Dal 5 al 12 novembre gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Igino Petrone” di Campobasso hanno vissuto un’esperienza indimenticabile in Spagna, nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “YouRope”, finanziato da NextGenerationEU.
Un viaggio che non è solo una mobilità internazionale, ma un vero e proprio percorso di crescita personale, linguistica e culturale.
Durante la settimana, i ragazzi hanno condiviso attività didattiche con i coetanei spagnoli dell’Institut Nou de Vic, partecipando a laboratori linguistici e interculturali, a giochi collaborativi, lezioni miste e visite guidate nel cuore della Catalogna. Accanto alle esperienze scolastiche, le giornate sono state arricchite da escursioni a Barcellona, tra la Sagrada Família e il Parc Güell, e a Girona, città di arte e storia.
Non sono mancate esperienze autentiche legate alla tradizione catalana, come l’incontro con i Castellers, le celebri “piramidi umane”, simbolo di unione e fiducia reciproca.
Intervista al dirigente scolastico Giuseppe Natilli
“Ogni volta che partiamo con i nostri studenti – racconta con emozione il preside Giuseppe Natilli, accompagnatore della delegazione – porto con me l’orgoglio di rappresentare una scuola che guarda lontano, ma resta profondamente ancorata ai valori educativi.
In Spagna ho visto i nostri ragazzi crescere, mettersi in gioco, dialogare in inglese e in spagnolo con naturalezza, imparare dal confronto e scoprire il piacere di essere cittadini d’Europa. La loro gioia, la curiosità nei loro occhi, sono la prova che esperienze come questa lasciano tracce profonde nella mente e nel cuore.”
Durante la mobilità, il dirigente ha siglato un nuovo accordo di cooperazione con l’Institut Nou de Vic, che vedrà nei prossimi mesi l’arrivo a Campobasso di una delegazione catalana, ospite della comunità scolastica molisana.
Un segno concreto di reciprocità e continuità, che rafforza il percorso di internazionalizzazione già avviato con successo lo scorso maggio a Malta, nell’ambito dello stesso programma “YouRope”.
Il progetto si inserisce nella visione educativa dell’Istituto Petrone, da anni impegnato a promuovere una scuola aperta, europea e competente, dove la formazione linguistica si unisce allo sviluppo delle soft skills e alla scoperta delle culture del mondo.
“Il nostro obiettivo – conclude il dirigente – è quello di costruire una scuola che forma cittadini consapevoli, curiosi e capaci di vivere con responsabilità in una società globale. ‘YouRope’ è un ponte che unisce non solo luoghi, ma soprattutto persone e valori.”
La gioia degli studenti al rientro, tra sorrisi e abbracci, racconta molto più di mille parole: nei loro sguardi c’è la meraviglia di chi ha scoperto che imparare può essere un’avventura bellissima.




