Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 04:49:20 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Obesità e patologie croniche, dieta mediterranea sotto accusa. Neuromed chiarisce: ‘Il segreto è il consumo moderato’

Obesità e patologie croniche, dieta mediterranea sotto accusa. Neuromed chiarisce: ‘Il segreto è il consumo moderato’

0
Di MoliseTabloid il 25 Luglio 2018 Attualità, Pozzilli
img

Ha suscitato un polverone mediatico la notizia secondo la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) starebbe per mettere all’indice alcune eccellenze alimentari italiane, accusate di contribuire alla pandemia di obesità e al conseguente rischio di patologie croniche, le cosiddette malattie non trasmissibili, come infarto cardiaco e ictus cerebrale. Il j’accuse dell’OMS – secondo molti articoli di stampa – colpirebbe in particolare prosciutto crudo, parmigiano e perfino l’olio d’oliva, che potrebbero finire nell’occhio del ciclone qualora gli organismi internazionali decidessero di raccomandare sovrattasse ed etichettatura a semaforo per avvertire i consumatori sul contenuto in sale e grassi saturi di questi prodotti alimentari. Per sillogismi approssimativi, la stampa e altri media hanno parlato subito di attacco alla Dieta Mediterranea. Nessuno ha menzionato le quantità dei prodotti da consumare prima di riceverne un danno alla salute. A chiarire i termini di una questione che appare piuttosto come una bufala o fake-news, sono intervenuti i ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in Molise, che ha condotto alcuni tra i principali studi epidemiologici in materia di alimentazione e salute. “L’equivoco nasce da una conoscenza approssimativa della Dieta Mediterranea – spiega Marialaura Bonaccio, autrice di numerosi studi sugli effetti benefici della Dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. – Con questo termine intendiamo infatti un modello alimentare comune a tutti i Paesi dell’area mediterranea, mentre i non addetti ai lavori spesso tendono a identificarla con alcune eccellenze agroalimentari italiane che pure ne fanno parte, ma di certo non ne rappresentano l’unica peculiarità. Prendiamo ad esempio i due principali alimenti che sarebbero stati messi sotto accusa per via del loro alto contenuto di sale: il prosciutto crudo e il parmigiano. Sono due alimenti molto diffusi nel nostro Paese, sicuramente di ottima qualità, che dovrebbero essere consumati in quantità moderate, proprio perché contengono sale e grassi saturi. Non dimentichiamo che la Dieta Mediterranea tradizionale non a caso prevede un consumo molto ridotto di carne, salumi e formaggi stagionati, privilegiando invece alimenti vegetali e pesce”. “Diverso è il discorso sull’olio di oliva, che rappresenta la principale fonte di grassi nell’alimentazione mediterranea e andrebbe consumato regolarmente ogni giorno – aggiunge Licia Iacoviello, Capo del Laboratorio di epidemiologia molecolare e nutrizionale di Neuromed e Professoressa di Salute Pubblica presso l’Università dell’Insubria a Varese. – Diversi studi epidemiologici lo identificano come l’alimento principe della Dieta Mediterranea che è il modello alimentare tipico dei Paesi in cui si coltiva l’olivo. L’olio extravergine di oliva contiene grassi ‘buoni’, come quelli monoinsaturi, e negli ultimi anni è stato protagonista del primo studio nell’uomo di prevenzione cardiovascolare, dimostrandosi un alimento irrinunciabile per la salute. Chiaramente anche qui la parola chiave è moderazione, così come lo è per tutti gli alimenti, vino in particolare”. “Per evitare allarmismi – commenta Bonaccio – è necessario aumentare le conoscenze alimentari per evitare i pericoli di un’informazione veicolata da guru improvvisati. Come non esiste l’alimento salvavita, così non esiste cibo dannoso in assoluto. Il segreto per una sana alimentazione è consumare tutto in maniera equilibrata, rispettando quantità e frequenze, così come descritte dalla piramide alimentare mediterranea. In questa trovano certamente posto anche i formaggi, collocati nella parte medio-alta della piramide e il prosciutto e gli altri insaccati, posizionati come cibi da consumare non più di qualche volta al mese”. “Ricordiamoci però che la Dieta Mediterranea non è una lista della spesa da portare al supermercato – conclude Giovanni de Gaetano, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’IRCCS Neuromed. – È una tradizione millenaria fatta non solo da un insieme ben integrato di alimenti, ma anche da una serie di comportamenti a tavola e non solo. A cominciare da come si combinano i cibi. Legumi con la pasta o la verdura, carne (poca, preferibilmente bianca) o pesce accompagnati da verdura e seguiti da frutta di stagione e accompagnati da un buon bicchiere di vino. Tutto sempre condito con olio extravergine di oliva. La Dieta Mediterranea è uno stile di vita, improntato alla convivialità, un modo ben preciso di rapportarsi al cibo e al senso della vita ed è proprio questo che ha garantito lunga vita ai popoli del Mediterraneo, almeno fino ad oggi”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:49 pm, 07/07/2025
temperature icon 28°C
cielo sereno
48 %
1008 mb
26 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 5%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}