In rapporto alla nota divulgata del prefetto di Isernia Fernando Guida, io credo che lo Stato in tutte le sue articolazioni abbia gli strumenti, il potere e il dovere di agire anche prescindendo dalle modalità espresse nell’ordine del giorno del Consiglio regionale. Ovviamente se si condivide, come abbiamo fatto nell’assise regionale, l’allarme dei cittadini della Piana di Venafro sull’inquinamento dell’aria e del terreno che potrebbe comportare danni alla loro salute. I cittadini certamente restano sgomenti rispetto alle dispute sulle competenze di ciascuno ad intervenire. Il governo regionale faccia la sua parte senza alcun timore e senza deleghe del tutto superflue. Si chieda l’intervento del Ministero dell’Ambiente come si è fatto in altre parti d’Italia e si proceda con rapidità sia per quanto attiene la qualità dell’aria che l’analisi puntuale sui terreni.
venerdì 29 Agosto 2025 - 01:00:44 PM
News
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”
- Il Responsible annulla incontro con i sindacati e chiude la mensa, 17 persone restano senza lavoro
- Controesodo, vacanze terminate: nel fine settimane altri 12,5 milioni di spostamenti
- Inaugurata casa accoglienza a Rotello, intitolata ad Anna e Arnaldo Pangia | Niro: “Conquista per il Molise”
- Magnolia, scrimmage in famiglia apre calendario dei test