Nei giorni scorsi è stata realizzata una tettoia temporanea a protezione di una porzione della paleosuperficie del Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia. La tettoia temporanea interessa una parte marginale della paleo superficie – priva di reperti ossei – che resterà comunque visibile nella sua quasi totale interezza. L’intervento si è reso necessario considerando l’inizio della stagione invernale, oltre che in virtù delle particolari condizioni metereologiche che hanno interessato anche il Molise, in attesa dell’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria dell’intero padiglione, previsti nella prossima primavera, che interesseranno l’intero complesso museale. La manutenzione del padiglione degli scavi di Isernia rientra in una serie di interventi che interesseranno il museo, tesi oltre che a risolvere in maniera definitiva l’inconveniente delle infiltrazioni, anche a restituire l’intera area di scavo alla fruzione dei visitatori attraverso un percorso di visita inedito e altamente esperenziale che consentirà di esporre il famoso “dentino”.
martedì 11 Novembre 2025 - 08:53:04 PM
News
- Invecchiamento attivo e buona salute, ok dal Consiglio regionale a interventi di valorizzazione
- Crisi idrica, Notarangelo: “Tajani vende l’acqua del Molise alla Puglia e Roberti tace”
- Regione, nasce il Garante per i diritti delle persona anziane: approvata la proposta di legge
- Sanità, interrogazione di Gravina: “Sui 90 milioni serve chiarezza immediata”
- Palazzo San Giorgio, attivo il canale Whatsapp per le comunicazioni dirette ai cittadini
- Cinghiali, Coldiretti Molise: “Non c’è più tempo, subito piano straordinario di gestione”
- Auto a gpl in fiamme nel centro abitato: intervento dei Vigili del Fuoco, traffico rallentato
- Malore per Aldo De Benedittis, ricoverato al Cardarelli



