Prosegue l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Isernia, quotidianamente impegnati nel capillare controllo del territorio teso a garantire il rispetto della legalità anche sui luoghi di lavoro, ancora troppo sovente scenari di incidenti, con conseguenza anche gravi, in gran parte derivanti dal mancato rispetto di normative e procedure di sicurezza. Nell’ambito di tali servizi, i Carabinieri della Stazione di Forlì del Sannio hanno proceduto al controllo di alcuni cantieri edili e stradali, rilevando violazioni alle norme del Decreto Legislativo 81/2008 in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare, nel corso delle verifiche, i militari hanno riscontrato che un operaio addetto alla realizzazione di uno scavo non solo svolgeva la sua attività pericolosamente nel raggio d’azione di macchina movimento terra, peraltro omettendo di utilizzare il dispositivo di protezione individuale per il capo (casco), ma addirittura operava senza indossare indumenti ad alta visibilità, circostanza potenzialmente grave sia per l’incolumità dell’operaio stesso che per gli utenti della strada, atteso che i lavori avevano luogo su una strada statale a scorrimento veloce e ad alta frequentazione. Quanto accertato è stato debitamente segnalato alla locale Autorità Giudiziaria per le determinazioni di competenza.
martedì 1 Luglio 2025 - 02:22:23 PM
News
- Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
- San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
- Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
- Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
- Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
- Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
- ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
- Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere