Dopo l’intitolazione ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la città di Campobasso dedicherà una piazza anche all’on. Piersanti Mattarella, un uomo delle istituzioni democratiche, consigliere comunale prima, regionale poi, assessore regionale e infine presidente della regione Sicilia, ucciso in un agguato mafioso domenica 6 gennaio del 1980 e le cui indagini costituirono proprio l’ultimo atto investigativo di Giovanni Falcone, depositato il 9 marzo 1991. La proposta di intitolazione, formulata dal consigliere comunale Michele Ambrosio ed approvata all’unanimità dalla Commissione Cultura nella seduta del 30 novembre (in attesa di formalizzazione da parte della Giunta) è ricaduta sull’area antistante il Palazzo di giustizia, in corrispondenza con corso Francesco Bucci, sia per la contiguità “politico-istituzionale” (amministratore e sindaco 1881/1991 della città di Campobasso) sia per la vicinanza alla sede municipale di palazzo San Giorgio, sia per la valenza simbolica del massimo presidio di giustizia qual’è il tribunale del capoluogo di regione, intesa anche come monito alla lotta contro le mafie e contrasto ad ogni forma di illegalità.
È del tutto evidente, conclude il capogruppo UDC Ambrosio, la necessità di riqualificare e valorizzare l’area in questione (di proprietà comunale) circostanza che si sarebbe dovuta concretizzare per l’inaugurazione prevista inizialmente per domenica 6 gennaio (commemorazione dell’assassinio dell’on. Piersanti Mattarella) magari alla presenza del Presidente della Repubblica.
sabato 8 Novembre 2025 - 11:19:30 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



