Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 22 Agosto 2025 - 01:47:06 AM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Giornata della Legalità, la lezione antimafia del giudice Rocco Chinnici nelle parole della figlia Caterina

Giornata della Legalità, la lezione antimafia del giudice Rocco Chinnici nelle parole della figlia Caterina

0
Di MoliseTabloid il 31 Agosto 2019 Attualità, Trivento
img

Su iniziativa della Caritas Diocesana di Trivento si è svolta a Castelguidone la XXVI° edizione della Giornata della Legalità, dell’Impegno e della Responsabilità, promossa dalla scuola di formazione sociale alla legalità “Paolo Borsellino”. Come ogni anno la manifestazione si divide in due seminari di approfondimento, il primo tenutosi in mattinata con una lectio-magistralis del biblista Don Michele Tartaglia, parroco della Cattedrale di Campobasso, e il secondo, nel pomeriggio, con la presenza del magistrato Caterina Chinnici, parlamentare europeo, e figlia del giudice Rocco Chinnici, che avviò la costituzione del pool antimafia a Palermo agli inizi degli anni Ottanta chiamando a farne parte tra gli altri Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Com’è noto, Rocco Chinnici venne assassinato dalla mafia brutalmente il 29 luglio del 1983 chiudendo una catena di sangue che aveva visti eliminare il 30 aprile del 1982 il segretario regionale del PCI in Sicilia Pio La Torre e poi il 3 settembre dello stesso anno il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

È indiscutibile che Rocco Chinnici intuì la necessità di tenere insieme le attività di inchiesta antimafia e si impegnò a dar vita ad un pool specializzato coinvolgendo più competenze e operando in stretto raccordo tra investigazioni in campo finanziario, dei traffici internazionali, degli appalti e del rapporto con le coperture istituzionali. L’evento a Castelguidone, meritoriamente promosso con una tenacia esemplare dai volontari della Caritas triventina e della fondazione “Paolo Borsellino”, ha visto Caterina Chinnici soffermarsi sul libro in cui ha raccolto le memorie su ricordi di vita privata intrecciati all’attività giudiziaria di suo padre Rocco, con un’attenta analisi su ciò che è accaduto nei 36 anni successivi nelle attività di contrasto alla mafia ai vari livelli locali, regionali, nazionali e europeo dove ha segnalato l’introduzione di norme comunitarie che cominciano a recepire la legislazione italiana notoriamente più avanzata su queste tematiche. Molti gli interventi, dal responsabile della Caritas di Pescara Don Marco Pagniello al Tenente Colonnello dei Carabinieri Vittorio Bartemucci, a tanti cittadini che hanno voluto porre quesiti o fare considerazioni su questi argomenti, dalla più giovane, una ragazza della scuola media di Roma originaria di Campobasso, a persone impegnate in ambiti professionali, ecclesiastico, amministrativo e culturale.

Ciò che colpisce, anno dopo anno, è la straordinaria e attentissima partecipazione di tantissime persone provenienti in gran parte dai pochi comuni abruzzesi della Diocesi di Trivento, che si arrampicano fino a Castelguidone a fine agosto per non lasciare solo Don Alberto Conti, Tarcisio Tarquini, Umberto Berardo e gli altri promotori di uno degli eventi di maggiore spessore culturale organizzati da volontari del Molise. Sorprende la persistenza di un’atavica assenza di figure, cittadini ed esponenti molisani, fatta eccezione per la folta delegazione della Caritas di Campobasso sempre presente e di alcune persone più sensibili di Trivento o, come in questo caso, di Bagnoli del Trigno. In un Molise già semi scomparso e non più rintracciabile nemmeno dai radar, la fragilità del territorio si misura anche dal persistere di un autoisolamento poco saggio che non lascia spazio nemmeno a manifestazioni coraggiose promosse nella parte più interna e marginale della regione da un nucleo di persone coraggiose che nonostante tutto non desistono e proseguono nel loro cammino di impegno sociale e responsabilità.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate

20 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:47 am, 08/22/2025
temperature icon 20°C
poche nuvole
90 %
1011 mb
9 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 13%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:17 am
Tramonto: 7:51 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}