Il presidente della Regione ha presieduto a Palazzo Vitale il Tavolo permanente dell’Area di crisi complessa, convocato per discutere sull’attivazione delle risorse, previste dal Patto per lo sviluppo della Regione Molise, a sostegno delle PMI per il rilancio produttivo delle aziende. Presenti l’assessore allo Sviluppo economico, i sindaci di Venafro, Campochiaro, Bojano e Pettoranello, oltre ai rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria. Sono quattro gli Avvisi settoriali che prevedono aiuti alle imprese artigiane, commerciali, a quelle operanti nel settore caseario e nella moda. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 15 milioni di euro, così ripartita: 2 milioni e 500 mila euro per l’artigianato, 2 milioni e 500 mila euro per le imprese commerciali, 5 milioni di euro per il settore moda, altri 5 milioni di euro per quello riguardante la produzione di latticini. Dopo un’ampia illustrazione delle opportunità offerte dalle azioni programmate dalla Regione Molise, è stata la volta degli stakeholder presenti. Oltre ad esprimere apprezzamento per il metodo della concertazione messo in campo e per i contenuti del Patto per lo sviluppo, gli intervenuti hanno proposto spunti interessanti in relazione alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure. Una volta approvate le agevolazioni, l’Amministrazione regionale, com’è avvenuto per altri Avvisi, avvierà un’intensa attività di comunicazione sul territorio.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 06:15:34 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



