Il presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, è intervenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel corso dell’incontro dedicato all’esperienza delle Regioni italiane a Expo 2025 Osaka, alla presenza del Ministro Adolfo Urso e del Commissario Generale per l’Italia Ambasciatore Mario Vattani.
Nel suo intervento, Roberti ha tracciato un bilancio fortemente positivo della partecipazione molisana all’Esposizione Universale, che si è svolta dal 6 al 12 luglio 2025 all’interno del Padiglione Italia, con il tema “MoliSAKURA: rigenerare la vita attraverso le arti, le produzioni e i mestieri tra passato e futuro”.
“A Osaka – ha dichiarato Roberti – il Molise ha mostrato il meglio di sé: una regione vitale, capace di unire tradizione e innovazione, cultura e impresa. Abbiamo portato la nostra identità su un palcoscenico mondiale, con la forza della creatività, del talento e della concretezza del nostro tessuto produttivo”.
Un ruolo centrale è stato infatti ricoperto dalle imprese molisane che hanno partecipato con entusiasmo e spirito di squadra alla missione istituzionale, rappresentando i diversi settori di eccellenza del territorio – dall’agroalimentare all’ICT, dall’artigianato alla cultura – e contribuendo in modo significativo alla crescita del PIL regionale.
“L’entusiasmo con cui le nostre imprese hanno partecipato a Expo – ha aggiunto Roberti – testimonia un tessuto economico che crede nelle proprie potenzialità e guarda con fiducia ai mercati internazionali. Da Osaka riportiamo contatti, opportunità e relazioni concrete con investitori dell’area asiatica e dell’ASEAN, interessati ai nostri prodotti, al nostro turismo e alle nostre competenze”.
Nel corso dell’incontro, il presidente ha ringraziato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il costante sostegno e l’Ambasciatore Vattani per la collaborazione strategica che ha consentito al Molise di essere tra le prime Regioni italiane ad aderire al progetto di partecipazione.
“Expo 2025 – ha concluso Roberti – non è stata solo una vetrina, ma una palestra di relazioni economiche e culturali. Abbiamo dimostrato che anche una regione piccola può essere grande protagonista se sa fare rete e valorizzare le proprie competenze. Il Molise ha qualcosa di grande da dire al mondo, e a Osaka lo ha fatto con orgoglio e concretezza”.
La settimana molisana all’Expo ha registrato grande successo di pubblico e di critica, attirando l’attenzione internazionale soprattutto grazie alla Venere di Venafro, divenuta una delle opere più apprezzate del Padiglione Italia, con quasi sei milioni di visualizzazioni sui canali digitali ufficiali.
L’esperienza di Osaka rappresenta ora un punto di partenza per consolidare la strategia di internazionalizzazione del Molise e aprire nuovi canali di cooperazione economica e culturale con il Giappone e con i Paesi del Sud-Est asiatico.
giovedì 13 Novembre 2025 - 02:56:09 AM
News
- YouRope, l’Istituto ‘Petrone’ di Campobasso vola in Catalogna
- Bambini della “San Giovanni in Bosco” realizzano Striscione della Gentilezza, sarà affisso nel cuore della città
- Bilancio Osaka, Roberti al Ministero: “Anche il Molise può essere grande se sa fare rete”
- Medico Asrem stroncato da tumore ‘fulminante’, gli amici di Luigi: “Uomo straordinario”
- Carabinieri, ricordati i Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace
- Smart City: Wind Tre e Comune di Termoli siglano intesa
- Botte all’ex moglie e maltrattamenti verso la madre: braccialetto elettronico per un 45enne e un 24enne
- La Fiera Internazionale di Acqualagna incorona il tartufo molisano



