Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 11 Luglio 2025 - 02:16:08 PM
News
  • Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
  • Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
  • Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
  • Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
  • Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
  • Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Eolico selvaggio, patto di solidarietà fra associazioni. Molise presente a manifestazione a Potenza

Eolico selvaggio, patto di solidarietà fra associazioni. Molise presente a manifestazione a Potenza

0
Di MoliseTabloid il 17 Maggio 2019 Attualità
img

Come conferma la sentenza del TAR Campania n. 4041 del 18.06.2018, riferita al territorio posto a confine tra il Comune di Colle Sannita in Campania ed i comuni limitrofi di Riccia e Cercemaggiore in Molise, ci sono aree non idonee all’installazione di impianti eolici impattanti e non sempre le ragioni delle imprese possono prevaricare i diritti delle popolazioni locali, delle comunità, delle aziende zootecniche, delle imprese artigianali e commerciali, dei coltivatori diretti e degli operatori culturali. “È evidente – commenta la Rete delle Associazioni e dei Comitati di Campania e Molise – che c’è una sproporzione plateale tra la forza finanziaria delle multinazionali che gestiscono affari miliardari nella produzione d’energia ed il singolo residente, agricoltore o cittadino che si vede devastato il proprio territorio, messo a repentaglio la propria attività e penalizzato dalla vicinanza con mostri eolici rumorosi ed altamente impattanti. Per questo occorre raccordarsi tra ordini professionali, organizzazioni agricole, comunità locali, associazioni ambientali e culturali, enti di promozione del territorio, movimenti di volontari impegnati nella chiesa su questi temi, sindacati e istituzioni”. La Rete delle Associazioni e dei Comitati di Campania e Molise è sorta per dare più forza alle singole mobilitazioni e per sviluppare un’azione coordinata tra esperienze maturate lungo il crinale appenninico del Centro-Sud che, partendo dalla Calabria prosegue per Basilicata, Puglia, Irpinia e Sannio fino al Matese e alla Maiella. Queste le considerazioni che hanno indotto una delegazione della Rete impegnata nella tutela della Valle del Tammaro ad intervenire alla marcia contro l’eolico selvaggio che si è tenuta a Potenza. Nel capoluogo lucano cittadini e rappresentanti dei comitati dal parco dell’Europa unita (Parco Mondo) in via Poggio tre Galli a Potenza sono arrivati fino al palazzo della Giunta regionale della Basilicata, dove si è tenuto un presidio. Una delegazione ha poi consegnato al Governatore della Regione un documento contenente delle richieste e in particolare il ritiro della Legge Regionale n.4 del 13 marzo 2019 sul raddoppio dell’eolico, l’approvazione di una moratoria su eolico selvaggio in Basilicata, l’approvazione del Piano paesaggistico regionale, il nuovo Piear (piano di indirizzo energetico ambientale) e la legge su inquinamento acustico. Nonostante il parere del Consiglio di Stato che ribalta la sentenza del Tar di Basilicata che aveva accolto il ricorso della società Familiari Energy s.r.l.s contro il provvedimento del Comune di Potenza con il quale l’amministrazione sospendeva l’installazione di dieci impianti eolici, la battaglia contro i giganti del vento sembra ancora lunga ed in salita. “La nostra sfida – affermano i rappresentanti della Rete – è quella di frenare lo scempio dell’eolico selvaggio, la difesa del Parco Nazionale del Matese, la richiesta di rispettare la Direttiva Europea sui rifiuti, la salvaguardia del sito archeologico di Saepinum-Altilia, la mobilitazione per gli agricoltori, gli artigiani, i commercianti, gli allevatori, i ristoratori e per i cittadini della Valle del Tammaro, è prima di tutto una richiesta tesa a far rispettare le leggi, ad attenersi alle Direttive Comunitarie e ad evitare che il territorio venga fatto oggetto di azioni in contrasto con le proprie vocazioni. L’entità dei profitti ed il giro d’affari annuo che si registra nella gestione degli investimenti sulle rinnovabili, sui certificati verdi e sull’eolico, è tale che è sempre più difficile reggere l’urto di società che da Potenza ad Avellino, Benevento, Foggia ed il Molise, hanno mutato irreversibilmente i tratti dei crinali appenninici del Centro-Sud arrecando un danno ambientale a territori sventrati e defraudati di futuro senza che le comunità locali traessero alcun beneficio concreto per tali installazioni”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Ultimi articoli

Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne

11 Luglio 2025

Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane

10 Luglio 2025

Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”

10 Luglio 2025

Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”

10 Luglio 2025

Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol

10 Luglio 2025

Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO

10 Luglio 2025

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:16 pm, 07/11/2025
temperature icon 27°C
poche nuvole
36 %
1013 mb
17 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 14%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}