Interventi decisivi nel centro storico di Ripalimosani, per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Come è noto i centri storici sono belli e caratteristici ma non adatti per loro natura, a causa di scalinate e vicoli stretti, a chi ha difficoltà a camminare o a chi deve muoversi in sedia a rotelle. “In attesa di finanziamenti specifici che non sono stati mai stanziati abbiamo aspettato di poter comunque raggiungere con fondi comunali l’obiettivo – spiega il sindaco Michele Di Bartolomeo – Un obiettivo che abbiamo perseguito sin dall’inizio della legislatura e che potrebbe essere raggiunto da tutte le amministrazioni se la legge che riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche fosse dotata di un fondo finanziario, ma purtroppo non è così. Quindi alla prima possibilità, offerta da un avanzo di amministrazione, siamo riusciti a realizzare l’obiettivo con fondi interni che prima non erano sufficienti”. Si tratta di lavori di adeguamento attraverso scivoli che permettono di superare i gradini e rendere agevole il passaggio di mezzi, lavori quasi al termine che riguardano sia il borgo antico sia il resto del paese. Un primo intervento riguarda la zona alta, via San Rocco, dove una serie di rampe agevola il passaggio delle persone disabili. Il più consistente invece riguarda il centro storico, in particolare la zona di via Garibaldi detta à Kerevenare. Qui le rampe serviranno sia ai singoli sia ai mezzi, con ampiezze di m 2,40 utili a rendere carrabile la strada anche ai mezzi di soccorso.
mercoledì 3 Settembre 2025 - 11:37:59 PM
News
- Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
- Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli
- Fondi europei, Fanelli: “Vergognoso far passare i ritardi nella spesa come un successo”
- Ladri in azione nel Museo della Memoria di Isernia, rubati abiti antichi per 200mila euro
- ‘Perosi’, aumentano le iscrizioni | Ultimi giorni per aderire ai corsi del Conservatorio
- Dopo la pausa estiva torna Campobazar, appuntamento a Villa De Capoa
- “Traiettorie contemporanee”, il 6 settembre presentazione pubblica del progetto
- Campobasso capitale dei giovani talenti delle bocce: conto alla rovescia per i Campionati Italiani Juniores 2025