Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 10 Luglio 2025 - 10:58:45 AM
News
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
  • Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
  • Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”
  • Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso
  • Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»I “segreti” storici dei sotterranei del Palazzo Vescovile aperti al pubblico, inaugurato il nuovo ingresso all’ipogeo

I “segreti” storici dei sotterranei del Palazzo Vescovile aperti al pubblico, inaugurato il nuovo ingresso all’ipogeo

0
Di MoliseTabloid il 5 Dicembre 2018 Attualità, Termoli
img

Martedì 4 dicembre, vigilia della memoria liturgica di San Basso, è stato inaugurato il nuovo ingresso all’Ipogeo dell’Episcopio di Termoli. L’intervento si aggiunge a quello precedente realizzato oltre venti anni fa. Dagli spazi dell’Ipogeo sarà possibile visitare anche l’adiacente area cemeteriale della Basilica-Cattedrale scoperta nel corso dei lavori del 1994. Ora lo spazio è stato ordinato e reso fruibile a studiosi, turisti e visitatori attraverso l’ingresso diretto dal portone di piazza Duomo e un percorso suggestivo che si inserisce in un progetto di promozione storica, artistica e culturale del territorio. All’interno sono collocati i reperti della Cattedrale di notevole interesse dal punto di vista liturgico, storico e culturale e altri materiali accompagnati da mappe e cartelli informativi in uno scenario reso molto singolare da un’apposita illuminazione. All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il Vescovo, Gianfranco De Luca, l’architetto Nicola Di Pietrantonio-responsabile dei lavori, il sindaco di Termoli, Angelo Sbrocca e amministratori comunali, Nicola Vitale della Soprintendenza e i rappresentanti dell’associazione PietrAngolare che si occuperà della gestione degli spazi. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Molise e dalla Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito dei fondi dell’Otto per mille. L’evento è stato accompagnato da alcuni brani dell’Istituto diocesano di Musica Sacra che, al termine della visita all’Ipogeo, ha tenuto in Cattedrale il Concerto per la città con i suoi studenti e la partecipazione del coro diocesano con la direzione del maestro, Paolo Tarantino e il coordinamento di don Marco Colonna, responsabile del Centro Pastorale per la Vita Spirituale e la Liturgia. “Il percorso che si sviluppa dal nuovo ingresso – spiega l’architetto Nicola Di Pietrantonio, responsabile dei lavori – inizia con una scala creata ad hoc che conduce a un vano in cui era stata individuata anche una botola in cui erano conservati vari reperti tra cui alcuni capitelli della Cattedrale e, in particolare, i frammenti della statuina ricollocata di recente sul portale e che con ogni probabilità rappresenta l’effige di San Timoteo. Si passa quindi alla suggestiva zona della cisterna con pareti larghe circa due metri ma, a quanto pare, utilizzata nelle epoche passate come una torre-rifugio per i vescovi. Si giunge, poi, nel vano ipogeo vero e proprio dove sono stati collocati i diversi reperti su appositi sostegni. Il nuovo percorso si conclude nella zona della necropoli, in cui sono visibili gli spazi delle tombe, e si torna indietro. Ma proprio da questo punto finale che confina con le pareti della Cattedrale – all’altezza della cripta – si potrebbe pensare, in futuro, di collegare i sotterranei dell’Episcopio andando così a realizzare un itinerario complessivo di grande valore”. “Si tratta di un nuovo tassello – osserva il Vescovo, Gianfranco De Luca – che abbiamo voluto porre alla vigilia della memoria liturgica del patrono di Termoli e della Diocesi per dare rilievo all’evento e al suo significato come una possibilità da offrire a questa città che ci è cara. È un piccolo spazio dove vengono raccolti in un modo ordinato i reperti che raccontano anche lo sviluppo della Cattedrale. La storia della Chiesa è anche la storia del popolo e tutto quello che è patrimonio dei beni culturali ed ecclesiastici appartiene a chi verrà a visitare questi luoghi. La gestione sarà affidata all’associazione culturale ‘Pietrangolare’, sostenuta e incoraggiata dalla Diocesi, e nata proprio per far conoscere il vasto e significativo patrimonio del nostro territorio e rendere gli spazi fruibili a residenti e visitatori da ogni dove”.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Sostegno alle società e agli enti di promozione sportiva, la giunta regionale stanzia 650mila euro

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:58 am, 07/10/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
40 %
1017 mb
14 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:36 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}