Sono in corso oggi a Campobasso gli Stati generali del Tartufo, primo del doppio appuntamento al Centrum Palace dal titolo “Comunicare la biodiversità”. Si tratta di un evento unico a livello nazionale, che per due giorni regala al Molise una vetrina nazionale di assoluto prestigio, considerata la presenza di esperti e addetti ai lavori giunti da ogni parte d’Italia. “La Regione crede fortemente in una della sue più grandi eccellenze – commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere – e sostiene con convinzione la candidatura della ‘Cerca e cavatura del Tartufo’ a patrimonio dell’UNESCO. Manifestazioni come questa ci ricordano che il territorio, quando lavora con unità e passione, può raggiungere risultati davvero importanti. Dobbiamo continuare in questa direzione, ricordando che in generale la crescita del ‘Made in Molise’ e il riconoscimento del suo ruolo cardine nello sviluppo economico locale figurano tra le priorità programmatiche del Governo Toma”. Fra i relatori Elena Sinibaldi del Segretariato Generale del Mibact, Michele Boscagli, presidente dell’associazione nazionale Città del Tartufo, Fabio Cerretano, presidente della Federazione nazionale associazione Tartufai Italiani, Angelo Boscarino, esperto Unesco. Intervento inoltre di Michele Di Rienzo, responsabile produzione del centro di ricerca e sperimentazione Selva del Campo di Campochiaro, dove domattina sarà prevista una visita guidata, seguita da una tappa ad Altilia.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 03:53:24 PM
News
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale





