Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 01:55:23 PM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Terremoto, Legambiente: ‘Bloccare progetto metanodotto, rischio sismico indotto’

Terremoto, Legambiente: ‘Bloccare progetto metanodotto, rischio sismico indotto’

0
Di MoliseTabloid il 18 Agosto 2018 Attualità
img

Lo sciame sismico in atto in basso Molise dimostra ancora una volta la vulnerabilità del territorio regionale. “È assolutamente necessario – dichiarano da Legambiente Molise – bloccare l’iter autorizzativo del metanodotto. Il terremoto ci ricorda ancora una volta l’importanza di dotarsi di strumenti legislativi adeguati alla realtà del nostro patrimonio edilizio e del costruito in genere, sia per tutelarlo in quanto tale, sia soprattutto per salvaguardare le tante vite umane. Gli eventi sismici di questi giorni non fanno altro che confermare quanto più volte sottolineato dalla nostra associazione, che ha espresso perplessità circa l’autorizzazione al progetto del metanodotto Larino-Chieti. In particolar modo, le condizioni geologiche dei territori interessati potrebbero sottoporre le popolazioni ad ulteriori rischi nel caso in cui si dovesse portare a termine l’opera. Le aree interessate – continuano da Legambiente – sono per circa il 13% del tracciato, a forte rischio, come più volte comprovato nel corso dei decenni dai tanti e a volte vasti movimenti franosi verificatisi nell’indicata area molisana. In più non è da sottovalutare il rischio sismico indotto che si presenta con l’estrazione e lo stoccaggio del gas-metano. Il sottosuolo, infatti, viene sottoposto, alternativamente, nel corso dell’anno, ad un continuo alternarsi di rigonfiamento, ad opera della pressione impiegata per l’immagazzinamento e la successiva contrazione durante il periodo di estrazione, in condizioni, cioè, del tutto innaturali e quindi di difficoltoso controllo. Apprendiamo con piacere che il ministro Costa ha dichiarato necessario sottoporre il progetto a VAS e attendiamo la risposta del ministro Di Maio all’interrogazione presentata dalle onorevoli Muroni e Occhionero riguardante la sospensione dell’avvio del progetto. Oltre alla problematica riguardante il metanodotto, è opportuno e improcrastinabile un programma regionale di prevenzione dei rischi sia per quanto riguarda le infrastrutture che per i fabbricati. Che il Molise sia una regione ad alto rischio geologico è dimostrato dai numerosi episodi quali terremoti, alluvioni e frane, cui si sommano effetti, più o meno devastanti, di rischi ambientali diretti o indiretti. Tali problematiche agiscono sulla mobilità della popolazione, come dimostrato dai disagi di queste ore dovuti alla chiusura del ponte del Liscione. Negli anni è mancata una programmazione della mobilità volta a costruire un’alternativa al Viadotto di Guardialfiera per il collegamento tra la costa e le aree interne a beneficio non solo dei privati cittadini ma anche degli operatori economici. Si è puntato esclusivamente ad investire sul trasporto su gomma, andando ad intasare la Statale 647, a discapito di altri mezzi di trasporto quali ad esempio la ferrovia (vedi soppressione della tratta Campobasso – Termoli). Ciò comporterà, in caso di necessità, la mancanza di una valida alternativa al collegamento attuale. La previsione e la prevenzione dei rischi sono, innanzitutto, le azioni da compiere concentrando in via prioritaria gli sforzi verso la messa in atto di politiche tendenti a ridurre drasticamente la vulnerabilità degli edifici. È, in altri termini, non più rinviabile da parte della Regione Molise la definizione di strumenti legislativi, nazionali e locali, quali il “fascicolo d’uso e manutenzione del fabbricato e/o del costruito”, uno strumento per il monitoraggio dello stato di conservazione del patrimonio edilizio finalizzato ad individuare le situazioni di rischio degli edifici e a programmare nel tempo interventi di ristrutturazione e manutenzione per migliorare la qualità dei fabbricati. È ormai evidente ai più che investire in prevenzione, sia nel pubblico che nel privato, produce un saldo finanziario, enormemente positivo, determinando, altresì, la certezza che comportamenti virtuosi, in tale direzione, possono consentire di salvare il più alto numero di vite umane”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:55 pm, 07/07/2025
temperature icon 28°C
nubi sparse
53 %
1009 mb
26 Km/h
Vento: 43 Km/h
Nuvole: 54%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}