Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 4 Luglio 2025 - 10:34:43 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Pale eoliche a ridosso di Altilia e Parco del Matese, le associazioni scrivono a tre Ministri: “Il Governo preservi la Valle del Tammaro”

Pale eoliche a ridosso di Altilia e Parco del Matese, le associazioni scrivono a tre Ministri: “Il Governo preservi la Valle del Tammaro”

0
Di MoliseTabloid il 6 Dicembre 2020 Attualità
img

Una quarantina di associazioni hanno scritto ai Ministri per i Beni Culturali, Dario Franceschini, dell’Ambiente, Sergio Costa, e per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, per chiedere un intervento del Governo al fine di preservare la Valle del Tammaro dal rischio della nascita di un nuovo parco eolico a ridosso del sito archeologico di Altilia e del futuro Parco del Matese. Molte delle stesse associazioni da anni si battono per la tutela dell’ambiente e del paesaggio nella medesima area a confine fra Molise e Campania. Le manifestazioni in passato sono riuscire a bloccare, ritardare gli iter o comunque a contribuire all’intervento da parte di organi di Governo e giudiziari per fermare o far rivedere progetti considerati dannosi a lungo termine per il territorio e per la popolazione. Di seguito la lettera integrale.

“On.li Ministri,
sottoponiamo alla vostra attenzione il rischio che nella Valle del fiume Tammaro, a pochi chilometri dall’antichissimo sito archeologico sannitico romano di Saepinum-Altilia, dal Regio Tratturo Candela-Pescasseroli, e a ridosso del Parco Nazionale del Matese, in agro dei comuni di San Giuliano del Sannio (CB) e Cercepiccola (CB) si possano innalzare delle pale eoliche che determinerebbero un oggettivo stravolgimento paesaggistico, storico, naturalistico e ambientale.
In aggiunta, nella Valle sono presenti scavi archeologici di epoca sannitica su Monte Saraceno a Cercemaggiore (CB) in località Terravecchia di Sepino (CB) o poco più distante a Campochiaro, insiste l’Oasi WWF di Guardiaregia – Campochiaro più estesa dell’Italia peninsulare, accoglie il Santuario della Madonna della Libera del 1412 a Cercemaggiore, parte delle reliquie di Santa Cristina giunte nel XI° secolo a Sepino, il Santuario di Santa Lucia a Sassinoro (BN) il Convento Francescano di Morcone (BN) che accolse San Pio da Pietrelcina, ed inoltre la stessa valle è attraversata dal fiume Tammaro che alimenta a pochi chilometri l’invaso artificiale di Campolattaro-Morcone.
Sul territorio permangono numerose attività agricole, zootecniche, aziende agrituristiche, laboratori di artigianato e piccole imprese produttive del settore agroalimentare, della ristorazione e del commercio.
La costruzione di pale eoliche sul crinale della Castagna muterebbe irreversibilmente i tratti paesaggistici di un territorio inserito in un’area Pre-Parco adiacente al Parco Nazionale del Matese e ne sconvolgerebbe l’identità storica con un impatto devastante per le millenarie vie della transumanza inserite nel Patrimonio dell’UNESCO o di quella che il Prof. Salvatore Settis ha definito “la piccola Pompei” riferito alla città sannitico-romana di Saepinum-Altilia.
Le norme che disciplinano le autorizzazioni di impianti da fonti alternative in Italia non ci aiutano a tutelare la nostra Storia, la nostra Identità, la nostra Terra, il nostro Patrimonio Culturale, la nostra Economia Verde, il nostro Paesaggio, la nostra Agricoltura ed il nostro Sviluppo Ecocompatibile.
Per questa ragione sottoscriviamo questo Appello con l’auspicio che un celere ed efficace intervento dei vostri Ministeri possa preservare la Valle del Tammaro
“.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:34 pm, 07/04/2025
temperature icon 25°C
cielo coperto
75 %
1020 mb
10 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:32 am
Tramonto: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}