Termoli non riesce a centrare l’obiettivo di diventare Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2027.
La commissione ha scelto il Comune di Alba. La proclamazione nel pomeriggio a Roma alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli a cui è toccato aprire la fatitica busta che ha decretato vincitore il Comune piemontese.
Per il Comune di Termoli è stata ugualmente una grande sperienza per farsi conoscere, per far conoscere la propria cultura, la propria storia e per lavorare in direzione di uno sviluppo culturale che possa far accrescere le potenzialità di tutto il territorio.
Oggi a Roma erano presenti il Sindaco di Termoli Nicola Balice, il vicesindaco Michele Barile, il Sindaco di Casacalenda Sabrina Lallitto e il consigliere comunale di Termoli Giuseppe Terone.
Il dossier “Traiettorie Contemporanee” ha comunque colpito nel segno per la sua originalità e per la voglia di far emergere un territorio che ha moltissime potenzialità ancora inespresse anche in campo culturale. Ampi consensi per le modalità con cui cui il dossier stesso è stato presentato ed illustrato in primis proprio dal Sindaco di Termoli Nicola Balice.
Il primo cittadino di Termoli, subito dopo aver appreso il nome del Comune vincitore, ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per un anno intero al fine di poter centrare un obiettivo che rimane importante al di là di vincitori e vinti.
“Siamo ugualmente soddisfatti – ha detto il Sindaco di Termoli Nicola Balice – di come è andata. In qualche modo è stato come Davide che sfida Golia. Ne eravamo consapevoli, ma abbiamo lavorato e speso tutto il nostro impegno all’insegna dell’entusiasmo e della voglia di far conoscere la città di Termoli e tutto il territorio molisano in una prospettiva di rilancio culturale. Un obiettivo che a mio dire è stato ugualmente centrato in quanto il Comune di Termoli, con quello di Casacalenda, è risultato tra i quattro finalisti insieme ad Alba, Foligno-Spoleto e Pietrasanta.
Ringrazio in modo particolare la Fondazione Macte nella persona del presidente Paolo Larivera De Matteis, la direttrice del Macte Caterina Riva, Gianfranco De Gregorio che ha curato il dossier, il Sindaco di Casacalenda Sabrina Lallitto e l’artista Adrian Paci che con il sottoscritto hanno avuto l’onere e l’onore di presentare il progetto Traiettorie Contemporanee a Roma. Ringraziamenti che estendo alla Regione Molise e al Presidente Francesco Roberti che ci sono sempre stati vicini nella realizzazione di questa iniziativa e il Sindaco di Civitacampomarano Paolo Emanuele presente all’audizione, il Senatore Costanzo Della Porta e il consigliere regionale Michele Marone che ci hanno sostenuto a Palazzo Poli. Grazie a tutta la squadra che ha curato il dossier Traiettorie Contemporanee, alla mia amministrazione comunale e alla mia città che si sono appassionati a questa vicenda sostenendo fin da subito il progetto e a tutti coloro che ci sono stati vicini. La candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 è sicuramente un importante punto di partenza per far consocere la nostra città, il territorio molisano e per porre le basi per un concreto rilancio della cultura all’insegna dell’arte contemporanea”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 06:52:53 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



