domenica 11 Maggio 2025
20 °c
Campobasso
16 ° Dom
16 ° Lun
15 ° Mar
17 ° Mer
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Auto prende fuoco in autostrada, paura per il conducente. Disagi al traffico

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Rubano cavi di rame nel cantiere della stazione ferroviaria, arrestati tre giovani

    Neuromed si conferma eccellenza clinica e scientifica: al quarto posto in Italia tra gli Irccs e primo al Sud

    Morte cerebrale, atto di generosità al Neuromed: famiglia di 52enne dà il consenso alla donazione degli organi

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Rapinato nel centro storico da due extracomunitari e minacciato con un coltello, due arresti

    Anziana madre picchiata dal figlio ma nega le violenze, intervengono i Carabinieri. Emessa misura cautelare

    Calci e pugni alla madre, 45enne ricercato per maltrattamenti fugge a Tenerife. Campobassano arrestato dalla polizia spagnola

  • Cultura
  • Politica
  • Storia
    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Otto marzo, quegli acronimi dimenticati: il ruolo assistenziale del Cidd di Campobasso dopo l’abolizione delle “case chiuse”

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Tra Monarchia e Repubblica: la storia di Gaetano Gatti, il generale molisano protagonista di mezzo secolo di vicende militari italiane

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    Un Comandante molisano nella guerra di Liberazione in Piemonte, 24 anni fa la morte del Partigiano “Alba”

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    “Sono colpevole ma ho fiducia nella clemenza di Dio”: chi era Antonio Petti, il molisano nella Rsi di Mussolini condannato per crimini contro civili

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    Comandante Carabinieri ucciso da un’esplosione poco prima dell’inaugurazione della nuova Caserma, 54 anni fa la tragedia a Termoli

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    La milionaria Befana del 1952, quando a Campobasso un brigadiere della Finanza centrò un “13” da 16 milioni al Totocalcio

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

    Problema dell’acqua, curiosità storica: 1949, galeotto fu il mancato invito alla Stampa

  • Campobasso
    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Campobasso, attivata corsa bus “Santa Maria del Monte – Castello Monforte” nei fine settimana di maggio

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Riflessi di identità 1969 – 2016: omaggio al maestro molisano Piero Romagnoli. Sabato 10 maggio inaugurazione mostra. FOTO

    Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    ‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

    Festa di Primavera e Bicincittà, binomio che fa numeri

    Pedalata tra le strade di Campobasso: domenica 11 maggio torna “Bicincittà”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare, gazebo informativo in piazza con distribuzione kit domestico

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Percorsi pedonali coperti nel centro storico di Campobasso, bandito concorso di idee

  • Isernia
    Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24

    Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Prende fuoco la poltrona, incendio in un appartamento. FOTO

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Isernia, rifiuti abbandonati in strada: partono le sanzioni | Continuano gli interventi straordinari di pulizia strade

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Prende fuoco cestino rifiuti, scatta l’allarme antincendio in banca: 115 in azione, strada chiusa al traffico

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Truffe agli anziani, ecco cosa fare per prevenirle: tutti i consigli dei Carabinieri

    Musica e schiamazzi durante la notte, il Questore incontra gli esercenti. Garantita massima collaborazione

    Centro storico Isernia, vertice in Prefettura. Comune: incrementeremo illuminazione, vigilanza e Polizia Locale

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, chiesta la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Presentata mozione per l’avvio dell’iter

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

    Isernia, parte il programma sperimentale di pulizia di strade e marciapiedi: si comincia da Corso Garibaldi

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    • Volley
    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Pallavolo, presentate le finali nazionali under 19 maschili: si giocheranno a Termoli, Montenero di Bisaccia e Larino

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Bocce, a Frosolone 270 atleti per il 18° Trofeo “Lelio Pallante”

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Serie C. Anche Di Stefano, Mondonico e Bigonzoni salutano il Campobasso. Possibile rinnovo per Falco e Chiarello

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Basket. Parte con uno stop il concentramento per la Magnolia under 17: le molisane cedono di dieci contro Frascati ad Umbertide

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie C. Gennaro Volpe è il nuovo allenatore del Campobasso. Giuseppe Figliomeni scelto come direttore sportivo

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Serie D. Il Termoli espugna Recanati ed è salvo. Finale amaro per l’Isernia: perde a Fossombrone e retrocede in Eccellenza

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Magnolia, pronto riscatto per l’under 15: superato di 13 punti il Maddaloni

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Spike Devils Campobasso, salvezza centrata. Successo sul Brugherio e per i rossoblù sarà ancora A3

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

    Serie C. Di Nardo saluta il Campobasso, non ci sarà rinnovo. D’Angelo e Benassai tornano ad Avellino e Trapani

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Appuntamenti e Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno
Notizie veloci

Castelli aperti nel fine settimana in Molise: visite guidate e convegno

9 Maggio 2025
0

L’Istituto Italiano dei Castelli ha annunciato le date della XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che si svolgeranno in...

Leggi tutto
‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

‘S.O.S. Filosofia’: Simonetta Tassinari inaugura la ventitreesima edizione di “Ti racconto un libro Infanzia”

9 Maggio 2025
Prevenzione al femminile, il 20 e il 21 aprile al Cardarelli screening gratuiti per le donne in menopausa

Giornata Lions di prevenzione per il diabete il 10 maggio a Guardialfiera

9 Maggio 2025
La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

La Pagliara Maje Maje”, iniziative a Fossalto

18 Aprile 2025
Addio al ‘re’ delle lentine, morto Giancarlo Marinelli

Lutto familiare per il collega Arnaldo Angiolillo

18 Aprile 2025

Curiosità dal web

“Ripulisce” il conto di un 25enne per scommettere al casinò virtuale, truffatore e giocatore incallito individuato dai carabinieri
Curiosità dal web

Consigli per un gioco responsabile nei casino senza AAMS

17 Marzo 2025
0

...

Leggi tutto
Le troupe di Uno Mattina, Linea Verde e Amici Animali in giro per il Molise: dall’oasi Wwf di Guardiaregia-Campochiaro alla Mainarde

Documentare il Molise: catturare la cultura locale con fotocamere compatte

9 Marzo 2025
Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

Come l’intelligenza artificiale rende i giochi più intelligenti e realistici

13 Febbraio 2025
Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

Weekend in Italia: le migliori destinazioni e gli itinerari di viaggio, dal Molise al Piemonte

20 Gennaio 2025
I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

I quiz che hanno fatto la storia della TV italiana

20 Dicembre 2024
ADVERTISEMENT

Autonomia regionale, il Molise compie 56 anni. Toma e Micone: “Conquista da difendere”

ACCADDE OGGI: Il Molise autonomo
27 Dicembre 2019
in Attualità
0

In occasione dell’anniversario dell‟autonomia regionale, avvenuta il 27 dicembre 1963, il presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato:
“L’istituzione della Regione Molise, quale realtà istituzionale autonoma dall’Abruzzo, rappresenta per questa terra una conquista politica e amministrativa di grandissimo rilievo storico, culturale, economico e sociale. Ad essa si giunse tramite un confronto tenace e lunghissimo svolto tra le varie forze politiche, gli enti locali e le istituzioni parlamentari. Uno sforzo che vide l’impegno compatto della deputazione parlamentare del territorio molisano, cui si aggiunse l’azione di personalità nazionali come Aldo Moro, che favorì e sostenne, insieme ad altri leader, le istanze molisane. Si riteneva allora che il riscatto di una terra, che in quel momento era tra le più povere della penisola, potesse avvenire solo con la possibilità di autodeterminarsi in quell’architettura regionalista voluta dalla Costituzione repubblicana, scritta, da uomini illuminati, per far rinascere il Paese dopo le devastazioni politiche e sociali del secondo conflitto mondiale.
Il Molise di oggi affronta tanti problemi, registra molti rallentamenti, ma non è più quel territorio arretrato e senza prospettive degli inizi del ‘900 o del dopoguerra.
Il Molise compie oggi 56 anni di autonomia; in verità la piena operatività amministrativa è avvenuta nel 1970, con l’elezione del primo Consiglio regionale, nel 2020 commemoreremo i 50 anni di legislazione regionale.
Molte sono state le conquiste politico-sociali che l’autonomia ci ha garantito: l’aumento in primis della presenza delle istituzioni statali sul territorio molisano, la possibilità, poi, di scrivere, per la XX Regione d‟Italia, autonomamente piani e programmazioni per la propria economia, per il proprio tessuto sociale, per la garanzia del diritto alla salute dei propri cittadini e per la promozione e la tutela del patrimonio storico-naturalistico avuto in dote dal passato.
Tante conquiste che negli ultimi anni abbiamo visto messe in pericolo dalla legislazione dello Stato, dai vari tagli organizzativi dei ministeri, dai Patti per la salute ecc.
Da questo contesto, appare più che mai necessario difendere con l’autonomia regionale, il diritto del nostro territorio ad avere una sanità degna, un sistema occupazionale inclusivo, un paesaggio rispettato e non abusato, un ambiente protetto dall’inquinamento sconsiderato della cosiddetta modernità, un turismo sostenibile e un progresso che veda tutti partecipi.
Quella di oggi è dunque una commemorazione di una conquista storica che appartiene a tutti e che tutti devono sentirsi impegnati a tutelare, primi tra questi i politici, i rappresentanti delle associazioni economiche e sociali, gli esponenti della cultura e degli enti locali, oltreché tutti i cittadini.
Grazie dunque dall’intero Consiglio regionale, ai coraggiosi molisani di ieri che ci diedero l’autonomia, e grazie ai molisani di oggi che con noi lavoreranno per difenderla e salvaguardarla da speculazioni demagogiche e banali di questi ultimi anni”.

Toma: “Autonomia non sia motivo di isolamento ma opportunità”
«Con la Legge costituzionale 27 dicembre 1963, n.3, dopo un lungo e tortuoso iter politico-istituzionale, si modificò l’articolo 131 della Costituzione che consentì di procedere all’istituzione della Regione Molise, fino allora legata agli Abruzzi.
Fu il punto di partenza di un percorso lento, graduale e complesso per l’attuazione dell’autonomia reale e concreta. Due anni dopo, a seguito della Legge 13 luglio 1965, n. 883, ebbe inizio quel processo di istituzione di uffici ed organi regionali dello Stato nel nostro territorio.
Ci vollero quasi sette anni perché si potessero conseguire altri due risultati significativi: la nascita della provincia di Isernia, il 3 marzo 1970, che fu staccata dalla provincia di Campobasso, poi, qualche mese dopo, il 7 giugno per l’esattezza, le prime elezioni regionali. E, intanto, proseguiva l’implementazione dell’autonomia con l’istituzione di nuovi uffici ed enti, un’azione che andò avanti per oltre trent’anni, per poi subire una battuta d’arresto e un’inversione di rotta a partire dagli anni Duemila.
Il Molise, grazie all’autonomia realizzata, ha vissuto una stagione esaltante e gratificante, fatta di entusiasmo e positività.
Una conquista straordinaria che, negli anni, ha portato innumerevoli benefici. Uno dei tanti esempi tangibili è l’istituzione dell’Università degli Studi del Molise, punto di riferimento per migliaia di studenti, che hanno potuto proseguire il percorso di studio e formazione nella propria terra.
La domanda che dobbiamo porci oggi, dopo cinquantasei anni, è se sussistano ancora le ragioni perché si possa guardare all’autonomia regionale con rinvigorito fervore in un quadro di contesto mutato, soprattutto alla luce delle modifiche apportate al titolo V della Costituzione.
La risposta potrebbe essere affermativa, nella misura in cui si riuscisse a ridisegnare una nuova architettura di regionalismo.
Autonomia, per una piccola terra come la nostra, vuol dire rispetto e considerazione per una specifica identità territoriale, per le tradizioni locali, per i prodotti enogastronomici, per le peculiarità storiche, artistiche e culturali.
Un’autonomia che, però, non deve costituire motivo di isolamento. Ecco perché l’Ente è costantemente presente a Roma e Bruxelles, ai tavoli istituzionali, alla Conferenza delle Regioni e negli altri consessi fondamentali e determinanti per tutelare il territorio. Ecco perché siamo impegnati in numerosi programmi di cooperazione europea o all’interno d’iniziative interregionali, come la ZES Adriatica Molise-Puglia.
In alcune circostanze, l’autonomia è messa in forte discussione dallo Stato centrale. È il caso del Commissariamento esterno della nostra sanità, provvedimento che mina fortemente il principio normativo secondo il quale le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione e organizzazione di servizi e attività destinate alla tutela della salute.
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, ci aspettiamo dal Governo una decisa presa di posizione che consenta di ripristinare, nella nostra regione, una situazione di normalità. Come già sottolineato in diverse occasioni, non si tratta di una battaglia personale, bensì un dovere istituzionale nei confronti dei cittadini molisani.
Vi è, poi, un’altra riflessione da fare. Il rapporto Stato-Regioni è profondamente cambiato anche a seguito alla riforma del Titolo V del 2001, nata per semplificare ma rivelatasi inefficace negli esiti, che ha finito per incrementare le disuguaglianze. Basti pensare che, anno dopo anno, aumenta il contenzioso fra Stato e Regioni dinanzi la Corte costituzionale.
Va anche chiarito che l’autonomia territoriale è un concetto diverso dall’autonomia differenziata. Il tema è stato trattato, recentemente, nel corso della visita istituzionale del ministro Boccia in Molise. Un concetto da difendere e rivendicare è che tutti i territori devono essere messi in condizione di avere le medesime opportunità. In un Paese civile e democratico l’autonomia differenziata è possibile, ma è necessario individuare misure compensative in grado di assicurare la perequazione dei Livelli essenziali di prestazione su tutto il territorio nazionale.
La nostra è una regione piccola. I parametri demografici non possono e non devono rappresentare indicatori per l’erogazione di servizi o per il finanziamento di opere strategiche.
In questo anno e mezzo di governo regionale abbiamo iniziato un percorso che deve portare il Molise a riottenere la visibilità, il rispetto e la considerazione che merita. Noi ci crediamo, ed è per questo motivo che continueremo a lavorare per tutelare l’autonomia della nostra bellissima terra
».
L’intervento del presidente Toma in occasione del 56° anniversario dell’istituzione della Regione Molise.

Correlati Articoli

Acqua, Roberti: “Aperti alla collaborazione con la Puglia. Ma servono risorse per la sicurezza delle dighe di Liscione e Occhito”
Attualità

Tagli Emodinamica-Punto Nascita, Roberti: “Al lavoro in Conferenza Regioni per modificare il Decreto Balduzzi”

10 Maggio 2025
Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Sanità, approvato il Piano Operativo: salva Emodinamica a Isernia, sarà operativa h24
Amministrativa

Sanità, il Decreto Balduzzi torna a “minacciare” il Molise: un reparto di Emodinamica e un Punto Nascita verso la chiusura

9 Maggio 2025
Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”
Attualità

Borsa di studio “Domenicangelo Di Girolamo” per studenti pendolari, premiati due ragazzi del Liceo Classico “M. Pagano”

9 Maggio 2025

In vetrina

Attualità

Nicola Tromba, un meccanico d’altri tempi: a due mesi dalla morte, un vuoto incolmabile tra gli appassionati di auto d’epoca

10 Maggio 2025
Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo
Attualità

Un campobassano “vero depositario del Vangelo”, il “blitz” in un’affollata Piazza San Pietro che costrinse i gendarmi a fermarlo

26 Aprile 2025
Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti
Attualità

Giuseppe Massimo: a Portoferraio il molo principale dedicato all’Ufficiale molisano che si oppose ai nazisti

2 Aprile 2025

METEO

Campobasso
domenica, Maggio 11, 2025
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

Autonomia regionale, il Molise compie 56 anni. Toma e Micone: “Conquista da difendere”

ACCADDE OGGI: Il Molise autonomo
27 Dicembre 2019
in Attualità
0
Condividi3InviaCondividiCondividiPinCondividiInvia

In occasione dell’anniversario dell‟autonomia regionale, avvenuta il 27 dicembre 1963, il presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato:
“L’istituzione della Regione Molise, quale realtà istituzionale autonoma dall’Abruzzo, rappresenta per questa terra una conquista politica e amministrativa di grandissimo rilievo storico, culturale, economico e sociale. Ad essa si giunse tramite un confronto tenace e lunghissimo svolto tra le varie forze politiche, gli enti locali e le istituzioni parlamentari. Uno sforzo che vide l’impegno compatto della deputazione parlamentare del territorio molisano, cui si aggiunse l’azione di personalità nazionali come Aldo Moro, che favorì e sostenne, insieme ad altri leader, le istanze molisane. Si riteneva allora che il riscatto di una terra, che in quel momento era tra le più povere della penisola, potesse avvenire solo con la possibilità di autodeterminarsi in quell’architettura regionalista voluta dalla Costituzione repubblicana, scritta, da uomini illuminati, per far rinascere il Paese dopo le devastazioni politiche e sociali del secondo conflitto mondiale.
Il Molise di oggi affronta tanti problemi, registra molti rallentamenti, ma non è più quel territorio arretrato e senza prospettive degli inizi del ‘900 o del dopoguerra.
Il Molise compie oggi 56 anni di autonomia; in verità la piena operatività amministrativa è avvenuta nel 1970, con l’elezione del primo Consiglio regionale, nel 2020 commemoreremo i 50 anni di legislazione regionale.
Molte sono state le conquiste politico-sociali che l’autonomia ci ha garantito: l’aumento in primis della presenza delle istituzioni statali sul territorio molisano, la possibilità, poi, di scrivere, per la XX Regione d‟Italia, autonomamente piani e programmazioni per la propria economia, per il proprio tessuto sociale, per la garanzia del diritto alla salute dei propri cittadini e per la promozione e la tutela del patrimonio storico-naturalistico avuto in dote dal passato.
Tante conquiste che negli ultimi anni abbiamo visto messe in pericolo dalla legislazione dello Stato, dai vari tagli organizzativi dei ministeri, dai Patti per la salute ecc.
Da questo contesto, appare più che mai necessario difendere con l’autonomia regionale, il diritto del nostro territorio ad avere una sanità degna, un sistema occupazionale inclusivo, un paesaggio rispettato e non abusato, un ambiente protetto dall’inquinamento sconsiderato della cosiddetta modernità, un turismo sostenibile e un progresso che veda tutti partecipi.
Quella di oggi è dunque una commemorazione di una conquista storica che appartiene a tutti e che tutti devono sentirsi impegnati a tutelare, primi tra questi i politici, i rappresentanti delle associazioni economiche e sociali, gli esponenti della cultura e degli enti locali, oltreché tutti i cittadini.
Grazie dunque dall’intero Consiglio regionale, ai coraggiosi molisani di ieri che ci diedero l’autonomia, e grazie ai molisani di oggi che con noi lavoreranno per difenderla e salvaguardarla da speculazioni demagogiche e banali di questi ultimi anni”.

Toma: “Autonomia non sia motivo di isolamento ma opportunità”
«Con la Legge costituzionale 27 dicembre 1963, n.3, dopo un lungo e tortuoso iter politico-istituzionale, si modificò l’articolo 131 della Costituzione che consentì di procedere all’istituzione della Regione Molise, fino allora legata agli Abruzzi.
Fu il punto di partenza di un percorso lento, graduale e complesso per l’attuazione dell’autonomia reale e concreta. Due anni dopo, a seguito della Legge 13 luglio 1965, n. 883, ebbe inizio quel processo di istituzione di uffici ed organi regionali dello Stato nel nostro territorio.
Ci vollero quasi sette anni perché si potessero conseguire altri due risultati significativi: la nascita della provincia di Isernia, il 3 marzo 1970, che fu staccata dalla provincia di Campobasso, poi, qualche mese dopo, il 7 giugno per l’esattezza, le prime elezioni regionali. E, intanto, proseguiva l’implementazione dell’autonomia con l’istituzione di nuovi uffici ed enti, un’azione che andò avanti per oltre trent’anni, per poi subire una battuta d’arresto e un’inversione di rotta a partire dagli anni Duemila.
Il Molise, grazie all’autonomia realizzata, ha vissuto una stagione esaltante e gratificante, fatta di entusiasmo e positività.
Una conquista straordinaria che, negli anni, ha portato innumerevoli benefici. Uno dei tanti esempi tangibili è l’istituzione dell’Università degli Studi del Molise, punto di riferimento per migliaia di studenti, che hanno potuto proseguire il percorso di studio e formazione nella propria terra.
La domanda che dobbiamo porci oggi, dopo cinquantasei anni, è se sussistano ancora le ragioni perché si possa guardare all’autonomia regionale con rinvigorito fervore in un quadro di contesto mutato, soprattutto alla luce delle modifiche apportate al titolo V della Costituzione.
La risposta potrebbe essere affermativa, nella misura in cui si riuscisse a ridisegnare una nuova architettura di regionalismo.
Autonomia, per una piccola terra come la nostra, vuol dire rispetto e considerazione per una specifica identità territoriale, per le tradizioni locali, per i prodotti enogastronomici, per le peculiarità storiche, artistiche e culturali.
Un’autonomia che, però, non deve costituire motivo di isolamento. Ecco perché l’Ente è costantemente presente a Roma e Bruxelles, ai tavoli istituzionali, alla Conferenza delle Regioni e negli altri consessi fondamentali e determinanti per tutelare il territorio. Ecco perché siamo impegnati in numerosi programmi di cooperazione europea o all’interno d’iniziative interregionali, come la ZES Adriatica Molise-Puglia.
In alcune circostanze, l’autonomia è messa in forte discussione dallo Stato centrale. È il caso del Commissariamento esterno della nostra sanità, provvedimento che mina fortemente il principio normativo secondo il quale le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione e organizzazione di servizi e attività destinate alla tutela della salute.
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, ci aspettiamo dal Governo una decisa presa di posizione che consenta di ripristinare, nella nostra regione, una situazione di normalità. Come già sottolineato in diverse occasioni, non si tratta di una battaglia personale, bensì un dovere istituzionale nei confronti dei cittadini molisani.
Vi è, poi, un’altra riflessione da fare. Il rapporto Stato-Regioni è profondamente cambiato anche a seguito alla riforma del Titolo V del 2001, nata per semplificare ma rivelatasi inefficace negli esiti, che ha finito per incrementare le disuguaglianze. Basti pensare che, anno dopo anno, aumenta il contenzioso fra Stato e Regioni dinanzi la Corte costituzionale.
Va anche chiarito che l’autonomia territoriale è un concetto diverso dall’autonomia differenziata. Il tema è stato trattato, recentemente, nel corso della visita istituzionale del ministro Boccia in Molise. Un concetto da difendere e rivendicare è che tutti i territori devono essere messi in condizione di avere le medesime opportunità. In un Paese civile e democratico l’autonomia differenziata è possibile, ma è necessario individuare misure compensative in grado di assicurare la perequazione dei Livelli essenziali di prestazione su tutto il territorio nazionale.
La nostra è una regione piccola. I parametri demografici non possono e non devono rappresentare indicatori per l’erogazione di servizi o per il finanziamento di opere strategiche.
In questo anno e mezzo di governo regionale abbiamo iniziato un percorso che deve portare il Molise a riottenere la visibilità, il rispetto e la considerazione che merita. Noi ci crediamo, ed è per questo motivo che continueremo a lavorare per tutelare l’autonomia della nostra bellissima terra
».
L’intervento del presidente Toma in occasione del 56° anniversario dell’istituzione della Regione Molise.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo

Ultim'ora. E' morta la donna investita da un'auto pirata. Nicoletta Valente, parrucchiera, aveva 35 anni

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2025 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .