Il 31 ottobre scorso, Giorgia Meloni ha firmato i primi 7 Accordi con i Ministeri e le Amministrazioni centrali del fondo FAS. Si aggiungono a quelli firmati con le Regioni (tra cui quello sottoscritto in Molise, nel marzo del ’24, al Savoia, col presidente Roberti), in attuazione della delibera del CIPES del 29 novembre 2024 n. 77.
L’importo complessivo degli investimenti attivati è di circa 3,4 miliardi di euro, di cui 2 miliardi di euro finanziati direttamente attraverso risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e 1,4 miliardi di euro di ulteriori cofinanziamenti. Le risorse finanziano progetti e investimenti in settori strategici: dall’ambiente alla cultura, dall’agricoltura all’innovazione digitale, dalla valorizzazione dei territori alle politiche dedicate ai giovani e alle persone con disabilità.
Nello specifico, Palazzo Chigi, nel proprio comunicato stampa, spiega in cosa consistono i 7 accordi sottoscritti (di seguito il riassunto):
1. Il Ministero per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale, che avrà a disposizione 200 milioni di euro del FSC. A queste risorse si aggiungono 35 milioni di euro di cofinanziamento, per un totale di 235 milioni dedicati a siti turistici, borghi e riserve naturali, nell’ambito di una strategia per promuovere il “turismo di ritorno” e attrarre visitatori verso destinazioni meno note.
2. Al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste andranno oltre 113 milioni di euro, per due linee d’azione: incentivi per PMI agricole, pesca e acquacoltura rivolti all’innovazione, e finanziamenti per l’adozione di macchine spandiconcime di precisione, in attuazione degli impegni del Governo verso la Commissione europea sul miglioramento della qualità dell’aria.
3. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica beneficia di 1,162 miliardi di FSC, cofinanziati con altre risorse per ulteriori 1,009 miliardi, nell’ambito di un accordo complessivo da 2 miliardi e 171 milioni di euro. I 95 interventi previsti riguardano energia (efficienza, rinnovabili), ambiente e risorse naturali (prevenzione rischio idrogeologico, risorse idriche, rifiuti, biodiversità).
4. Il Ministero della Cultura ha una dotazione complessiva di circa 182 milioni di euro, tra FSC e cofinanziamento. I 27 interventi previsti assicurano continuità a progettualità già avviate e sono orientati alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
5. Il Ministro per le Disabilità riceve 90 milioni nell’ambito di un investimento complessivo di 390 milioni, con 300 milioni cofinanziati dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità (legge n. 213/2023). Le risorse sono destinate a potenziare la partecipazione sociale, l’autonomia e le competenze delle persone con disabilità, in linea con gli impegni internazionali, per garantire loro pieni diritti negli ambiti sociale, culturale, educativo, economico, civile e politico.
6. Al Ministro per lo Sport e i Giovani sono destinati 400 milioni a valere sulla delibera CIPESS n. 77/2024. Di questi, 180 milioni di euro sono già trasferiti al Piano per gli interventi nei 9 territori interessati dal Decreto “Caivano bis”. I 220 milioni residui, ai quali si aggiungono 32,07 milioni di cofinanziamento, sono destinati a potenziare l’impiantistica sportiva nelle aree degradate, includendo anche gli oratori, con l’obiettivo di contrastare la dispersione giovanile.
7. Il Sottosegretario con delega per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale riceve 90 milioni di euro dal FSC. L’accordo complessivo prevede investimenti per 98 milioni di euro (di cui 8 milioni di cofinanziamento), articolati in 2 linee di azione volte a supportare la strategia italiana per la banda ultra-larga, in particolare lo sviluppo delle reti in territori fragili e strategici.
“Pongo alcune questioni al riguardo”, afferma la capogruppo Pd in Consiglio regionale, Micaela Fanelli:
“1) Quali e quanti i progetti specificamente destinati al Molise? Uno solo, per 4 milioni, per una frana di Castel San Vincenzo. Ad oggi, quindi 4 milioni su 3,4 miliardi. Un po’ pochini, o no?
2) Siamo pronti a presentare progetti sulle misure che non prevedono indicazioni specifiche?
3) Mancano le sottoscrizioni degli Accordi per MIT, Imprese, università, protezione civile, interno, turismo, salute. Altri 7 APQ che dovrebbero fortemente interessare il Molise. Che progetti stiamo inserendo dentro gli Accordi? Per quali importi?
4) Qualcuno e chi sta lavorando a monitorare tutta la partita dell’FSC nazionale nella Regione Molise e a sovrintendere alla partita, insieme agli specifici Assessorati?
Intendo dare la sveglia a Roberti, Iorio e gli Assessori! In passato si è lavorato a inserire progetti significativi. Ricordo 20 milioni per il settore idrico, la frana di Petacciato per 44 milioni nazionali …solo per citarne alcuni a memoria.
E ora? Spero che l’intervento della Trignina trovi spazio nel futuro APQ del MIT. Solo quello? E la Bifernina? E i dissesti idrogeologici?
Infine, ricordo che questa della programmazione sarebbe materia precipua del Consiglio regionale. Dovremmo decidere noi! Almeno essere informati.
Ho dunque sollecitato Roberti e Iorio con una mozione specifica, innanzitutto a muoversi, perché dai primi passi sui primi APQ sottoscritti, il bottino del Molise è davvero molto molto magro. E poi a scegliere bene e a raccontare al Consiglio regionale cosa stanno facendo e perché. Il minimo sindacale di quanto dovuto ai molisani.”
lunedì 24 Novembre 2025 - 12:34:16 PM
News
- A Termoli torna il “Black Friday” delle strisce blu: parcheggi gratuiti in centro il 28 e il 29 novembre
- Alunni del ‘Brigida-Cuoco’ giurati del premio Strega Ragazze e Ragazzi. Il 5 dicembre i vincitori
- Il molisano Stefano Priolo tra i giudici di “Mastro Panettone d’Elite”
- Giornata degli Alberi, bambini e Carabinieri Forestali piantano un corbezzolo in Villa dei Cannoni
- Accordi di Programma, al Molise magro “bottino”. Fanelli a Roberti e Iorio: “Svegliamoci e presentiamo progetti”
- Memorial Don Guglielmo, la pugliese Icos Sporting vince la 14esima edizione
- Legge 104: novità, benefici e rischi. Agenti a confronto all’evento formativo della Uil Polizia
- Esultano gli Spike Devils, domato anche Napoli. E in casa sono tre vittorie su tre



