Nel corso di una serie di controlli predisposti tra Isernia ed altri comuni della provincia, tre persone sono finite nei guai per varie irregolarità penali ed amministrative riscontrate dai Carabinieri Forestali. Ad agire in particolare le Stazioni Carabinieri Forestale di Agnone, Pescopennataro ed Isernia. Nel dettaglio, il titolare di una azienda zootecnica è stato denunciato perché attraverso un impianto abusivo sversava i liquami provenienti dall’allevamento direttamente lungo un vallone attiguo alla sua proprietà. L’impianto è stato sottoposto a sequestro. Un autotrasportatore dovrà invece rispondere di trasporto di prodotti alimentari privi di etichettatura: in pratica trasportava pane in confezioni in assenza della prescritta etichettatura. Sotto sequestro è finito circa un quintale di merce. Infine un allevatore dovrà rispondere del possesso di un equino sprovvisto del sistema di identificazione (microchip). Anche in questo caso l’animale è finito sotto sequestro.
mercoledì 21 Maggio 2025 - 10:56:45 AM
News
- “Il lato oscuro dell’amore” tra streghe e ipocrisie umane: la Bottega dell’Attore incassa un altro successo al Savoia
- Auguri per i 18 anni di Giulia Gianfrancesco
- Campobasso-Itatiba, il 22 maggio il gemellaggio con la città brasiliana
- Rapporto Agromafie: settore agroalimentare sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali
- Jamme Bbelle chiude in bellezza con un omaggio alle donne: il 25 maggio in scena D.I.V.A.
- Formazione sulla violenza di genere: approccio multidisciplinare all’Asrem
- Promozione. Chaminade Busso salva, Ranallo: “Campionato difficile. Tra un paio di anni punteremo all’Eccellenza”
- Camminate nella biodiversità Fai, domenica appuntamento al vivaio Selva del Campo di Campochiaro