Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 21 Agosto 2025 - 07:22:41 PM
News
  • Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO
  • Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva
  • Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”
  • Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone
  • Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma
  • A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica
  • Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione
  • Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Autismo, una manifestazione ludico-sportiva per sensibilizzare la cittadinanza. I dettagli dell’evento

Autismo, una manifestazione ludico-sportiva per sensibilizzare la cittadinanza. I dettagli dell’evento

0
Di MoliseTabloid il 5 Settembre 2019 Attualità, Isernia
img

Domenica 8 settembre, presso il parco “Le Piane” di Isernia, si terrà, a partire dalle ore 15, “Un mondo a colori. Autismo: conoscerlo per capirlo”, una manifestazione ludico-sportiva di sensibilizzazione e informazione sull’autismo presentata presso la Sala Raucci del Comune di Isernia e promossa con la Fondazione Neuromed, la Free Runners, il CONI Molise e l’associazione “Il mondo e noi”. Insieme al sindaco Giacomo D’Apollonio hanno illustrato le finalità del progetto e il programma delle attività il presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa, il delegato Free Runners, Giampiero Mancini, il presidente dell’associazione “Un mondo e noi”, Gianni Stinziani, il delegato provinciale del CONI Isernia, Elisabetta Lancellotta, e Alba Di Pardo, ricercatrice I.R.C.C.S. Neuromed. Il parco “Le Piane” di Isernia si trasformerà in un Villaggio dello Sport, realizzato grazie al contributo del CONI Molise, e accoglierà tante attività ludiche per piccoli e grandi. Tra queste lo stand SIAP (Sindacato Italiano Polizia di Stato) sulla sicurezza stradale e le norme di comportamento in strada e in presenza di disabili. Tutti, poi, potranno fare un giro sul sidecar insieme al personale del sindacato. Ci sarà la musica e la danza ad allietare la giornata, insieme ad attività artistiche. Il divertimento dunque è assicurato ma ci sarà anche la possibilità di interagire con medici, ricercatori e associazioni per approfondire ciò che sappiamo sul mondo dell’autismo e della disabilità in generale. La volontà alla base di tale iniziativa è quella di far interagire le persone con tali ambiti di discussione proprio per contrastare pregiudizi e paure legate alla non conoscenza. Stretta, dunque, la collaborazione con le associazioni del territorio che si occupano di disabilità e che danno un sostegno concreto alle famiglie: Genitori Arcobaleno, Genitori Autismo Molise, Io sono speciale, Una luce nel buio dell’autismo, Il mondo e noi, Cielo e Terra, LAI, Granello di senape della Cooperativa ricerca e progetto, ANGSA Abruzzo-Molise, Il Melograno.

“Siamo sempre vicini alla società civile – è il commento di Pietracupa. – Nel caso specifico abbiamo ritenuto di sostenere un’iniziativa che partisse dal basso e potesse regalare ai bambini e alle famiglie che vivono una situazione di disagio un momento di colore, di vita normale. A questo appello hanno risposto in tanti, significa che esiste una sensibilità sociale e civile che ci spinge ad andare avanti in questa direzione”. “Questa iniziativa nasce prima di tutto perché la nostra società di atletica è attenta al sociale – ha affermato Mancini della Free Runners. – A quello che possiamo fare per il nostro territorio sia per il recupero di alcune zone, come in questo caso de Le Piane, ma soprattutto attività rivolte a creare un minimo di impatto sociale per la collettività”. “Una bellissima iniziativa che sa tanto di sociale – ha affermato D’Apollonio. – Colorata da tanti aspetti come quello sportivo che attira soprattutto i giovani grazie anche alla rete, tra associazioni e istituzioni, che si è venuta a creare. L’aspetto scientifico è importante e viene garantito da esperti del Neuromed, pronti a dare qualsiasi informazione utile su un problema così grande come l’autismo”. “Oltre ad avere dei benefici fisici sulla coordinazione del bambino – afferma Alba Di Pardo del Centro Malattie Rare I.R.C.C.S. Neuromed – lo sport ha sicuramente un beneficio sociale. Apre le porte ad un mondo che un bambino autistico potrebbe non vivere mai se non inserito in un contesto sociale sportivo. È importante per questo promuove inclusione e interazione con altri bambini, con adulti e tecnici”. “Una iniziativa sicuramente da apprezzare – ha poi affermato Stinziani di “Un Mondo e Noi. – A noi genitori però mancano dei Centri diurni che possano accogliere i nostri ragazzi e possano aiutarli nelle loro attività quotidiane. Centri diurni che possano essere vicini territorialmente perché spesso siamo costretti a fare dei grossi sacrifici, in termini di lontananza, per donare ai nostri figli la migliore assistenza”. “Eventi come questo sono importanti – ha spiegato poi Alfredo D’Aniello, neuropsichiatra infantile del Neuromed – perché quando si parla di disturbi dello spettro autistico, e più in generale di disabilità o di neurodiversità, certamente la presa in carico del bambino passa per la partecipazione di attori importanti che sono i genitori, la scuola, i servizi sanitari. Non dobbiamo dimenticare poi che i bambini trascorrono la maggior parte della giornata all’interno della società reale quindi poter sensibilizzare il mondo reale diventa un obiettivo utile e necessario per aiutarli concretamente”. “Abbiamo creato un Villaggio dello sport – ha detto Elisabetta Lancellotta del Coni – all’interno del quale saranno presenti 12 Federazioni sportive che vanno ringraziate per aver dato la disponibilità comprendendo l’importanza della manifestazione di domenica. Villaggio dove i bambini, i ragazzi avranno la possibilità di poter scegliere le varie discipline sportive. Si praticherà attività ludico-motoria e sportiva”. “Lo sport deve essere sociale – ha detto poi Guido Cavaliere, presidente CONI Molise. – Deve essere rivolto a queste iniziative e deve sostenerle perché non esiste attività sportiva se ad essa non viene conferita una valenza educativa, formativa e di solidarietà. Lo sport ci insegna a stare insieme, al rispetto degli altri, delle regole, conoscere meglio se stessi, conoscere i propri limiti e le proprie possibilità. Conoscere e dare ad ognuno il proprio spazio per dare un contributo alla soluzione di un problema comune. Quindi anche il ragazzo che non ha abilità fisiche particolari deve trovare la possibilità di potersi esprimere e dare un contributo per crescere bene e per migliorare la società attuale”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Ultimi articoli

Incendi in Basso Molise, in “fumo” oltre 1.000 rotoballe. VIDEO

21 Agosto 2025

Deceduto 89enne positivo alla West Nile, era ricoverato in terapia intensiva

21 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Agguato agli spazzacamini concorrenti: brutale pestaggio, sparati anche colpi di fucile. Individuate 3 persone

21 Agosto 2025

Trovata senza vita in casa, disposta l’autopsia. La comunità campobassana ricorda Emma

21 Agosto 2025

A Isernia le semifinali del premio nazionale Fabrizio De André – Parlare Musica

21 Agosto 2025

Lavoratori Atm ancora senza stipendio, chiesto un incontro urgente alla Regione

21 Agosto 2025

Campobasso, presentate le tre maglie della stagione 2025/2026

20 Agosto 2025

Operastudio Molise “celebra” le Nozze di Figaro: doppio spettacolo al teatro Savoia

20 Agosto 2025

Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana

20 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:22 pm, 08/21/2025
temperature icon 22°C
nubi sparse
53 %
1008 mb
20 Km/h
Vento: 29 Km/h
Nuvole: 32%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:16 am
Tramonto: 7:53 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}