Cittadinanzattiva parte dal presupposto che lo sviluppo di servizi di trasporto efficienti sia fondamentale, non solo per l’economia ma anche (e principalmente) per la coesione territoriale e sociale del nostro Paese. L’auspicio dell’associazione è che il sistema dei trasporti e della mobilità diventi sostenibile, tanto dal punto di vista sociale (contemplando modalità di spostamento agevoli e accessibili a tutti) quanto dal punto di vista economico, in termini di costi e tariffe a carico dei cittadini. Dinanzi a quest’ultimo aspetto, l’associazione accoglie con amarezza l’aumento del 40% per il costo del biglietto del trasporto pubblico, deciso in Consiglio Regionale con la discussione del DEF2019-2021, poiché detto aumento avrà effetti infausti nell’accesso e nella qualità di uno dei servizi essenziali offerti al cittadino. Il dato allarmante scaturisce dal fatto che all’aumento del prezzo non corrisponde un miglioramento del servizio, il quale è stato indicato come scadente anche dal relativo Rapporto di Legambiente, che mette sul podio quale peggiore tratta, quella Campobasso/Roma: oltre a registrare un forte decremento di viaggiatori. Alla luce di ciò, Cittadinanzattiva prende le distanze dalle manovre, come quella in oggetto, che alzano i costi senza migliorare i servizi e che viaggiano in direzione opposta rispetto alle esigenze e ai bisogni dei cittadini.
venerdì 11 Luglio 2025 - 10:22:03 AM
News
- Minacciata e aggredita dal nipote, nonna costretta a consegnargli i soldi. Arrestato 21enne
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate