmaci destinati agli ospedali molisani”; ha fornito risposta per la Giunta l’assessore Iorio; per gli interroganti Salvatore si è detta soddisfatta delle informazioni ricevute.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 01:36:15 PM
News
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
- Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
- Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
- Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
- Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”