Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 14 Agosto 2025 - 05:41:07 AM
News
  • Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini
  • Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite
  • Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento
  • West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica
  • All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese
  • Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive
  • Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani
  • Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Autonomia regionale, il Molise compie 56 anni. Toma e Micone: “Conquista da difendere”

Autonomia regionale, il Molise compie 56 anni. Toma e Micone: “Conquista da difendere”

0
Di MoliseTabloid il 27 Dicembre 2019 Attualità
img

In occasione dell’anniversario dell‟autonomia regionale, avvenuta il 27 dicembre 1963, il presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, ha dichiarato:
“L’istituzione della Regione Molise, quale realtà istituzionale autonoma dall’Abruzzo, rappresenta per questa terra una conquista politica e amministrativa di grandissimo rilievo storico, culturale, economico e sociale. Ad essa si giunse tramite un confronto tenace e lunghissimo svolto tra le varie forze politiche, gli enti locali e le istituzioni parlamentari. Uno sforzo che vide l’impegno compatto della deputazione parlamentare del territorio molisano, cui si aggiunse l’azione di personalità nazionali come Aldo Moro, che favorì e sostenne, insieme ad altri leader, le istanze molisane. Si riteneva allora che il riscatto di una terra, che in quel momento era tra le più povere della penisola, potesse avvenire solo con la possibilità di autodeterminarsi in quell’architettura regionalista voluta dalla Costituzione repubblicana, scritta, da uomini illuminati, per far rinascere il Paese dopo le devastazioni politiche e sociali del secondo conflitto mondiale.
Il Molise di oggi affronta tanti problemi, registra molti rallentamenti, ma non è più quel territorio arretrato e senza prospettive degli inizi del ‘900 o del dopoguerra.
Il Molise compie oggi 56 anni di autonomia; in verità la piena operatività amministrativa è avvenuta nel 1970, con l’elezione del primo Consiglio regionale, nel 2020 commemoreremo i 50 anni di legislazione regionale.
Molte sono state le conquiste politico-sociali che l’autonomia ci ha garantito: l’aumento in primis della presenza delle istituzioni statali sul territorio molisano, la possibilità, poi, di scrivere, per la XX Regione d‟Italia, autonomamente piani e programmazioni per la propria economia, per il proprio tessuto sociale, per la garanzia del diritto alla salute dei propri cittadini e per la promozione e la tutela del patrimonio storico-naturalistico avuto in dote dal passato.
Tante conquiste che negli ultimi anni abbiamo visto messe in pericolo dalla legislazione dello Stato, dai vari tagli organizzativi dei ministeri, dai Patti per la salute ecc.
Da questo contesto, appare più che mai necessario difendere con l’autonomia regionale, il diritto del nostro territorio ad avere una sanità degna, un sistema occupazionale inclusivo, un paesaggio rispettato e non abusato, un ambiente protetto dall’inquinamento sconsiderato della cosiddetta modernità, un turismo sostenibile e un progresso che veda tutti partecipi.
Quella di oggi è dunque una commemorazione di una conquista storica che appartiene a tutti e che tutti devono sentirsi impegnati a tutelare, primi tra questi i politici, i rappresentanti delle associazioni economiche e sociali, gli esponenti della cultura e degli enti locali, oltreché tutti i cittadini.
Grazie dunque dall’intero Consiglio regionale, ai coraggiosi molisani di ieri che ci diedero l’autonomia, e grazie ai molisani di oggi che con noi lavoreranno per difenderla e salvaguardarla da speculazioni demagogiche e banali di questi ultimi anni”.

Toma: “Autonomia non sia motivo di isolamento ma opportunità”
«Con la Legge costituzionale 27 dicembre 1963, n.3, dopo un lungo e tortuoso iter politico-istituzionale, si modificò l’articolo 131 della Costituzione che consentì di procedere all’istituzione della Regione Molise, fino allora legata agli Abruzzi.
Fu il punto di partenza di un percorso lento, graduale e complesso per l’attuazione dell’autonomia reale e concreta. Due anni dopo, a seguito della Legge 13 luglio 1965, n. 883, ebbe inizio quel processo di istituzione di uffici ed organi regionali dello Stato nel nostro territorio.
Ci vollero quasi sette anni perché si potessero conseguire altri due risultati significativi: la nascita della provincia di Isernia, il 3 marzo 1970, che fu staccata dalla provincia di Campobasso, poi, qualche mese dopo, il 7 giugno per l’esattezza, le prime elezioni regionali. E, intanto, proseguiva l’implementazione dell’autonomia con l’istituzione di nuovi uffici ed enti, un’azione che andò avanti per oltre trent’anni, per poi subire una battuta d’arresto e un’inversione di rotta a partire dagli anni Duemila.
Il Molise, grazie all’autonomia realizzata, ha vissuto una stagione esaltante e gratificante, fatta di entusiasmo e positività.
Una conquista straordinaria che, negli anni, ha portato innumerevoli benefici. Uno dei tanti esempi tangibili è l’istituzione dell’Università degli Studi del Molise, punto di riferimento per migliaia di studenti, che hanno potuto proseguire il percorso di studio e formazione nella propria terra.
La domanda che dobbiamo porci oggi, dopo cinquantasei anni, è se sussistano ancora le ragioni perché si possa guardare all’autonomia regionale con rinvigorito fervore in un quadro di contesto mutato, soprattutto alla luce delle modifiche apportate al titolo V della Costituzione.
La risposta potrebbe essere affermativa, nella misura in cui si riuscisse a ridisegnare una nuova architettura di regionalismo.
Autonomia, per una piccola terra come la nostra, vuol dire rispetto e considerazione per una specifica identità territoriale, per le tradizioni locali, per i prodotti enogastronomici, per le peculiarità storiche, artistiche e culturali.
Un’autonomia che, però, non deve costituire motivo di isolamento. Ecco perché l’Ente è costantemente presente a Roma e Bruxelles, ai tavoli istituzionali, alla Conferenza delle Regioni e negli altri consessi fondamentali e determinanti per tutelare il territorio. Ecco perché siamo impegnati in numerosi programmi di cooperazione europea o all’interno d’iniziative interregionali, come la ZES Adriatica Molise-Puglia.
In alcune circostanze, l’autonomia è messa in forte discussione dallo Stato centrale. È il caso del Commissariamento esterno della nostra sanità, provvedimento che mina fortemente il principio normativo secondo il quale le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione e organizzazione di servizi e attività destinate alla tutela della salute.
Dopo la sentenza della Corte costituzionale, ci aspettiamo dal Governo una decisa presa di posizione che consenta di ripristinare, nella nostra regione, una situazione di normalità. Come già sottolineato in diverse occasioni, non si tratta di una battaglia personale, bensì un dovere istituzionale nei confronti dei cittadini molisani.
Vi è, poi, un’altra riflessione da fare. Il rapporto Stato-Regioni è profondamente cambiato anche a seguito alla riforma del Titolo V del 2001, nata per semplificare ma rivelatasi inefficace negli esiti, che ha finito per incrementare le disuguaglianze. Basti pensare che, anno dopo anno, aumenta il contenzioso fra Stato e Regioni dinanzi la Corte costituzionale.
Va anche chiarito che l’autonomia territoriale è un concetto diverso dall’autonomia differenziata. Il tema è stato trattato, recentemente, nel corso della visita istituzionale del ministro Boccia in Molise. Un concetto da difendere e rivendicare è che tutti i territori devono essere messi in condizione di avere le medesime opportunità. In un Paese civile e democratico l’autonomia differenziata è possibile, ma è necessario individuare misure compensative in grado di assicurare la perequazione dei Livelli essenziali di prestazione su tutto il territorio nazionale.
La nostra è una regione piccola. I parametri demografici non possono e non devono rappresentare indicatori per l’erogazione di servizi o per il finanziamento di opere strategiche.
In questo anno e mezzo di governo regionale abbiamo iniziato un percorso che deve portare il Molise a riottenere la visibilità, il rispetto e la considerazione che merita. Noi ci crediamo, ed è per questo motivo che continueremo a lavorare per tutelare l’autonomia della nostra bellissima terra
».
L’intervento del presidente Toma in occasione del 56° anniversario dell’istituzione della Regione Molise.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani

13 Agosto 2025

Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati

13 Agosto 2025

Ultimi articoli

Bloccati sul Matese dal temporale, in salvo gruppo di escursionisti con 3 bambini

13 Agosto 2025

Scontro frontale sulla Statale 17, tre persone ferite

13 Agosto 2025

Resta incastrato con la gamba tra auto e muretto, Vigili del Fuoco intervengono con cuscini pneumatici di sollevamento

13 Agosto 2025

West Nile, confermati due casi in provincia di Isernia: pazienti ricoverati, avviata indagine epidemiologica

13 Agosto 2025

All-in su Magnaghi, il Campobasso prende il bomber che cercava: fatta per l’ex Lucchese

13 Agosto 2025

Cardiologia al San Timoteo sempre più efficiente: effettuate procedure con tecniche mini-invasive

13 Agosto 2025

Borse di studio 2024/2025, al via la liquidazione delle somme in favore degli studenti molisani

13 Agosto 2025

Lavoro, in Molise oltre 5.500 assunzioni entro ottobre: turismo in testa ma mancano i candidati

13 Agosto 2025

Comitato di Gestione Provvisoria del Parco del Matese, Pd stigmatizza la scelta dei componenti: “Non conoscono territorio”

13 Agosto 2025

Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio. VIDEO

13 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:41 am, 08/14/2025
temperature icon 21°C
nubi sparse
63 %
1016 mb
7 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 54%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:09 am
Tramonto: 8:03 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}