Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 28 Agosto 2025 - 07:10:50 PM
News
  • Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato
  • Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Carabinieri Forestali, campagna informativa contro gli incendi boschivi. I numeri degli interventi e le sanzioni

Carabinieri Forestali, campagna informativa contro gli incendi boschivi. I numeri degli interventi e le sanzioni

0
Di MoliseTabloid il 29 Giugno 2019 1. Categorie news, Campobasso e Dintorni, Cronaca
img

Con l’arrivo della stagione estiva e con le alte temperature, si ripropone il problema degli incendi boschivi che anche negli anni passati, ed in particolare nel 2017, ha colpito il Molise provocando ingenti danni ambientali, distruggendo habitat e pregiudicando la funzione protettiva del bosco, oltre che rappresentando un grave pericolo per l’incolumità pubblica. Nel corso del 2017 sono andati in fiamme nella Regione Molise ben 807 ettari di superficie, boscata e non, per un totale di 115 eventi di cui 63 nella provincia di Campobasso ed i restanti in quella di Isernia, distribuiti. Nel 2018 si è registrata una drastica riduzione del fenomeno con una flessione del 93% del numero di eventi rispetto all’anno precedente, accompagnata da una ancora più evidente contrazione della superficie complessiva percorsa dal fuoco (98% in meno)”. Tuttavia i numeri incoraggianti non consentono di abbassare la guardia: le previsioni per i prossimi mesi in termini di andamento climatico e le attuali condizioni generali di sviluppo vegetazionale sono tali da consigliare ad ogni modo di tenere alta l’attenzione. L’Arma dei Carabinieri, soprattutto con la sua componente Forestale, ha predisposto e avviato un dispositivo di prevenzione, finalizzato a contenere il fenomeno, di contrasto verso le condotte illecite, di natura dolosa o colposa causa degli incendi boschivi, per tutto il periodo di stato di massima pericolosità per tali eventi. Un attento dispiegamento di forze specializzate, quindi, per il monitoraggio delle aree più a rischio o più sensibili al fenomeno, a tutela di un patrimonio che costituisce una risorsa territoriale non solo di tipo produttivo, ma anche ludico-ricreativo, naturalistico-paesaggistico, culturale e scientifico di primaria importanza. Dall’inizio dell’anno sono già stati effettuati, per la sola provincia di Campobasso, 75 controlli mirati che hanno portato a sanzionare amministrativamente 9 persone. Ma molto possono fare, nella prevenzione degli incendi boschivi, anche l’educazione ed il senso civico del singolo cittadino che attraverso l’osservanza delle norme nazionali e locali e l’adozione di tutte le cautele necessarie, può scongiurare l’innesco di incendi: evitare l’accensione di fuochi entro il limite di 200 metri dall’estremo margine del bosco, evitare l’abbruciamento di residui vegetali o limitarlo, nei periodi al di fuori di quello di massima pericolosità, a piccoli cumuli ed in spazi puliti ed isolati da altra vegetazione operando sempre in presenza di altre persone e sorvegliando  costantemente la zona sino al completo spegnimento del fuoco, evitare di fumare nei boschi e nelle strade e sentieri che li attraversano, avvisare prontamente le Autorità in caso di avvistamento di focolaio, eccetera. La violazione delle norme oltre a comportare sanzioni amministrative importanti, può determinare l’incriminazione per il reato di incendio boschivo punito, ai sensi dell’art. 423 bis del Codice Penale, con la reclusione da 1 a 5 anni, se colposo, e da 4 a 10 anni, se doloso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato

28 Agosto 2025

Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100

28 Agosto 2025

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Ultimi articoli

Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato

28 Agosto 2025

Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100

28 Agosto 2025

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:10 pm, 08/28/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
46 %
1010 mb
11 Km/h
Vento: 11 Km/h
Nuvole: 4%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:23 am
Tramonto: 7:42 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}