E’ ormai noto che la guida in stato di ebrezza e sotto l’effetto di stupefacenti costituisce una delle prime cause di incidenti stradali e dopo la fine del “lockdown” si registra, anche in provincia di Isernia, un incremento significativo degli incidenti stradali. In questo settore l’attività di contrasto della Polizia Stradale non si è mai fermata ed in particolare si concentra nei fine settimana nell’ambito dei servizi per una “movida” sicura messi in campo dal Questore. Nello scorso fine settimana ad Isernia è stata ritirata una patente per guida in stato di ebbrezza ad un uomo residente in provincia, sorpreso a circolare alla guida di un’autovettura con targa estera con un tasso alcoolemico ben superiore al massimo consentito dalla legge: per lui una sanzione amministrativa di 544 euro che il trasgressore ha dovuto pagare immediatamente sul posto, nonché la sospensione della patente di guida per tre mesi. Nei giorni precedenti, a seguito dei rilievi per un incidente stradale autonomo, veniva denunciato alla Procura della Repubblica di Isernia un giovane anch’egli residente in provincia che risultava avere un tasso alcoolemico quasi 4 volte superiore al massimo consentito dalla legge. Gli ulteriori esami effettuati presso l’ospedale di Isernia portavano poi ad accertare lo stato di alterazione da uso di sostanze stupefacenti: rischia ora una la pena dell’arresto fino a un anno, un’ammenda fino a 6.000 euro e la sospensione della patente potrà arrivare a due anni e, prima della restituzione della stessa, l’uomo dovrà sottoporsi ad accertamenti sanitari tesi ad escludere il perdurare dell’abuso di alcool e stupefacenti.
martedì 16 Settembre 2025 - 05:00:18 PM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi