Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 10 Luglio 2025 - 05:51:17 PM
News
  • Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
  • Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale
  • Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso
  • Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Coronavirus, Patriciello: “L’Ue faccia di più, servono solidarietà economica e supporto reciproco”

Coronavirus, Patriciello: “L’Ue faccia di più, servono solidarietà economica e supporto reciproco”

0
Di MoliseTabloid il 31 Marzo 2020 Attualità, Politica
img

“Cosa sta facendo l’Europa? È questa la domanda che molti, se non tutti, si stanno ponendo in questi giorni di emergenza sanitaria. E la risposta che viene data a una tale domanda, il più delle volte, è categorica: poco o nulla”. E’ quanto sostiene l’eurodeputato molisano Aldo Patriciello che sollecità una maggiore unità di intenti fra i Paesi ma soprattutto un’azione più efficace da parte dell’Unione Europea, soprattutto in termini di sostegno economico. “Eppure le cose non stanno esattamente così, nonostante il comune sentire circa l’inadeguata risposta dell’Europa colga senza dubbio un elemento di verità, e cioè che l’Unione europea può e deve fare di più. Ma andiamo per gradi. La pandemia con cui siamo costretti a fare i conti è una emergenza sanitaria pressoché senza precedenti nella storia recente. Ma la UE non ha poteri di agire su una pandemia. Non può chiudere le scuole, sospendere le partite di calcio o bloccare le città europee. Non può nemmeno chiudere i confini per frenare la diffusione del virus. Solo i singoli governi membri possono farlo. Ciò che l’UE può fare, invece, è frenare – e in futuro risolvere – l’impatto socioeconomico della pandemia, offrendo ai suoi Paesi flessibilità sul disavanzo dell’UE e le norme sugli aiuti di Stato. In effetti, è quello che ha fatto: la settimana scorsa, nel corso della seduta plenaria straordinaria del Parlamento europeo, abbiamo approvato il fondo di investimento di € 37 miliardi per contrastare gli effetti di Covid-19 sull’economia in tutto il continente. Inoltre, la Commissione europea ha avviato un’operazione congiunta per l’acquisto di ventilatori, maschere e attrezzature mediche indispensabili in tutto il continente. La Bce, superando l’esitazione iniziale, ha avviato un programma di immissione di liquidità per la cifra non trascurabile di 750miliardi di euro. Si è proceduto, infine, a sospendere formalmente il Patto di stabilità e crescita, una decisione storica che permette ai governi di “pompare denaro finché serve”. Questo perché la salute dei conti pubblici è importante, ma lo è infinitamente di più quella dei cittadini europei. C’è un’Europa che funziona, insomma. Eppure ciò non basta e, francamente, non può bastare. Serve uno scatto in più. Siamo dinanzi ad un’emergenza soprattutto europea, ed è quindi sul piano comunitario che vanno trovate e attuate le soluzioni. Serve dunque una solidarietà economica concreta, reale; che supporti l’inevitabile indebitamento con cui gli Stati europei saranno chiamati a fare i conti. Perché se c’è un modo per gli Stati europei di uscire da questa crisi limitando il più possibile i danni, ebbene, quel modo è insieme. L’Europa ha tutti gli strumenti necessari per farlo. E bene ha fatto il Presidente Mattarella a ricordare che la vera partita si gioca in seno al Consiglio, ovvero l’istituzione composta dai singoli Stati nazionali: è questa, a ben vedere, l’Europa che non sta funzionando in questi giorni. Non occorre scendere nei dettagli delle varie soluzioni tecniche su cui si sta ragionando nelle ultime ore: che siano eurobond o interventi aggiuntivi della Bce poco importa. Ciò che è importante, invece, è che si agisca in fretta e in maniera unitaria. E questo compito spetta ai singoli governi che hanno il dovere di trovare soluzioni condivise e di superare le diverse posizioni pregiudiziali che al momento non hanno più ragion d’essere. Perché – attenzione – in gioco c’è molto di più della tenuta economica dell’Eurozona. Se non siamo in grado di darci sostegno reciproco nemmeno nel bel mezzo della peggiore crisi dal dopoguerra, allora sarà difficile salvare non solo la zona Euro ma l’intera Unione europea. Come ho avuto modo di ribadire in più di un’occasione non è questo il momento del rigore. La miopia con cui alcuni Stati nordeuropei difendono la necessità di mantenere condizionalità per l’accesso alle linee di credito è pericolosa e fuori dalla storia. Se c’è una cosa che questa crisi dovrebbe aver insegnato a tutti è che, per usare le parole di un grande europeista, dinanzi a sfide globali esistono due tipi di Stati: quelli troppo piccoli per affrontare tali sfide e quelli che ancora non lo sanno.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025

Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica

10 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato

10 Luglio 2025

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Passaggio del martelletto tra i presidenti di Rotary e Rotaract di Campobasso

10 Luglio 2025

Invalsi 2025, Molise eccelle: Primaria ai primi posti per i risultati in italiano e matematica

10 Luglio 2025

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:51 pm, 07/10/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
38 %
1015 mb
20 Km/h
Vento: 21 Km/h
Nuvole: 7%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:36 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}