Un gemellaggio economico-culturale nato tra due sezioni Fidapa, Termoli e Melfi, che in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata si è svolto nel Castello di Melfi e ha visto ospiti i sindaci delle due città. “Basilicata e Molise hanno più cose in comune di quanto si possa immaginare – ha detto il sindaco di Termoli, Sbrocca. – Dalla storia alle tradizioni, fino ai costumi. Oggi la FCA, che da noi è arrivata cinquanta anni fa, rappresenta la sfida per il futuro, non a caso insieme a Melfi rappresentiamo i nuovi investimenti sull’automobile del domani”. Pensare al futuro con uno sguardo al passato è stato il nocciolo dell’incontro dove la storia di Federico II e la FCA si incontrano per essere da stimolo per la crescita e la collaborazione. Cultura ed industria, quindi, possono essere un binomio possibile per la promozione del territorio. A tal proposito la presidente della sezione di Termoli, Nuccia Spadaro, sostiene che “le donne, in questo frangente, sono imprescindibili e a Termoli l’avvento dell’industrializzazione è stato uno dei tanti momenti di riscatto ed emancipazione”. Due città unite da caratteristiche comuni che si incontrano per confrontarsi e stringere collaborazioni per la crescita culturale ed economica delle due città. Da oggi Melfi e Termoli sono più vicine. Man.Car.
sabato 8 Novembre 2025 - 10:42:39 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



