Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato, Maggio 17
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Rapamicina, esperti Neuromed: ‘Così convinciamo il tumore a regredire’

Rapamicina, esperti Neuromed: ‘Così convinciamo il tumore a regredire’

0
Di MoliseTabloid il 6 Maggio 2017 Attualità, Pozzilli

La rapamicina, farmaco inizialmente usato solo come immunosoppressore nei casi di trapianto d’organo, viene attualmente studiata in tutto il mondo anche per le sue proprietà antitumorali. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli chiarisce ora i dettagli del suo meccanismo di azione, evidenziando un concetto innovativo: si potrebbe combattere il glioblastoma non solo uccidendo le cellule tumorali con le terapie oggi in uso, ma anche “convincendole” a diventare neuroni normali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Oncotarget, è stato effettuato in laboratorio su colture di cellule di glioblastoma, la forma di tumore cerebrale più diffusa. Ricerche condotte in precedenza hanno già dimostrato la capacità del farmaco di inibire la crescita delle cellule cancerose, ma queste ultime riescono a sviluppare rapidamente una resistenza alla molecola, che diventa quindi inefficace. Chiarire a fondo i suoi meccanismi di azione, quindi, è un passo importante verso una nuova prospettiva terapeutica. “Con il nostro studio – dice il professor Francesco Fornai, Professore Ordinario di Anatomia dell’Università di Pisa e Responsabile dell’Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento del Neuromed – abbiamo visto come la somministrazione di rapamicina, già a dosi molto basse, provochi una modifica delle cellule maligne. In termini molto semplificati, le cellule tumorali cominciano a sviluppare una morfologia simile a quella dei neuroni normali, con un corpo piramidale e lunghe ramificazioni. L’espressione di proteine considerate marcatori tumorali viene inoltre ridotta drasticamente e così avviene per la migrazione cellulare, che rappresenta un indice di invasività”. La rapamicina agisce su uno specifico complesso molecolare, mTOR, profondamente implicato nella regolazione della crescita e della proliferazione cellulare. Una molecola con una sua storia tutta particolare: è prodotta da alcuni batteri scoperti nel 1969 in campioni di terreno raccolti nell’Isola di Pasqua (Rapa Nui, in lingua polinesiana, da qui il nome rapamicina). “In questo studio – spiega Fornai – abbiamo dimostrato come, agendo su mTOR, la rapamicina condizioni l’espressione di specifici geni legati al differenziamento cellulare, in modo opposto rispetto a quanto si verifica nelle cellule tumorali. Il prossimo obiettivo sarà ora di passare dal laboratorio alla sperimentazione su modelli animali. Pensiamo che la rapamicina possa promuovere l’integrazione delle cellule cancerose nel normale tessuto nervoso cerebrale”. Ma all’orizzonte c’è anche una prospettiva completamente diversa: la capacità del farmaco di indurre la differenziazione dei neuroni potrebbe rappresentare una nuova strada terapeutica per affrontare le malattie neurodegenerative.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025

Ultimi articoli

Sea, Tomaro a fine mandato: “Costruita insieme una nuova azienda pubblica”

17 Maggio 2025

Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, Comuni espongono la bandiera arcobaleno

17 Maggio 2025

Approvato il calendario scolastico 2025/2026: si torna in classe il 15 settembre

17 Maggio 2025

Crisi a Palazzo San Giorgio, si dimettono i tre assessori del Cantiere Civico. Forte perde la maggioranza

17 Maggio 2025

Terrorismo, arrestato in Molise 24enne libanese: istigava a compiere attentati. VIDEO

17 Maggio 2025

Auto precipita in un dirupo, conducente si “lancia fuori” dall’abitacolo in extremis. FOTO

17 Maggio 2025

Moody’s: rating Molise stabile. Debito sanitario impone rigidità al bilancio. Migliora governance

17 Maggio 2025

Piero Neri al vertice della Sea, firmate le nomine del nuovo CdA e del Collegio sindacale

16 Maggio 2025

Mauro Natale è il nuovo presidente di Confindustria Molise, voto unanime

16 Maggio 2025

Fsc, la Giunta eroga 9 milioni di euro per l’occupazione: borse lavoro semestrali e percorsi di inserimento

16 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:01 pm, 05/17/2025
temperature icon 12°C
nubi sparse
79 %
1018 mb
8 Km/h
Wind Gust: 8 Km/h
Clouds: 81%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:40 am
Sunset: 8:15 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}