Nel febbraio del 2016 la giunta comunale mise nero su bianco la volontà di sostenere la mobilità privata con veicoli elettrici o ibridi al fine di ridurre le emissioni di gas nocivi all’interno del perimetro urbano. A seguito di continue sollecitazioni da parte di Legambiente, altre associazioni e cittadini sensibili al tema, l’idea riuscì a concretizzarsi più di un anno dopo e si tradusse in incentivo consistente nell’esentare i proprietari di auto elettriche o ibride dal pagamento dei parcheggi su strisce blu. Legambiente, pur raccomandando di mettere in campo azioni mirate sulla mobilità collettiva e le piste ciclabili, lo considerò un grande risultato, e i dati lo confermarono: la variazione di immatricolazioni di auto elettriche o ibride in Molise nel 2017 rispetto all’anno precedente registrò un +56% (dati ACI 2017). A ciò si aggiunse, nell’anno successivo, l’installazione capillare di colonnine di ricarica per le auto elettriche o ibride plug-in, che rese facile e accessibile la ricarica in molte zone della città. Non si fecero aspettare nemmeno i dati del rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente, che nel 2017 registrarono a Campobasso una diminuzione rispetto al 2016 degli NO2 da 27,5 a 25,5 μg/m3 e delle Pm10 da 18,5 a 17 μg/m3, a dimostrazione che una buona legge produce buone scelte nei cittadini sensibili. Un’auto elettrica o ibrida costa dai 1.500 ai 10.000 € in più rispetto ad una pari segmento a gasolio, e di certo la sola esenzione dai costi del parcheggio non ripaga la scelta, tuttavia è un segnale che serve ad incoraggiare i cittadini virtuosi a sostituire vecchie auto euro 0 con veicoli più nuovi, più silenziosi e meno inquinanti. L’esenzione è scaduta il 31/12/2019, e non si sa se verrà rinnovata per le auto ibride. Il rischio è che nella scelta i cittadini preferiscano risparmiare sul costo iniziale e optare per un’auto a gasolio, o peggio ancora di non sostituire proprio la vecchia auto, atteso che il costo del parcheggio potrebbe essere identico o molto simile. Incentivare la mobilità con mezzo privato, per quanto poco inquinante, non è la scelta migliore: sarebbe meglio investire sulla mobilità collettiva o alternativa, ma in assenza di mosse concrete in questa direzione ci sembra inaccettabile fare un passo indietro sul sostegno all’auto ibrida o elettrica, e auspichiamo che il Comune e la concessionaria AJ Mobilità riescano a rinnovare l’agevolazione con le modalità finora valide. Gli obiettivi ambientali per il 2030 sono stringenti, ed ogni passo indietro, per quanto piccolo, potrebbe avere conseguenze importanti per l’ambiente e la fiducia dei cittadini.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:02:17 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”