Archeologia, storia dell’arte e paesaggio all’Università del Molise: martedì 5 dicembre, alle ore 11.00, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e Formazione, II Edificio Polifunzionale di Via De Sanctis, a Campobasso, l’incontro, curato dai prof. Mariassunta Cuozzo e Carlo Ebanista, con la dott.ssa Teresa Elena Cinquantaquattro, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio. Sono ormai oltre dieci anni che l’Università degli Studi del Molise opera sul territorio regionale attraverso ricerche di archeologia, storia dell’arte e sul paesaggio. La giornata di studi si propone di illustrare questi percorsi attraverso progetti spesso ancora in atto – privilegiando quelli regionali – con l’obiettivo di una più stretta sinergia e collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Molise. Inoltre l’Unimol organizza il 5 e 6 dicembre, nell’ambito del progetto “Le donne migranti forzate: politiche di accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa”, il seminario internazionale Donne e minori migranti: tutele e sistemi di accoglienza. I lavori, coordinati dalle responsabili scientifiche del progetto, prof Stefania Giova e Micol Pizzolati e distribuiti in tre sessioni aperte e in una sessione riservata agli operatori, rendono conto di come la complessità dell’accoglienza dei migranti vulnerabili necessiti di un approccio multidisciplinare, comparativo e multisettoriale. Le relazioni toccheranno i temi del legame tra contesto sociale, attori istituzionali, quadri legislativi e politiche di inclusione innovative, con un focus particolare sulle dimensioni lavorative e sanitarie. Il progetto, classificatosi al primo posto della selezione del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Ministero dell’Interno e Unione Europea) che lo finanzia, è coordinato dall’UniMol e si avvale di una partnership internazionale (Center for the Study of Migration and Diversity – Aalborg Universitet, Instituto de Migraciones – Universidad de Granada, Leicester Migration Network – University of Leicester) e nazionale (Associazione Centro Astalli per l’assistenza agli Immigrati di Roma, Istituto Gesù e Maria di Termoli). Le attività che si muovono tra la dimensione della ricerca e quella della pratica dell’accoglienza, realizzano i principali obiettivi di:
diffondere i risultati di ricerche svolte in Danimarca, Gran Bretagna, Italia e Spagna, al fine di evidenziare strategie di successo e punti deboli nelle politiche e nelle azioni volte all’inclusione sociale multidimensionale delle donne migranti forzate;
avviare percorsi sperimentali di inclusione delle donne e dei minori migranti forzati in Lazio e Molise;
dare vita ad una rete coordinata e aperta alle istituzioni ed associazioni impegnate sul territorio molisano in favore dell’inclusione sociale dei migranti forzati.
La due giorni seminariale si aprirà con gli indirizzi augurali e di saluto del Rettore, prof. Gianmaria Palmieri, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni di Campobasso, dott. Claudio Di Ruzza, del Direttore del Dipartimento di Economia, prof. Claudio Lupi. A chiudere gli indirizzi augurali, nella sua veste istituzionale, il Presidente del Consiglio Regionale, ing. Vincenzo Cotugno ma che è anche coordinatore del Gruppo di Lavoro della Calre sui Minori stranieri non accompagnati.
domenica 14 Settembre 2025 - 11:50:37 AM
News
- Si aggira con fare sospetto, 50enne fermato con 14 involucri di cocaina: arrestato
- Bancomat assaltati, “far west” in Basso Molise. Romano: “Dov’è lo Stato?”
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
- Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
- Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
- Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
- Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”