Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 07:04:10 PM
News
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
  • Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
  • Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Resistenza, visita ai luoghi-simbolo della città

Resistenza, visita ai luoghi-simbolo della città

0
Di MoliseTabloid il 20 Aprile 2017 Attualità, Campobasso
img

Una mattinata all’insegna della memoria di quelle persone che hanno dato lustro al territorio molisano durante la Resistenza. Due scuolabus puntuali, di prima mattina, in Corso Vittorio Emanuele hanno accolto gli studenti della scuola ‘Colozza’ per un giro storico-culturale nei luoghi simbolo della città di Campobasso che ricordano la lotta di Liberazione. Gli studenti e i loro docenti, accompagnati dai soci dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), hanno girato le vie del capoluogo, soffermandosi nei luoghi storici. Quattro le targhe commemorative poste all’attenzione dalle guide dell’ANPI: Cipriano Facchinetti, Giuseppe Barbato, Mario Brusa Romagnoli e Giovanni Palatucci. Quattro le strade in ricordo di altrettanti avvenimenti: Via Fosse Ardeatine, via XXV Aprile, via Martiri della Resistenza e Largo della Memoria – Largo XXVII Gennaio.

Cipriano Facchinetti, nato a Campobasso nel 1889 e morto a Roma nel 1952, fu giornalista, antifascista, partigiano e uomo politico repubblicano. Medaglia d’argento al valor militare, ferito gravemente agli occhi sul Carso durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1924 fu eletto deputato nel collegio di Trieste, destituito successivamente da regime fascista. Fu scarcerato dopo la caduta di Mussolini. Deputato della Costituente, senatore, ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi. Dal 1945 al 1949 è stato presidente della Federazione Nazionale della stampa e, successivamente, presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’agenzia giornalistica ANSA.

Giuseppe Barbato, nato a Campobasso nel 1917, dopo il 1943 entrò a far parte della 104^ Brigata Garibaldini ‘Carlo Fissore’. Catturato dai tedeschi il 31 agosto 1944, fu ucciso il 30 settembre in aperta campagna a Centallo, vicino alla linea ferroviaria Cuneo-Torino.

Mario Brusa Romagnoli, nato a Guardiaregia nel 1924, morto nel 1945, era un operaio meccanico. Medaglia d’argento al valor militare alla memoria. Ferito tre volte durante altrettanti combattimenti, il 29 marzo 1945 fu ferito e catturato durante un’azione contro un convoglio ferroviario tedesco sulla linea Milano-Torino. A Livorno, in Piazza Ferraris, fu ucciso, il giorno dopo, insieme ad altri tre partigiani.

Giovanni Palatucci, nato a Montella, in provincia di Avellino, il 31 maggio 1909, morto a Dachau il 10 febbraio 1945. Avvocato, funzionario di pubblica sicurezza, medaglia d’oro al merito civile alla memoria, conferita da Scalfaro, nel 1938 fu commissario e poi Questore reggente per gli stranieri a Fiume. Grazie a questo ruolo salvò, in sei anni di servizio, circa cinquemila persone dalla deportazione. Per la sua attività fu arrestato dalla polizia tedesca e deportato nel campo di concentramento a Dachau. Nel 1952 lo Stato d’Israele gli attribuì il titolo di ‘Giusto tra le Nazioni’.

“È stata una bella e interessante mattinata – il commento dell’assessore alla Cultura, Emma de Capoa – che ci ha permesso di riscoprire chi, durante la Seconda Guerra Mondiale, si è immolato per garantire all’Italia libertà e democrazia, su cui ancora oggi si regge l’Italia repubblicana. La quotidianità, spesso, non ci consente di soffermarci nei luoghi simbolo delle nostre città. Lo abbiamo fatto insieme agli associati all’ANPI e agli studenti della ‘Colozza’, davvero interessati alle vicende di queste persone e alle storie raccontate dai ‘ciceroni’ della mattinata. Stiamo portando avanti un ciclo di eventi per ricordare a noi stessi e ai nostri ragazzi da dove arrivano i nostri valori, libertà, democrazia, uguaglianza, giustizia, ovvero dai gesti eroici di giovanissimi, che hanno combattuto per i propri ideali. E a loro deve andare il nostro riconoscimento. Sempre. E, soprattutto, non dobbiamo dimenticare i loro gesti. Imparare dal passato, per migliorare il nostro futuro”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:04 pm, 07/01/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
37 %
1015 mb
16 Km/h
Wind Gust: 15 Km/h
Clouds: 5%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}