Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 04:43:10 PM
News
  • Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Furti di mezzi agricoli in Basso Molise, Occhionero: “L’ombra della mala foggiana, Governo intervenga”

Furti di mezzi agricoli in Basso Molise, Occhionero: “L’ombra della mala foggiana, Governo intervenga”

0
Di MoliseTabloid il 5 Maggio 2019 Politica
img

“Volevo attirare l’attenzione del Governo e della Camera su un fenomeno che in Molise sta toccando punte preoccupanti, per il tessuto sociale ed economico di una zona particolare. Il fenomeno è quello dei furti di mezzi e attrezzature agricole, che avvengono soprattutto nella fascia adriatica della regione, dove le infiltrazioni della criminalità organizzata sono ormai quasi una certezza“. E’ l’ultimo l’intervento della deputata molisana Giuseppina Occhionero alla Camera inerente gli episodi verificatisi a confine con la Puglia e che stanno preoccupando e mettendo in crisi gli agricoltori del Basso Molise. “L’impronta è quella della mala foggiana. Decine di trattori e di mezzi agricoli rubati nelle campagne del litorale adriatico da Campomarino e Montenero di Bisaccia per un valore stimato in almeno quattro milioni di euro. Un fenomeno che ha colpito, e continua a colpire, tanti imprenditori agricoli, che continuano a produrre il meglio della produzione agricola molisana e contribuiscono ad una quota importante del prodotto interno lordo locale. Quel pezzo di terra, in particolare, è quello in cui si produce la maggior parte della tintilia, il vino che ha scalato le classifiche nazionali e che sta facendo conoscere il nome Molise nel mondo. Ma è anche la terra che produce grano e olio, pomodori e frutta. E’ la zona agricola per eccellenza della mia regione. E nella maggior parte dei casi, il furto di attrezzature e mezzi, in special modo quelli di elevato valore economico e tecnologico, significa per molte piccole e medie aziende il rischio di dover chiudere l’attività. Un fattore negativo per la ricaduta economica e la perdita di posti di lavoro in un settore che negli ultimi anni ha avuto un inversione di tendenza e ha segnato il ritorno dei giovani al lavoro nelle campagne. Della questione si è occupato anche l’osservatorio antimafia del Molise, che ha messo in correlazione il legame tra i furti agricoli e la criminalità organizzata della provincia di Foggia. I segnali sono evidenti: la scorsa estate l’abbattimento di trenta ettari di vigna è stato un chiaro avvertimento mafioso agli imprenditori della zona di Nuova Cliternia. Le denunce di furto presentate non corrispondono al numero di episodi e questo sta a significare che o subentra la paura oppure si è disposti a pagare una specie di riscatto per riavere indietro il proprio trattore. E il pizzo va nelle mani dell’onorata società della capitanata. Anche il ricorso alla manodopera è diventato un terreno pericoloso, perché molti imprenditori, sentendosi minacciati, sono costretti a rivolgersi ai caporali del foggiano per impiegare braccianti stagionali. Il consigliere comunale di Montenero di Bisaccia, Nicola Palombo, ha interessato tutte le autorità della regione e proposto una cabina di regia inter istituzionale, coinvolgendo anche la Puglia, per uno studio del fenomeno e di come individuare le soluzioni. Intanto, nell’immediato entroterra adriatico, la malavita organizzata sembra aver compiuto un salto di qualità e dai piccoli furti negli uffici postali o nelle filiali delle banche, i cui autori sono spesso riconducibili alla manovalanza, ha alzato il tiro e punta dritto al bersaglio grosso: quello dei soldi e dell’economia locale. Mi chiedo, e in questo mi rivolgo anche al presidente del Consiglio che per vicinanza alla mia regione, lui che è proprio della provincia di Foggia e conosce bene le questioni di cui sto parlando, cosa intenda fare il governo per porre un argine alla forte avanzata della malavita anche nel mio Molise“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”

11 Luglio 2025

Donzelli a Campobasso, Lancellotta: “Oggi più giustizia e sicurezza grazie a Governo Meloni”

11 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO

13 Luglio 2025

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:43 pm, 07/13/2025
temperature icon 24°C
forte pioggia
66 %
1018 mb
5 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}