Close Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì, Maggio 14
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Sicurezza scuole, affondo di Cittadinanzattiva: ‘Dati solo sull’8% degli istituti molisani’

Sicurezza scuole, affondo di Cittadinanzattiva: ‘Dati solo sull’8% degli istituti molisani’

0
Di MoliseTabloid il 7 Ottobre 2018 Attualità

Il tema dell’edilizia scolastica in Molise, dopo le scosse di terremoto dello scorso agosto, è tornato di grande attualità anche nel dibattito politico, grazie anche alla spinta di Comitati ed Associazioni da anni impegnate sul tema. Nel Consiglio regionale del 1 ottobre, in seduta monotematica, si è discusso ancora una volta della sicurezza delle strutture scolastiche molisane. Cittadinanzattiva esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa che ha riportato l’attenzione della politica su un tema di così grande importanza. La volontà condivisa di tutti i partecipanti al Consiglio ha portato alla sottoscrizione di un documento all’interno del quale sono stati individuati alcuni importanti obiettivi. Cittadinanzattiva non solo condivide il contenuto del documento, ma negli obiettivi in esso prefissati ritrova molte delle proposte che nel corso degli anni sono state più volte avanzate e sottoposte all’attenzione delle Istituzioni preposte come:
– l’aggiornamento dei dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica; si rammenta che l’adempimento è previsto dalla legge istitutiva dell’Anagrafe Nazionale dell’Edilizia Scolastica ( art. 7 Legge n. 23 del 11/01/1996 );
– l’approvazione del piano di dimensionamento scolastico;
– la richiesta di adesione alla Task Force Edilizia Scolastica dell’Agenzia per la Coesione Territoriale attualmente non operativa presso la Regione che non l’ha mai richiesta. Si tratta di una struttura che promuove sinergie tra i vari soggetti coinvolti ai diversi livelli istituzionali per il superamento delle criticità che condizionano realizzazione e attuazione degli interventi.
Nelle ultime settimane la stampa locale e nazionale, nonché alcuni esponenti delle Istituzioni, hanno fatto riferimento ad alcuni dati contenuti nel XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2018 pubblicato da Cittadinanzattiva, concludendo che il Molise sarebbe la Regione che ha investito maggiori risorse economiche nell’edilizia scolastica. “Al fine di ristabilire una corretta informazione, sono opportune alcune precisazioni”, afferma l’associazione. “I dati contenuti nel Rapporto sono stati forniti a Cittadinanzattiva a seguito di una richiesta massiva inviata a 106 Comuni e alle 2 Province, tramite lo strumento dell’istanza di accesso civico. Solo 24 comuni hanno risposto fornendo dati in merito a 29 edifici. Tutti gli altri hanno totalmente ignorato tale richiesta, in dispregio a quanto prevede la normativa sulla Trasparenza per la Pubblica Amministrazione. I dati pubblicati si riferiscono esclusivamente a quei 29 istituti che purtroppo rappresentano una percentuale esigua rispetto ai 365 istituti presenti sul territorio regionale. Considerata l’esiguità del numero di edifici scolastici censiti, non è possibile esprimere un giudizio positivo sullo stato complessivo del patrimonio edilizio scolastico regionale. Dall’esame delle informazioni ricevute, si rileva come in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria molto esigui siano le risorse investite sugli edifici molisani (1.887,65 per edificio per la manutenzione ordinaria, e 0 per quella straordinaria), mentre per gli interventi di miglioramento e adeguamento sismico i dati sono più soddisfacenti rispetto alla media nazionale ma comunque gravi in quanto si attestano rispettivamente al 41% e 28%. Riguardo alla certificazione di prevenzione incendi la percentuale degli edifici scolastici che ne sono in possesso è del 34%, in linea con il dato nazionale (33%). Questi dati, giova ribadirlo, si riferiscono al campione di 29 edifici che rappresentano l’8% del totale.
Cittadinanzattiva, preso atto degli intenti formulati all’interno del Consiglio regionale, chiede che:
– venga predisposto un programma degli impegni presi con l’indicazione di tempi certi per le varie fasi del processo;
– venga avviata una concertazione tra i vari soggetti interessati compresa la componente associativa;
– venga fissato un incontro con Cittadinanzattiva, già più volte sollecitato, con il Presidente della Regione Molise per mettere a disposizione dati e informazioni raccolti in oltre 10 anni di attività all’interno delle scuole molisane e definire un piano di attività anche per sviluppare la cultura della sicurezza in tutti gli attori della scuola, a partire dalla prossima Giornata nazionale della Sicurezza nelle Scuole”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Nuovo Paino Sociale, Cgil: “Lavoratori e lavoratrici devono essere centrali anche nel dibattito pubblico”

13 Maggio 2025

Stipendi pagati in ritardo, Petracca: “Colpa di un contenzioso con la Regione. Continuiamo a lavorare in silenzio”

13 Maggio 2025

Ultimi articoli

Disavventura per un’anziana: anelli incastrati alle dita dopo una frattura, in ospedale arrivano i Vigili del Fuoco

13 Maggio 2025

Mozione trasporto ferroviario, Salvatore: “Ministero e Rfi dovranno ripartire da questo atto”

13 Maggio 2025

Ferrovie, approvati due atti di indirizzo: lavori elettrificazione entro il 2026 e riapertura Campobasso-Termoli

13 Maggio 2025

Trasporti ferroviari, Gravina: “Da RFI e Ministero due versioni opposte. Ora la Regione sia garante della trasparenza”

13 Maggio 2025

Club Isernia Inner Whell, premio al Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita

13 Maggio 2025

Nuovo Paino Sociale, Cgil: “Lavoratori e lavoratrici devono essere centrali anche nel dibattito pubblico”

13 Maggio 2025

Stipendi pagati in ritardo, Petracca: “Colpa di un contenzioso con la Regione. Continuiamo a lavorare in silenzio”

13 Maggio 2025

Guardia di Finanza, il Colonnello Franco Tuosto lascia il Comando provinciale di Isernia

13 Maggio 2025

Fiamme oro di Campobasso, medaglia d’argento ai Campionati italiani under 15 e Master di lotta

13 Maggio 2025

Schianto mortale con la moto, cittadina scrive a Provincia e Prefetto: “Strada troppo pericolosa”

13 Maggio 2025

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}