Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 3 Luglio 2025 - 05:56:18 PM
News
  • Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
  • Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
  • Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza
  • Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage
  • Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione
  • Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”
  • Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Patologie neurologiche, Neuromed: dialogo cervello-computer con nanotubi di carbonio

Patologie neurologiche, Neuromed: dialogo cervello-computer con nanotubi di carbonio

0
Di MoliseTabloid il 13 Luglio 2018 Attualità, Pozzilli
img

Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno dare un notevole contributo per la diagnosi, il controllo e il monitoraggio di patologie neurologiche, e soprattutto nelle applicazioni di brain computer interface (BCI), che permetteranno di collegare direttamente il cervello con apparecchiature elettroniche, ad esempio nel caso di persone con problemi motori o cognitivi in seguito a un ictus. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica The European Physical Journal Plus, ha utilizzato, su modelli animali, una griglia di sensori, costituita da un polimero elastico sul quale vengono depositate piste di nanotubi di carbonio, sulle quali sono stati ottenuti sensori per registrare il segnale elettrico cerebrale. Costituiti da tubi contenenti esagoni di carbonio, negli ultimi anni queste nano particelle hanno dimostrato di possedere interessanti proprietà elettriche e meccaniche, oltre ad essere altamente biocompatibili. “Questa griglia di elettrodi – dice l’ingegner Luigi Pavone, dell’Unità di Bioingegneria del Neuromed che ha promosso lo studio, insieme con la professoressa Slavianka Moyanova dell’Unità di Neurofarmacologia e in collaborazione con il dottor Anderson Gaglione dell’Unità di Neurobiologia dei disturbi del movimento – presenta diversi vantaggi rispetto alle griglie convenzionali già in uso, che generalmente sono costituite da silicone ed elettrodi in metallo. Innanzitutto gli elettrodi che abbiamo sviluppato mantengono nel corso del tempo la loro funzionalità elettrica, contrariamente a quelli comunemente utilizzati, che quando vengono impiegati per registrazioni in cronico vanno incontro con il tempo a ossidazione, perdendo funzionalità. Inoltre le griglie di elettrodi attualmente in uso, ad esempio nel monitoraggio dell’epilessia, non sono sufficientemente flessibili ed elastiche, e questo costituisce una limitazione importante perché non consente agli elettrodi di adattarsi alla conformazione della superficie del cervello, rendendo impossibile registrare in particolari regioni della corteccia cerebrale”. La sperimentazione in questo campo procederà ora per passi graduali. “Dopo aver dimostrato – dice ancora Pavone – che la funzionalità elettrica si mantiene inalterata nel tempo, in questo periodo stiamo testando, in collaborazione con altri gruppi di ricerca Neuromed, la biocompatibilità del dispositivo con il tessuto cerebrale. Inoltre stiamo verificando la capacità delle cellule neuronali di proliferare e di attaccarsi ai nanotubi, nonché la capacità di questi elettrodi di registrare il segnale in condizioni di utilizzo continuo. L’obiettivo è arrivare ad avere sensori che possano rimanere impiantati per lungo tempo nel cervello, senza alcun effetto collaterale per il paziente. In questo modo potremo ottenere registrazioni più dettagliate dell’attività cerebrale. Ma soprattutto questi elettrodi potranno rivelarsi cruciali nello sviluppo delle interfacce uomo-macchina, grazie alle quali il sistema nervoso “dialogherà” direttamente con il computer, con protesi robotiche o altre apparecchiature. Questo darà la possibilità, ai pazienti che hanno subito danni neurologici in seguito ad eventi traumatici o patologie del sistema nervoso, di poter ripristinare, seppure in maniera artificiale, funzioni che avevano irrimediabilmente perso”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025

Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente

3 Luglio 2025

Emergenza caldo, stop al lavoro sotto il sole nelle ore critiche: Roberti firma ordinanza

2 Luglio 2025

Usa torcia artigianale contro i nidi di calabroni e dà fuoco al garage

2 Luglio 2025

Neuromed, individuato un nuovo meccanismo immunitario che contribuisce all’ipertensione

2 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Aggressione con rapina, tre dei ragazzi arrestati: “Non eravamo noi”. Altri due non rispondono al giudice

2 Luglio 2025

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:56 pm, 07/03/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
72 %
1021 mb
10 Km/h
Wind Gust: 14 Km/h
Clouds: 100%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:32 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}