Il consiglio comunale di Riccia ha approvato all’unanimità il piano finanziario, che individua complessivamente i costi di gestione del servizio rifiuti per il 2018. In conformità con lo stesso, il Consiglio ha approvato le tariffe della tassa rifiuti (TA.RI); quest’ultima in base alle vigenti norme di legge deve assicurare la copertura integrale dei costi del servizio. Il sindaco Micaela Fanelli ha evidenziato che, come per il 2017, anche per il 2018 non ci sarà alcun aumento in bolletta per i cittadini e che l’Amministrazione sta lavorando intensamente per avviare a breve le procedure di gara per il nuovo affidamento del servizio di raccolta differenziata con l’obiettivo di rendere più efficace ed efficiente la gestione del servizio e di passare alla tariffa puntuale, già in corso di sperimentazione per i ristoranti locali. L’assise è poi passata all’esame ed all’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), nonché del bilancio di previsione 2018-2020. Nel corso della discussione sono state evidenziate le opere pubbliche in programma e quelle in corso di realizzazione quali:
l’adeguamento sismico della palestra della scuola media, la realizzazione del complesso sportivo multifunzionale denominato “la Collina del Benessere”, l’ultimazione dei lavori di ristrutturazione e adeguamento dell’ex carcere per la realizzazione di una RSA con annesso centro diurno per malati di Alzheimer. Tali opere saranno realizzate quasi interamente attraverso finanziamenti regionali già ottenuti dall’Ente. È prevista inoltre la messa in sicurezza dell’area naturalistica bosco Mazzocca e l’adeguamento del complesso castellano, anch’essi da realizzare prevalentemente attraverso finanziamenti regionali per i quali il Comune ha già presentato la propria candidatura, nonché il completamento del V lotto del cimitero comunale. L’attenta programmazione operata da questa Amministrazione, ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Domenico Sciandra – ha permesso di realizzare opere importanti e di grande interesse per la nostra comunità, quali il Borgo del Benessere, la nuova Piazza Sedati, l’ammodernamento della rete idrica e consentirà nei prossimi anni di realizzare le ulteriori opere in programma con un contributo minimo del nostro Ente, che parteciperà ai costi solo con cofinanziamenti. Il bilancio appena approvato – ha evidenziato con soddisfazione Sciandra – oltre ad essere congruo ed attendibile, come certificato anche dall’Organo di revisione, non comporta alcun aumento delle tasse e delle tariffe per i nostri concittadini. Il Consiglio ha infine approvato il Patto di Gemellaggio con il comune belga di Chapelle – Lez Herlaimont, nel quale vi è una forte presenza di persone di origine riccese di prima e seconda generazione. Il patto sarà sottoscritto dai rappresentanti delle due Comunità nel corso di un evento che si terrà nei prossimi mesi.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:29:50 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



