sabato 10 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO

Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO
4 Dicembre 2017
in Attualità, Isernia
0

Celebrazioni in onore di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco, oggi 4 dicembre a Isernia. La manifestazione è iniziata alle prime ore con l’apertura del Comando, sito nel Piazzale Angelo Guglielmi, ai visitatori. Alle ore 10, alla presenza della massime autorità locali e regionali, è stata celebrata una Santa Messa dal Vescovo Cibotti. A seguire il discorso del Comandante Raffaella Pezzimenti e la consegna della croce di anzianità al Vigile Francesco Spadanuda. Infine alla presenza degli intervenuti, tra cui una scolaresca di Colli al Volturno, alcune manovre effettuate dai Vigili del Fuoco.

Discorso del Comandante. “Rivolgo un saluto di benvenuto a Lei Sig. Prefetto, alle autorità religiose, civili, militari, alle Associazioni ed a tutti i presenti in sala. Oggi, accogliendo il nostro invito, manifestate ancora una volta sentimenti di stima, affetto e vicinanza nei confronti dei Vigili del Fuoco. Grazie! Ringrazio il Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Camillo Cibotti, per aver celebrato la Santa Messa, in onore della nostra Patrona Santa Barbara e ringrazio tutti voi per essere qui, a festeggiare con noi questa ricorrenza. Nell’emozione del momento devo dire che mi sento felice ed onorata di trascorrere questa giornata ad Isernia, città che mi vede da pochi mesi, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. Permettetemi di esternare, in questa occasione, il mio più sincero ringraziamento a tutto il personale del Comando, che mi ha accolto sin da subito nella maniera migliore, facendomi sentire come a casa ed in famiglia. Consentitemi, ancora, di rivolgere un fervido pensiero alla nostra Santa Barbara che, anche quest’anno, ha protetto e vigilato sulle vite di noi Vigili del Fuoco. L’anno che sta finendo ci ha visto, come di consueto impegnati nell’attività di soccorso tecnico urgente, prestata alla popolazione della nostra provincia e non solo, spesso infatti siamo stati chiamati ad intervenire in comuni fuori provincia e anche fuori regione. La ricorrenza di Santa Barbara, che cade allo scadere dell’anno solare, rappresenta un’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta: nel 2017 sono stati effettuati dal nostro Comando provinciale 3.740 interventi di soccorso tecnico urgente (contro i 2.542 del 2016), delle tipologie più varie, ne cito solo alcune: incendi, incidenti stradali, dissesti statici, danni d’acqua, fughe di gas, ricerca persone disperse, interventi per neve, questi ultimi eseguiti in gran parte dal distaccamento di Agnone, sia in ambito provinciale, sia in alcuni comuni abruzzesi. Per semplicità non entrerò nel dettaglio dei dati, ma devo necessariamente fare un cenno alla campagna AIB (antincendio boschiva) della passata stagione estiva, che mai come quest’anno ha richiesto l’impegno dei nostri uomini e dei nostri mezzi. Peraltro è stata la prima campagna AIB dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e ciò ha comportato nuovi e più ampi impegni rispetto al passato per i Vigili del Fuoco, a cui il Decreto Legislativo 177 del 2016 ha assegnato le competenze già del Corpo Forestale in materia di lotta attiva agli incendi boschivi. Anche in questa stagione estiva, gli incendi boschivi e di vegetazione, hanno impegnato le squadre VF ordinarie oltre ad un’ulteriore squadra, espressamente dedicata all’AIB, che ha operato da metà luglio a metà settembre, nei 60 giorni più critici, in virtù della convenzione stipulata tra la Direzione Regionale VV.F. e la Regione Molise. Gli interventi effettuati sono stati complessivamente 654, ed hanno interessato una superficie incendiata totale di 1.693 ettari, contro i circa 120 della campagna 2016, a significare un forte incremento del fenomeno rispetto alla stagione precedente. Alcuni di questi interventi sono stati particolarmente impegnativi, per condizioni meteo, orografia del territorio, tipologia di vegetazione, e si sono protratti per più giorni, per consentire le operazioni di completa estinzione dell’incendio e di bonifica. Chiudo questa parentesi e proseguo dicendo che, in via generale, la nostra attività si è spesso estrinsecata in collaborazione con i rappresentanti delle altre istituzioni territoriali, oggi presenti in sala, e pertanto colgo l’occasione per porgere loro un ringraziamento per la collaborazione prestata. Ho percepito da subito una fattiva sinergia tra le istituzioni del territorio, così come ho ricevuto da subito disponibilità al vicendevole supporto. Ringrazio pertanto la Prefettura, nella persona di s.e. il Prefetto ed i suoi collaboratori, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri ed i Carabinieri Forestali, la Guardia di Finanza, l’Amministrazione Regionale, la Provincia, le Amministrazioni Comunali, ma anche il Servizio Sanitario d’urgenza 118, la Croce Rossa e le componenti del volontariato. La nostra attività del 2017, non è stata solo soccorso tecnico urgente, ma ha riguardato anche: la prevenzione incendi: con l’esame progetti, i sopralluoghi, la partecipazione alle commissioni comunali, provinciali e prefettizie; il controllo dei luoghi di lavoro, essendo il C.N.VV.F. organo di vigilanza in materia antincendi; la formazione del personale delle aziende e quella rivolta ai professionisti antincendio – ingegneri, architetti, geometri e periti industriali – in collaborazione con i rispettivi Ordini e Collegi professionali; l’attività contabile per l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento della componente operativa, nonché la gestione amministrativa dei dipendenti; la sorveglianza sanitaria del personale, condotta dal servizio di Prevenzione e Protezione con il medico incaricato; le attività svolte in sinergia con gli Enti locali, le varie Associazioni, l’Unione Industriali e così via. Insomma molteplici attività per rispondere alle necessità di un territorio che rappresenta una realtà viva e dinamica. A questo punto ci tengo a sottolineare lo sforzo e l’impegno profusi nel lavoro da tutto il personale del Comando Provinciale dei VV.F. di Isernia, perché il nostro Comando, come peraltro, la maggior parte dei Comandi d’Italia soffre di una grave e cronica carenza d’organici, acuita ulteriormente dai recenti e dai prossimi pensionamenti. In tali condizioni solo l’abnegazione e la disponibilità di tutto il personale consente di fronteggiare in maniera egregia ogni tipologia di evento, garantendo l’espletamento delle attività di istituto, nonché sempre le condizioni di sicurezza per la popolazione. Per tutto ciò ringrazio il personale dipendente, quindi: il personale operativo della sede centrale e del distaccamento di Agnone, gli istruttori che garantiscono adeguata formazione e mantenimento delle qualificazioni; il personale amministrativo, contabile ed informatico; il personale Volontario che permette il funzionamento del distaccamento di Venafro, da cui ho percepito grandi motivazioni per l’attività che svolgono; e ancora tutti coloro che mi sostengono nel lavoro quotidiano, a partire dal vice Comandante, ai funzionari tecnici e gli ispettori, questi ultimi purtroppo in progressivo decremento per via dei pensionamenti, ed a questo proposito rivolgo un saluto all’Ispettore Petrocelli, in pensione dal 1 novembre; ringrazio il personale del ruolo AIB (ex Corpo Forestale) transitato quest’anno nel Corpo Nazionale VV.F., in particolare le due unità assegnate al Comando di Isernia, che si stanno impegnando al massimo per integrarsi al meglio nella nuova realtà lavorativa; ringrazio le OO.SS. per lo spirito propositivo e la disponibilità alla mediazione, doti preziose che hanno consentito di instaurare un fattivo e proficuo rapporto di collaborazione, per la risoluzione delle problematiche che si sono presentate e che via via si presenteranno; un particolare pensiero e ringraziamento lo dedico al personale in quiescenza dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Isernia, anche per le attività a carattere sociale, relative alla diffusione della cultura della sicurezza, che possono svolgere egregiamente grazie al loro prezioso bagaglio di esperienza; ed, infine, ma non ultime, le maestranze delle ditte che prestano quotidianamente servizio presso le nostre sedi, garantendone funzionalità e decoro. Grazie a tutti per quello che avete fatto e per quello che faremo insieme. Prima di concludere e dare spazio alla consegna delle benemerenze ed al prosieguo della cerimonia, rinnovo a tutti i presenti il sentito ringraziamento per essere qui, con noi, a festeggiare questa ricorrenza. Vi saluto con l’impegno di continuare a svolgere il nostro lavoro con la dedizione e l’altruismo di cui i Vigili del Fuoco sono capaci, confidando sempre nella protezione della nostra amata Santa Barbara. Grazie a tutti“.

 

 

 

 

 

Correlati Articoli

Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”
Attualità

Tagli Emodinamica-Punto Nascita, Roberti: “Al lavoro in Conferenza Regioni per modificare il Decreto Balduzzi”

10 Maggio 2025
Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
sabato, Maggio 10, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO

Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO
4 Dicembre 2017
in Attualità, Isernia
0
CondividiInviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

Celebrazioni in onore di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco, oggi 4 dicembre a Isernia. La manifestazione è iniziata alle prime ore con l’apertura del Comando, sito nel Piazzale Angelo Guglielmi, ai visitatori. Alle ore 10, alla presenza della massime autorità locali e regionali, è stata celebrata una Santa Messa dal Vescovo Cibotti. A seguire il discorso del Comandante Raffaella Pezzimenti e la consegna della croce di anzianità al Vigile Francesco Spadanuda. Infine alla presenza degli intervenuti, tra cui una scolaresca di Colli al Volturno, alcune manovre effettuate dai Vigili del Fuoco.

Discorso del Comandante. “Rivolgo un saluto di benvenuto a Lei Sig. Prefetto, alle autorità religiose, civili, militari, alle Associazioni ed a tutti i presenti in sala. Oggi, accogliendo il nostro invito, manifestate ancora una volta sentimenti di stima, affetto e vicinanza nei confronti dei Vigili del Fuoco. Grazie! Ringrazio il Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Camillo Cibotti, per aver celebrato la Santa Messa, in onore della nostra Patrona Santa Barbara e ringrazio tutti voi per essere qui, a festeggiare con noi questa ricorrenza. Nell’emozione del momento devo dire che mi sento felice ed onorata di trascorrere questa giornata ad Isernia, città che mi vede da pochi mesi, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. Permettetemi di esternare, in questa occasione, il mio più sincero ringraziamento a tutto il personale del Comando, che mi ha accolto sin da subito nella maniera migliore, facendomi sentire come a casa ed in famiglia. Consentitemi, ancora, di rivolgere un fervido pensiero alla nostra Santa Barbara che, anche quest’anno, ha protetto e vigilato sulle vite di noi Vigili del Fuoco. L’anno che sta finendo ci ha visto, come di consueto impegnati nell’attività di soccorso tecnico urgente, prestata alla popolazione della nostra provincia e non solo, spesso infatti siamo stati chiamati ad intervenire in comuni fuori provincia e anche fuori regione. La ricorrenza di Santa Barbara, che cade allo scadere dell’anno solare, rappresenta un’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta: nel 2017 sono stati effettuati dal nostro Comando provinciale 3.740 interventi di soccorso tecnico urgente (contro i 2.542 del 2016), delle tipologie più varie, ne cito solo alcune: incendi, incidenti stradali, dissesti statici, danni d’acqua, fughe di gas, ricerca persone disperse, interventi per neve, questi ultimi eseguiti in gran parte dal distaccamento di Agnone, sia in ambito provinciale, sia in alcuni comuni abruzzesi. Per semplicità non entrerò nel dettaglio dei dati, ma devo necessariamente fare un cenno alla campagna AIB (antincendio boschiva) della passata stagione estiva, che mai come quest’anno ha richiesto l’impegno dei nostri uomini e dei nostri mezzi. Peraltro è stata la prima campagna AIB dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e ciò ha comportato nuovi e più ampi impegni rispetto al passato per i Vigili del Fuoco, a cui il Decreto Legislativo 177 del 2016 ha assegnato le competenze già del Corpo Forestale in materia di lotta attiva agli incendi boschivi. Anche in questa stagione estiva, gli incendi boschivi e di vegetazione, hanno impegnato le squadre VF ordinarie oltre ad un’ulteriore squadra, espressamente dedicata all’AIB, che ha operato da metà luglio a metà settembre, nei 60 giorni più critici, in virtù della convenzione stipulata tra la Direzione Regionale VV.F. e la Regione Molise. Gli interventi effettuati sono stati complessivamente 654, ed hanno interessato una superficie incendiata totale di 1.693 ettari, contro i circa 120 della campagna 2016, a significare un forte incremento del fenomeno rispetto alla stagione precedente. Alcuni di questi interventi sono stati particolarmente impegnativi, per condizioni meteo, orografia del territorio, tipologia di vegetazione, e si sono protratti per più giorni, per consentire le operazioni di completa estinzione dell’incendio e di bonifica. Chiudo questa parentesi e proseguo dicendo che, in via generale, la nostra attività si è spesso estrinsecata in collaborazione con i rappresentanti delle altre istituzioni territoriali, oggi presenti in sala, e pertanto colgo l’occasione per porgere loro un ringraziamento per la collaborazione prestata. Ho percepito da subito una fattiva sinergia tra le istituzioni del territorio, così come ho ricevuto da subito disponibilità al vicendevole supporto. Ringrazio pertanto la Prefettura, nella persona di s.e. il Prefetto ed i suoi collaboratori, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri ed i Carabinieri Forestali, la Guardia di Finanza, l’Amministrazione Regionale, la Provincia, le Amministrazioni Comunali, ma anche il Servizio Sanitario d’urgenza 118, la Croce Rossa e le componenti del volontariato. La nostra attività del 2017, non è stata solo soccorso tecnico urgente, ma ha riguardato anche: la prevenzione incendi: con l’esame progetti, i sopralluoghi, la partecipazione alle commissioni comunali, provinciali e prefettizie; il controllo dei luoghi di lavoro, essendo il C.N.VV.F. organo di vigilanza in materia antincendi; la formazione del personale delle aziende e quella rivolta ai professionisti antincendio – ingegneri, architetti, geometri e periti industriali – in collaborazione con i rispettivi Ordini e Collegi professionali; l’attività contabile per l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento della componente operativa, nonché la gestione amministrativa dei dipendenti; la sorveglianza sanitaria del personale, condotta dal servizio di Prevenzione e Protezione con il medico incaricato; le attività svolte in sinergia con gli Enti locali, le varie Associazioni, l’Unione Industriali e così via. Insomma molteplici attività per rispondere alle necessità di un territorio che rappresenta una realtà viva e dinamica. A questo punto ci tengo a sottolineare lo sforzo e l’impegno profusi nel lavoro da tutto il personale del Comando Provinciale dei VV.F. di Isernia, perché il nostro Comando, come peraltro, la maggior parte dei Comandi d’Italia soffre di una grave e cronica carenza d’organici, acuita ulteriormente dai recenti e dai prossimi pensionamenti. In tali condizioni solo l’abnegazione e la disponibilità di tutto il personale consente di fronteggiare in maniera egregia ogni tipologia di evento, garantendo l’espletamento delle attività di istituto, nonché sempre le condizioni di sicurezza per la popolazione. Per tutto ciò ringrazio il personale dipendente, quindi: il personale operativo della sede centrale e del distaccamento di Agnone, gli istruttori che garantiscono adeguata formazione e mantenimento delle qualificazioni; il personale amministrativo, contabile ed informatico; il personale Volontario che permette il funzionamento del distaccamento di Venafro, da cui ho percepito grandi motivazioni per l’attività che svolgono; e ancora tutti coloro che mi sostengono nel lavoro quotidiano, a partire dal vice Comandante, ai funzionari tecnici e gli ispettori, questi ultimi purtroppo in progressivo decremento per via dei pensionamenti, ed a questo proposito rivolgo un saluto all’Ispettore Petrocelli, in pensione dal 1 novembre; ringrazio il personale del ruolo AIB (ex Corpo Forestale) transitato quest’anno nel Corpo Nazionale VV.F., in particolare le due unità assegnate al Comando di Isernia, che si stanno impegnando al massimo per integrarsi al meglio nella nuova realtà lavorativa; ringrazio le OO.SS. per lo spirito propositivo e la disponibilità alla mediazione, doti preziose che hanno consentito di instaurare un fattivo e proficuo rapporto di collaborazione, per la risoluzione delle problematiche che si sono presentate e che via via si presenteranno; un particolare pensiero e ringraziamento lo dedico al personale in quiescenza dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Isernia, anche per le attività a carattere sociale, relative alla diffusione della cultura della sicurezza, che possono svolgere egregiamente grazie al loro prezioso bagaglio di esperienza; ed, infine, ma non ultime, le maestranze delle ditte che prestano quotidianamente servizio presso le nostre sedi, garantendone funzionalità e decoro. Grazie a tutti per quello che avete fatto e per quello che faremo insieme. Prima di concludere e dare spazio alla consegna delle benemerenze ed al prosieguo della cerimonia, rinnovo a tutti i presenti il sentito ringraziamento per essere qui, con noi, a festeggiare questa ricorrenza. Vi saluto con l’impegno di continuare a svolgere il nostro lavoro con la dedizione e l’altruismo di cui i Vigili del Fuoco sono capaci, confidando sempre nella protezione della nostra amata Santa Barbara. Grazie a tutti“.

 

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Egam, caos in Consiglio. Centrodestra abbandona l’aula

Centro Hub, Iorio appoggia i sindaci: 'Sospendere progetto'

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .