Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 07:27:56 PM
News
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
  • Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
  • Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Comunicazione sanitaria ai tempi di internet, grande partecipazione al corso

Comunicazione sanitaria ai tempi di internet, grande partecipazione al corso

0
Di MoliseTabloid il 20 Dicembre 2017 Attualità, Campobasso
img

Grande partecipazione al Corso di formazione promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Molise e dalla Fondazione “Giovanni Paolo II” in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica sui temi della comunicazione sanitaria. 110 i partecipanti giornalisti a cui si sono aggiunti medici ed operatori sanitari, in totale circa 250 corsisti. L’evento è stato coordinato dalla Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Pina Petta, che ha messo sul tavolo i temi principali del dibattito. Dopo il Saluto di Carolina De Vincenzo, Presidente dell’Ordine dei Medici, è intervenuto Mario Zappia Direttore Generale della Fondazione, che ha ricordato il ruolo fondamentale della Comunicazione Sanitaria, anche in situazione molto delicate come sul caso delle vaccinazioni, esempio emblematico di come una cattiva informazione possa creare non pochi problemi. La relazione introduttiva è stata affidata al Direttore Scientifico dell’evento, Nicola Cerbino, Capo Ufficio Stampa della Fondazione “Policlinico Gemelli” e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La crescente domanda è frutto del nuovo ruolo che la cittadinanza sta iniziando ad avere nel secolo appena iniziato: se il XX secolo è stato infatti il secolo dei professionisti e delle istituzioni il XXI secolo sarà ricordato come il secolo del cittadino, che ormai è al centro della complessa architettura sociale del mondo globalizzato che pretende, forte di una nuova base di conoscenze condivise (a portata di clic grazie al web 2.0), di organizzare e gestire la Sanità insieme al medico e alla struttura. Si tratta di reciprocità che è alla base dei rapporti umani ma soprattutto del rapporto medico – paziente, visto che la salute, o meglio la malattia, non è gestibile dal singolo per se stesso ma per qualsiasi individuo vige la regola naturale dell’affidarsi alle cure prestate da qualcun altro. Fino a 50 anni fa salute e malattia avevano un carattere del tutto personale e privato che interessava il malato, il medico e la famiglia… nessun altro! All’azione secondo scienza e coscienza di stampo paternalistico si sostituisce l’alleanza terapeutica col paziente che chiede a gran voce di decidere della propria salute. Maggiore consapevolezza porta a maggiore richiesta di informazioni sulla salute, ma tutto ciò avviene in un contesto globalizzato di: altissimo sviluppo tecnologico, con un alta velocità di trasferimento di dati e informazioni ed una conoscenza condivisa alla portata di un clic. D’altro canto la tecnologia e la fast comunication di internet, se ben gestite, ci offrono orizzonti completamente nuovi. La possibilità di realizzare una vera rivoluzione sanitaria: aumento dello stato di salute per una diffusione capillare di educazione sanitaria, presa di coscienza critica da parte del cittadino delle problematiche di salute. Un’azienda sanitaria è da sempre vista come principale responsabile della tutela della Salute dei cittadini (diritto fondamentale dell’individuo salvaguardato dallo Stato – articolo 32 della Costituzione) agendo sulla prevenzione da malattia nella popolazione sana sia dedicandosi alla cura dei pazienti sulla base dell’evidenza scientifica. Altro diritto fondamentale riconosciuto però al cittadino è il diritto all’informazione, definito come diritto soggettivo e declinato nelle sfaccettature dell’“informare, informarsi ed essere informato”, paradigma di una realtà dove alla caduta delle barriere tradizionali si sostituisce un mondo sempre più frenetico, regolato da una globalizzazione che ha prodotto rapporti interpersonali istantanei che annullano tempi e distanze. “Siamo bombardati da veri e propri «falsari del Web» ha affermato Dario Sacchini, professore associato di bioetica alla Cattolica di Roma, “dalla pubblicità ingannevole siamo arrivati a delle vere e proprie “bufale” on line estremamente pericolose”. Quirino Mescia, Avvocato e Giornalista, ha parlato della disinformazione giornalistica e dei danni che comporta, mentre Emanuele Monti, Medico e Giornalista, ha relazione su “Giornalismo e medicina nella prevenzione, nella emergenza e nella carta di Treviso”. L’ultimo intervento è stato affidato a Carlo Bosna, che si è focalizzato sulle prospettive social ed etica della comunicazione.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:27 pm, 07/01/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
37 %
1015 mb
16 Km/h
Wind Gust: 15 Km/h
Clouds: 5%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}