Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 10 Luglio 2025 - 10:44:27 AM
News
  • Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
  • Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini
  • Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale
  • Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115
  • Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti
  • Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”
  • Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso
  • Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Trasporti, spesi 2 milioni per servizio quasi inesistente e famiglie degli autisti sul lastrico. Sindacati: “Ripristino corse tardivo”

Trasporti, spesi 2 milioni per servizio quasi inesistente e famiglie degli autisti sul lastrico. Sindacati: “Ripristino corse tardivo”

0
Di MoliseTabloid il 2 Luglio 2020 Attualità, Politica
img

Solo a maggio in Molise sono stati spesi 1,9 milioni di euro per un servizio di trasporto pubblico locale quasi inesistente. A puntare il dito sono i consiglieri regionali del M5s che sottolineano come a margine del Consiglio regionale di martedì abbiano ascoltato i lavoratori del comparto, “una categoria – affermano – stretta nella morsa della disperazione”. E ancora: “Padri e madri di famiglia senza stipendio né cassa integrazione che, con grande dignità, chiedono solo di poter tornare al loro lavoro. Intorno al Tpl grava un giro di affari impressionante: pensate che solo per il comparto extraurbano, in Molise, si superano i 35 milioni di euro ogni anno. Eppure, con l’emergenza Covid, la situazione si è fatta drammatica per i lavoratori. Infatti le aziende, tranne una, non hanno anticipato la cassa integrazione ai dipendenti. Questo, insieme all’estrema lentezza della macchina regionale, figlia di scelte politiche inaccettabili, ha fatto sì che centinaia di padri di famiglia siano sull’orlo della disperazione. Ma il paradosso è che la Regione Molise continua a pagare le imprese, anche per le corse non effettuate, al 70% del costo reale. Tradotto: per tenere gli autobus parcheggiati e i lavoratori in cassa integrazione, i gestori percepiscono una montagna di denaro pubblico. La logica imperante, quando si tratta di Trasporto pubblico locale in Molise, è garantire il profitto per qualcuno e la fame per tutti gli altri. Vogliamo ribadire i numeri: solo a maggio, sono stati spesi ben 1.954.782,49 euro (quasi 2 milioni di euro) per tenere la maggior parte dei bus fermi e i lavoratori alla canna del gas. Leggere poi nelle determine che si tratta di acconti, o comunque di somme da rivedere, suona ancor più come una presa in giro. Questo è solo l’ennesimo dei fallimenti di una classe politica in perfetta continuità con il passato. Su sanità e trasporto pubblico le dinamiche sono praticamente sovrapponibili, da destra a sinistra. L’ironia della sorte è che, alle condizioni attuali, le aziende potrebbero non avere alcun interesse nel ripristinare le corse, visto che per tenere i mezzi fermi incassano il 70% del dovuto. Una cosa inconcepibile, se fatta in questo modo, un’ulteriore conferma di quanto siano ormai divenuti nocivi per il Molise. Come MoVimento 5 Stelle, porteremo la questione all’attenzione di tutte le sedi opportune, per ristabilire una sacrosanta equità tra gli interessi delle aziende, quelle dei lavoratori e delle casse pubbliche”.

Sindacati: “Bene il riscontro di Toma e Gravina per il ripristino delle corse ma tardivo. A Campobasso interruzione pubblico servizio”
Le organizzazioni sindacali dei trasporti molisani (FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FAISA CISAL – UGL AUTOFERRO), proprio nella stessa giornata in cui è stato organizzato il primo dei presidi che per tutto il mese di luglio si terranno nei pressi della sede del Consiglio Regionale allo scopo di rammentare lo stato pietoso in cui versa il trasporto pubblico locale, hanno sollecitato il Presidente Toma a rivedere l’ordinanza regionale n. 26 datata 2 maggio 2020 con la quale la Regione Molise, in pieno lockdown, aveva limitato i servizi di trasporto locale ai soli collegamenti essenziali all’interno delle seguenti tre fasce orarie: 5.30-8,30, 13.00-16,00 e 18:00-20,00.

NULLA E’ CAMBIATO PER IL MOLISE E PER CAMPOBASSO NONOSTANTE LE FASI 2 E 3
“Una situazione – affermano i sindacati – che in questa Regione è rimasta incredibilmente invariata anche successivamente alla fase 2 coincisa con l’emanazione del Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 17 maggio 2020, ma persino (e noi sottolineiamo addirittura) successivamente alla fase 3 la cui decorrenza è scattata lo scorso 15 giugno a seguito di un ulteriore DPCM”.

POCHI UTENTI TRASPORTABILI, POCHE CORSE E SOLO IN ALCUNE FASCE ORARIE
Ancora oggi, se si escludono alcune piccole correzioni apportate dal Direttore del IV Dipartimento regionale, i servizi assicurati ai cittadini hanno dovuto rispettare le summenzionate tre fasce orarie giornaliere che abbinate ai limiti numerici di viaggiatori trasportabili sui mezzi pubblici in relazione all’obbligo del distanziamento fisico, hanno determinato non pochi disagi all’utenza molto spesso rimasta appiedata e quindi privata di un servizio pubblico essenziale.

A CAMPOBASSO SI E’ TRATTATO DI UNA VERA INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO
“Ancora più drammatica – commentano i sindacati – è apparsa la situazione nel capoluogo di Regione nel quale l’assenza totale del servizio di trasporto pubblico locale nelle fasce non previste dall’Ordinanza regionale, ha fatto letteralmente imbestialire coloro che per diverse ragioni non avevano altre alternative di mobilità rispetto al mezzo pubblico e a farne le spese sono stati gli autisti (peraltro ancora in attesa di ricevere la cassa integrazione) spesso bersagliati dalle invettive dell’utenza”.

SOLO NELLE ULTIME 24 ORE LA DOPPIA SVOLTA
Nelle ultime ore e forse proprio in relazione alla vivace protesta sindacale, sono sopraggiunte due importanti novità: da un lato la Regione Molise ha indirizzato alle aziende concessionarie dei servizi di trasporto locale una nota a firma del nuovo Direttore del IV Dipartimento dott. Alessandro Altopiedi (datata per l’appunto 30 giugno 2020) con la quale si invitano le stesse imprese a presentare, entro e non oltre il giorno 3 luglio, una proposta aggiornata e dettagliata di aggiornamento dei PEA (programma di Esercizio Annuale) al fine di ripristinare in tutto o solo in parte le corse afferenti i servizi minimi di trasporto locale. Dall’altro il sindaco di Campobasso Gravina ha chiesto alla Regione di riconsiderare per l’appunto l’ordinanza emessa lo scorso 2 maggio e che aveva determinato anche per il capoluogo di Regione una sensibile riduzione dei servizi di trasporto pubblico urbano.

BENE IL RIPRISTINO DEI SERVIZI MA SICURAMENTE TARDIVO
“Fermo restando il compiacimento delle scriventi segreterie regionali per entrambe le notizie e in particolare per il ripristino a Campobasso a partire dal 6 luglio del servizio di trasporto normalmente in vigore nel periodo estivo – concludono i sindacati – non possiamo non far emergere il nostro disappunto per l’intervento alquanto tardivo con il quale lo stesso sindaco di Campobasso, seppur più volte sollecitato, ha intrapreso l’iniziativa di riattivare un servizio pubblico essenziale garantito dalla nostra Costituzione, a maggior ragione in una condizione in cui ormai da settimane sono state ripristinate anche in Molise le attività economiche produttive e sociali. L’ordinanza regionale n.26 dello scorso 2 maggio con la quale sono stati ridotti i servizi, aveva infatti come destinatari le aziende regionali esercenti il trasporto pubblico extraurbano ed è stato esteso anche al trasporto pubblico locale urbano previa attuazione da parte degli enti locali competenti e non è un caso che ad esempio a Termoli piuttosto che a Isernia, il servizio ordinario di trasporto pubblico urbano, sia stato già adeguato e ripristinato da tempo. Cogliamo l’occasione per auspicare da parte dell’Istituzione regionale e delle stesse Amministrazioni Comunali, una maggiore attenzione e considerazione delle istanze provenienti dalle parti sociali e dalle associazioni dei consumatori”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Ultimi articoli

Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate

10 Luglio 2025

Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini

10 Luglio 2025

Vettura contro autocarro, conducente ferito e trasportato in ospedale

10 Luglio 2025

Tir in fiamme sull’autostrada: viabilità deviata, ore di intervento per il 115

9 Luglio 2025

Violento scontro tra due auto, paura e qualche ferita per i due conducenti

9 Luglio 2025

Campobasso, la Polizia di Stato in prima linea per la prevenzione del tumore al seno con “CareForCaring 2.0”

9 Luglio 2025

Pronto Soccorso Isernia: due medici si dimettono, altri pronti a seguirli. Asrem: indetto nuovo avviso

9 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso aggiunge esperienza in attacco: preso Vito Leonetti

9 Luglio 2025

Servizio di guardia medica turistica attivo lungo la costa

9 Luglio 2025

Sostegno alle società e agli enti di promozione sportiva, la giunta regionale stanzia 650mila euro

9 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:44 am, 07/10/2025
temperature icon 24°C
cielo sereno
40 %
1017 mb
14 Km/h
Vento: 17 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:36 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}