Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 11:29:53 AM
News
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Sport»Dal rilancio del bocciodromo comunale di Campobasso ai nuovi progetti per il 2018

Dal rilancio del bocciodromo comunale di Campobasso ai nuovi progetti per il 2018

0
Di MoliseTabloid il 2 Gennaio 2018 Sport
img

Tempo di bilanci per Angelo Spina, presidente del Comitato Regionale FIB Molise, che si appresta a chiudere il primo anno (solare) alla guida del movimento boccistico regionale. Eletto il 29 aprile, il numero uno delle bocce molisane ha portato un nuovo impulso alla disciplina sportiva, seguendo le direttive arrivate dalla sede centrale, dove poco più di un mese prima era stato eletto Marco Giunio De Sanctis alla presidenza della Federazione Italiana Bocce. Tra le priorità dell’ex assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Campobasso, la promozione di iniziative tali da incrementare il movimento boccistico, puntando molto sull’immagine e sulla comunicazione, per far conoscere sull’intero territorio regionale questa disciplina sportiva. “Quando mi sono insediato – ha affermato il presidente Angelo Spina – ho capito che occorreva rilanciare l’immagine di uno sport, troppo spesso legata agli anziani. Un concetto che stiamo superando, grazie al movimento che si è creato sul territorio e, prima ancora, a livello nazionale”. Il 2017 è stato chiuso con la giornata del 20 dicembre trascorsa insieme al Presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, arrivato nel capoluogo molisano, al Centro Tecnico Regionale, per parlare a una platea di quasi trecento studenti dell’Istituto Comprensivo ‘Colozza’ e del Liceo Scientifico ‘Romita’, in una mattinata che ha visto al Bocciodromo Comunale quasi cinquecento persone, con dirigenti di società, atleti e appassionati arrivati da tutta la regione e dalle province limitrofe. Il presidente federale, accolto dalle massime istituzioni politiche, sportive e scolastiche, ha parlato nell’ambito del convegno ‘Le bocce verso le Olimpiadi. Una nuova immagine per la disciplina sportiva più antica del mondo’. Un momento sportivo e culturale, che ha riscosso un grande consenso di critica. “Una giornata – ha sottolineato Spina – che resterà nella storia dello sport e delle bocce molisane. Abbiamo fatto trovare al presidente federale la platea delle grandi occasioni. È stato un grande momento di confronto sulla disciplina sportiva delle bocce e sullo sport più in generale. Ad arricchire la mattinata tanti interventi e, tra questi, anche quello di un altro presidente nazionale, Fernando Zappile, numero uno della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina”. De Sanctis, dopo il momento di confronto, si è fermato per un pranzo di lavoro con i vertici delle bocce molisane e con i presidenti e i dirigenti di società, con i quali il numero uno delle bocce italiane ha tracciato le linee guida, che contraddistingueranno la sua azione di governo del quadriennio olimpico, che terminerà nel 2020 dopo le Olimpiadi di Tokyo, competizione a cinque cerchi alla quale la FIB prenderà parte, per la prima volta, con la Boccia paralimpica. Riavvolgendo il nastro, trascorsi i primi mesi a prendere contatto con le società bocciofile e con la realtà, che lo aveva visto fino a quel momento nelle vesti di giocatore, l’azione di Spina ha preso il via il 2 settembre con l’organizzazione di un evento integrato con giocatori normodotati e paralimpici, rientrante tra gli eventi estivi dell’amministrazione comunale. Un sabato pomeriggio di vera integrazione e culminato con il primo evento, che ha acceso nuovamente i riflettori sul bocciodromo cittadino. La prima grande manifestazione promozionale, però, si è svolta il 1° ottobre. Al Centro Tecnico Regionale di via Insorti d’Ungheria, rimesso a nuovo da poco, una gara a coppie ‘Lui&Lei’, rientrante negli eventi di ‘Vivi la tua Città’, organizzata in collaborazione con l’assessorato alle Attività Produttive del Comune di Campobasso. Una giornata, quella trascorsa al Bocciodromo Comunale, tra sport e promozione del territorio, col mercatino dei prodotti artigianali ed enogastronomici a fare da cornice alla competizione sportiva, che ha visto in campo oltre cento coppie, molte delle quali alle prime armi con la disciplina sportiva. È stato il primo vero momento di riapertura dell’impianto sportivo di via Insorti d’Ungheria alla cittadinanza. “Sono stati due grandi eventi – ha ricordato il presidente Angelo Spina – con i quali abbiamo voluto coinvolgere tanti neofiti, per far provare la bellezza di una disciplina sportiva, che possono praticare tutti. Abbiamo avuto ottimi riscontri dopo i due eventi, che hanno visto il Centro Tecnico Regionale popolarsi con oltre trecento presenze, considerando che diverse persone, da quelle manifestazioni, hanno iniziato a frequentare il Bocciodromo Comunale”. Dal punto di vista agonistico, il 2017 si è chiuso con l’organizzazione sul territorio molisano di oltre venti gare, tra nazionali, regionali e provinciali, con la qualificazione della rappresentativa provinciale di Campobasso alle fasi nazionali della Coppa Italia, che si sono disputate a Pineto e con la vittoria della Coppa Molise da parte della società ‘Il Laghetto’ di Venafro. Il movimento ha registrato, nella provincia di Campobasso, un incremento di duecento tesserati con il nuovo anno agonistico, il 1° ottobre, e l’affiliazione di una nuova società, l’Avis Campobasso. “Ottimi i numeri sulla provincia di Campobasso, dove anche nel territorio bassomolisano, con la società ‘Madonna delle Grazie’ di Termoli, il movimento sta rinascendo – ha spiegato Spina – E, con l’anno nuovo, anche in provincia di Isernia inizieremo a lavorare per incrementare l’attività sportiva e i suoi tesserati”. La nuova società Avis Campobasso si affianca alle società già esistenti sul territorio: il Bocciodromo Comunale, il bocciodromo Molisano Campobasso, il DLF Campobasso, la Monforte Campobasso, la Madonna delle Grazie Termoli, il Morgione Ripalimosani, La Rocca Oratino, La Torre Vinchiaturo, la Frosolonese, l’ABC Castelpetroso, il DLF Isernia, Il Laghetto Venafro e il Circolo Castellano di Castel del Giudice. “I primi mesi sono stati intensi – indica la strada il presidente della FIB Molise, Angelo Spina – e mi preme ringraziare tutti coloro che hanno appoggiato la mia azione. Terminate le festività natalizie, ricominceremo, sin da subito, a porci nuovi obiettivi, che, come è stato per il 2017, saranno semplicemente punti di partenza. Tra le iniziative in cantiere, l’organizzazione di un evento importante per festeggiare al meglio gli 80 anni di una delle società bocciofile più antiche d’Italia, non solo per quel che concerne le bocce, ma in senso più ampio per quel che riguarda l’intero movimento sportivo. Parliamo della Monforte di Campobasso, che si trova all’interno della Villa de Capoa, uno dei posti più belli del capoluogo molisano. La Bocciofila Monforte ha una bellissima sede e due impianti sportivi: uno al coperto e uno semicoperto, che si affaccia proprio sul polmone verde della città”. Aspetti prioritari nella politica di Spina, inoltre, i settori giovanile e paralimpico. Sul fronte giovani, è stato attivato il progetto ‘FIB Junior: tutti in gioco’ con l’Istituto Comprensivo ‘Colozza’: gli studenti di undici classi, quattro della scuola primaria e sette della secondaria di primo grado, nelle ore di educazione fisica si stanno approcciando alla disciplina sportiva delle bocce. E un corso parallelo ha preso il via il venerdì pomeriggio al Centro Tecnico Regionale, gratuito e aperto a tutti. “Nel 2018 porteremo questo progetto anche nella provincia di Isernia e sulla zona di Termoli – ha specificato Spina – perché nostro compito è far conoscere a tutti che le bocce sono uno sport praticabile a tutte le età, ma soprattutto stiamo dimostrando che, praticandolo, nella maggioranza dei casi ci si appassiona a questo gioco”. Sul fronte paralimpico, nel 2018 la squadra diretta da Spina lavorerà, affinché i progetti attualmente esistenti vengano portati sotto la direzione tecnica della Federbocce molisana, in modo che gli atleti diversamente abili, superata la fase d’approccio, siano in grado di competere anche nelle competizioni sportive agonistiche, che vengono organizzate in tutta l’Italia. “Un aspetto che mi sta a cuore – ha concluso Spina – è legato al mondo paralimpico, per il quale nel 2018 vorrei creare un team, che possa allenare i ragazzi diversamente abili per prepararli a poter competere nelle competizioni agonistiche. Per noi, ma soprattutto per gli stessi atleti sarebbe un obiettivo importante”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, Zauri e Figliomeni si presentano: “Promettiamo serietà e massimo impegno”. VIDEO

30 Giugno 2025

Final Scudetto di bocce: Vigasio, De Sanctis Roma e Castelfidardo campioni d’Italia

30 Giugno 2025

Basket, la nazionale femminile guidata dal coach molisano Capobianco fa la storia: bronzo agli Europei

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:29 am, 07/03/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
39 %
1018 mb
4 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 1%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}