Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:35:15 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Compositori molisani nel mondo, al “Perosi” presentazione cd di maestri della lirica

Compositori molisani nel mondo, al “Perosi” presentazione cd di maestri della lirica

0
Di MoliseTabloid il 13 Ottobre 2019 Campobasso, Notizie veloci
img

Riscoprire il percorso della Lirica da Camera italiana, tra Ottocento e Novecento, attraverso l’opera di illustri compositori molisani. Questo il progetto di ricerca di Mimma Leonora Bollella, pianista e compositrice, docente presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, promotrice e coordinatrice della pubblicazione del CD, che sarà presentato in una conferenza concerto martedì 15 ottobre alle 18.30 presso l’auditorium della sede di via Principe di Piemonte. Il progetto ha coinvolto in qualità di interpreti docenti di canto e di strumento: Alda Caiello e Nunzia Santodirocco soprani, Aldo Ferrantini flauto, Paolo Giuseppe Oreglia violino, Mike Shirvani violoncello, Adriana Avventini arpa, Mimma L. Bollella pianoforte. Per gli aspetti tecnici della ripresa sonora, ci si è valsi della collaborazione del prof. Massimo Bucci, di Francesco Santoro, e per la post produzione degli studenti del Corso di Musica Elettronica- Indirizzo di Tecnico di sala di registrazione con la supervisione del docente Fabio Venturi. La grafica è di Simona Discenza. Un lavoro complesso che, dovendosi coordinare con lo svolgimento regolare della didattica, ha richiesto alcuni anni per la sua completa realizzazione. Le musiche selezionate sono di Erennio Gammieri, Tito Mattei, Adriano Lualdi, Nuccio Fiorda e Aladino Di Martino. Ritrovate in edizioni rare e alcune disponibili solo in manoscritti, documentano la qualità della scrittura di questi autori. Tutti di origine molisana, essi hanno ricevuto altrove la loro formazione musicale, svolgendo poi con successo la carriera di musicista oltre i confini regionali o nazionali. Entrambi di origine campobassana, dopo la formazione musicale ricevuta a Napoli presso il Real Collegio San Pietro a Majella, Gammieri e Mattei svolsero un’intensa carriera fuori dei confini nazionali. Erennio Gammieri si trasferì a San Pietroburgo, ove ebbe l’incarico di “Maestro concertatore” al Teatro Imperiale e, conquistata fama di ottimo insegnante di canto e apprezzato compositore, non abbandonò più la Russia. Tito Mattei, talento pianistico precoce, iniziò giovanissimo una brillante attività concertistica che lo condusse a Parigi prima e poi a Londra, ove si stabilì definitivamente. Compose centinaia di romanze, songs e pezzi brillanti per pianoforte, molti dei quali ebbero grande popolarità. Nato a Larino da famiglia veneziana (il padre vi era giunto con carica di sottoprefetto), Adriano Lualdi fu compositore, direttore d’orchestra, critico musicale, conferenziere. Ebbe una vita movimentatissima, mantenne comunque sempre vivi e cordiali i contatti con il Molise ed il paese natio. Aladino Di Martino, di San Pietro Avellana, ha svolto un’intensa attività come docente e poi Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, ed è considerato uno dei maggiori esponenti nel Novecento della prestigiosa Scuola napoletana. Tra le musiche presentate, di straordinario interesse è il brano estratto da I Prigionieri e l’amore, di Nuccio Fiorda. L’opera, pubblicata nel 1973 e mai rappresentata, s’ispira all’omonimo lavoro di Filippo Tommaso Marinetti, segnando il ritorno del compositore agli ideali del Futurismo. Nato a Civitanova del Sannio, Fiorda fu un colto sperimentatore, e anche tra i primi musicisti in Italia a valorizzare la giovane arte cinematografica con suoi contributi, originali e innovativi.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:35 pm, 09/17/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
61 %
1019 mb
18 Km/h
Vento: 18 Km/h
Nuvole: 95%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}