La Fondazione Neuromed promuove “Cinema sotto le stelle”. Giovedì 19 luglio, alle ore 21, per la prima volta il piazzale dell’ospedale Neuromed si trasformerà in un cinema all’aperto, dove sarà possibile prendere parte alla visione del film dal titolo “Sotto il segno della vittoria” (in foto una scena del film).  Romolo Abis è il protagonista di questa storia, un giovane diversamente abile con una grande sensibilità e un’intelligenza fuori dal comune. Una vita iniziata nella violenza che per Romolo si trasforma nella gara di un disabile che riesce a competere e vincere su tutti coloro definiti normodotati. È un viaggio avvincente verso la vittoria contro qualsiasi pregiudizio in cui trionfano l’amicizia e la volontà di chi decide di non arrendersi mai. Presenti alla proiezione il regista e gli interpreti della pellicola. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla realizzazione di una Smile Room: una stanza a misura di bambino destinata al Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS di Pozzilli, dove ogni anno vengono ricoverati pazienti in età scolare. Un ambiente accogliente, quello della Smile Room, lontano dal concetto di “ospedale” come lo conosciamo, una cameretta ricca di colori e giochi, con il giusto spazio per interagire con i familiari. Un impegno concreto della Fondazione Neuromed che tutti possono sostenere acquistando i biglietti della proiezione nei punti informazione dedicati e posizionati per l’occasione negli ingressi dell’ospedale. “Non solo solidarietà, per rendere l’ospedale più a misura d’uomo, ma anche una serata da trascorrere insieme all’insegna del rapporto umano e personale – afferma Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed. – Il progetto della Smile Room, in modo particolare, rappresenta un aiuto speciale per i piccoli pazienti che attraverso questa stanza troverebbero un ambiente sicuramente più accogliente e familiare. Sensibilità e socializzazione sono due concetti che viaggiano insieme. Per noi il paziente non è un numero ma una persona, uomo, donna, bambino, che merita la massima attenzione e rispetto. Credo che questo segnale debba giungere anche all’esterno facendo capire che bisogna dare il massimo anche nell’accoglienza. Oltre alle cure dobbiamo infondere la giusta dose di tenacia e coraggio per affrontare situazioni di disagio.”
Romolo Abis è il protagonista di questa storia, un giovane diversamente abile con una grande sensibilità e un’intelligenza fuori dal comune. Una vita iniziata nella violenza che per Romolo si trasforma nella gara di un disabile che riesce a competere e vincere su tutti coloro definiti normodotati. È un viaggio avvincente verso la vittoria contro qualsiasi pregiudizio in cui trionfano l’amicizia e la volontà di chi decide di non arrendersi mai. Presenti alla proiezione il regista e gli interpreti della pellicola. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla realizzazione di una Smile Room: una stanza a misura di bambino destinata al Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’IRCCS di Pozzilli, dove ogni anno vengono ricoverati pazienti in età scolare. Un ambiente accogliente, quello della Smile Room, lontano dal concetto di “ospedale” come lo conosciamo, una cameretta ricca di colori e giochi, con il giusto spazio per interagire con i familiari. Un impegno concreto della Fondazione Neuromed che tutti possono sostenere acquistando i biglietti della proiezione nei punti informazione dedicati e posizionati per l’occasione negli ingressi dell’ospedale. “Non solo solidarietà, per rendere l’ospedale più a misura d’uomo, ma anche una serata da trascorrere insieme all’insegna del rapporto umano e personale – afferma Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed. – Il progetto della Smile Room, in modo particolare, rappresenta un aiuto speciale per i piccoli pazienti che attraverso questa stanza troverebbero un ambiente sicuramente più accogliente e familiare. Sensibilità e socializzazione sono due concetti che viaggiano insieme. Per noi il paziente non è un numero ma una persona, uomo, donna, bambino, che merita la massima attenzione e rispetto. Credo che questo segnale debba giungere anche all’esterno facendo capire che bisogna dare il massimo anche nell’accoglienza. Oltre alle cure dobbiamo infondere la giusta dose di tenacia e coraggio per affrontare situazioni di disagio.”
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 06:11:36 PM				
							
				
	News
	
				- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  