Lavoratori del trasporto pubblico locale in protesta questa mattina in piazza Vittorio Emanuele II, a Campobasso, che attendono da anni la sottoscrizione di un contratto di secondo livello che apporti ai dipendenti del settore una maggiore retribuzione ai quali, sostengono i sindacati, spetta di diritto. In realtà nel 2011 una delibera di giunta regionale aveva dato via libera ad un compenso maggiore, con un’erogazione alle aziende di circa 30 milioni di euro per coprire i costi di circa 10mila euro per lavoratore. Soldi di cui non si conosce bene la reale destinazione, in quanto gli autisti sostengono di non averli mai percepiti. Da qui l’esposto in Procura, che – almeno per una parte delle iniziali contestazioni – ha richiesto l’archiviazione del caso. Archiviazione a cui i lavoratori si sono opposti tramite l’avvocato Giuseppe Fazio e ora sono in attesa che i giudici fissi l’udienza. Il 19 settembre i sindacati hanno incontrato l’assessore regionale Vincenzo Niro per chiedere che si arrivi alla sottoscrizione di un contratto di secondo livello per i dipendenti del trasporto pubblico.Intanto per domenica 6 ottobre Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl hanno convocato un’assemblea straordinaria degli autoferrotranvieri al Dopolavoro Ferroviario per confrontarsi sul “Caso Molise”. Di seguito l’elenco dei punti da trattare: le retribuzioni dei lavoratori molisani sono le più basse d’Italia, il Molise è l’unica regione in cui non esiste un contratto integrativo, le condizioni di lavoro e la normativa sono fra le peggiori del Paese, ci sono 29 aziende unite al solo scopo di spartirsi la torta del tpl, ci sono stipendi non pagati e i decreti ingiuntivi sono la prassi per vivere, c’è un parco rotabile da terzo mondo, il Molise è una regione dove regole e sicurezza sono un optional, la programmazione del servizio e i controlli sono inesistenti.
mercoledì 28 Maggio 2025 - 08:35:42 AM
News
- Cantiere Civico: “Indignati da parole della Forte. No sostegno alla sindaca. Ecco perché ha disatteso gli impegni”
- Acqua alla Puglia, Salvatore: “Consiglio regionale mai stato messo al corrente”
- Foggia-Campobasso, partiti gli interventi di manutenzione straordinaria sul viadotto Montauro 2
- Epidemia di tubercolosi bovina, Asrem: “Non sono più presenti animali infetti”
- Dia: in Molise infiltrazioni da regioni limitrofe tramite droga, riciclaggio e usura
- Grim, riaperti i termini per l’invio delle candidature
- Acqua alla Puglia, Tutolo incontra Roberti: “Nessun regalo. Insieme per chiedere finanziamenti allo Stato”
- Assenza scolastica, in Molise cessa l’obbligo del certificato medico