Contratti Istituzionali di Sviluppo: di questo si è discusso nel corso di un Comitato di Presidenza dell’ACEM svoltosi ieri sera presso la sede sociale. Gli imprenditori presenti hanno lamentato come con i CIS la politica locale abbia perso o stia perdendo una occasione per rivitalizzare l’economia locale, sciupando un’opportunità per il territorio. Secondo l’associazione, l’unica in Regione che ha posto il problema sia a Invitalia nel corso di un incontro a Roma e sia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al quale ha consegnato un documento specifico sull’argomento nel corso della sua visita in Molise, la politica non ha preso le parti e le difese dell’economia locale per fare in modo che i flussi finanziari inerenti i CIS non siano solo di passaggio, ma rimangano realmente sul territorio per creare sviluppo ed occupazione. “Secondo le previsioni fatte – dichiara il presidente dell’ACEM Danilo Martino – questi flussi partiranno da Roma, giungeranno in Molise e, a parte le opere che con esse saranno realizzate, fuoriusciranno dalla Regione senza ricadute sull’economia. Vogliamo una presa di posizione forte ed immediata da parte della nostra politica per scongiurare che questo accada.”
mercoledì 12 Novembre 2025 - 03:44:47 AM
News
- Ingerisce droga prima della perquisizione, 45enne muore in casa
- Uilt, riparte la stagione teatrale a Casacalenda: quattro appuntamenti imperdibili
- Contrasto ai reati tributari: siglato accordo tra Procura di Larino, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate
- Misure a supporto del caregiver familiare, via libera dal Consiglio regionale
- Caregiver, avviso dell’Ats di Campobasso per contributi a persone con disabilità gravissima
- Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri: “eroi quotidiano” il tema dell’edizione 2026. FOTO
- Invecchiamento attivo e buona salute, ok dal Consiglio regionale a interventi di valorizzazione
- Crisi idrica, Notarangelo: “Tajani vende l’acqua del Molise alla Puglia e Roberti tace”



