Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 26 Agosto 2025 - 11:18:39 AM
News
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
  • Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”
  • Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli
  • Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne
  • Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli
  • Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO
  • Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Recovery Fund, i cinque punti per una svolta sostenibile in Molise: dalla rivoluzione verde alle infrastrutture per la mobilità

Recovery Fund, i cinque punti per una svolta sostenibile in Molise: dalla rivoluzione verde alle infrastrutture per la mobilità

0
Di MoliseTabloid il 6 Dicembre 2020 Attualità
img

Dopo la seduta monotematica di qualche settimana fa del Consiglio Regionale del Molise sul Recovery fund o “Next Generation EU” (questo il nome ufficiale del fondo da 750 miliardi di euro), Legambiente Molise individua le linee di intervento in grado di indirizzare le scelte della Regione. “È sotto gli occhi di tutti che, a causa della pandemia e della crisi economica da essa scatenata, sia necessario ripensare ad un modello di sviluppo nuovo e sostenibile – dichiara il direttore di Legambiente Molise Andrea De Marco. – La nostra Regione può candidarsi a faro e modello di sviluppo sostenibile solamente se saprà scollegarsi da idee vecchie e progetti bislacchi. Per tali ragioni, pensiamo sia utile aprire un dialogo con tutte le parti sociali per ragionare di progetti che servono davvero al Molise e di azioni in grado di dotare la Regione di infrastrutture digitali, materiali e immateriali che possano collegarla al contesto nazionale e rendere sostenibile lo sviluppo socioeconomico. Come abbiamo più volte affermato, programmare politiche che hanno alla base la sostenibilità è condizione indispensabile allo sviluppo durevole ed alla creazione di filiere economiche nuove, poco o per nulla esplorate in Molise, tanto più necessarie in una fase di ripresa come quella che dobbiamo avviare”. Per evitare che le imponenti risorse che sembrano essere destinate al Molise si perdano in progetti che poco hanno a che vedere con gli obiettivi del “Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio” (PNRR), Legambiente Molise ritiene opportuno sottolineare che per un proficuo utilizzo dei fondi sia necessario aprire un tavolo di discussione che coinvolga tutti gli stakeholder. Serve avviare un percorso di riflessione e di proposta condiviso e concreto per non perdere l’occasione di avvio di uno sviluppo sostenibile che il Piano offre alla Regione e per evitare che siano in pochi a scegliere la programmazione del futuro di tutti. Legambiente Molise indica idee e proposte che possono contribuire a stilare un pacchetto di interventi concreti nel quadro regionale e coerenti con gli indirizzi comunitari e con il PNRR, su cui ritiene opportuno ed urgente aprire una discussione con tutti i soggetti che ritengono utile dibattere sul futuro sostenibile del Molise. Le proposte che Legambiente Molise porta all’attenzione degli interlocutori istituzionali, e di un tavolo più ampio di rappresentanti del mondo privato, nel tenere conto delle Missioni indicate dal PNRR, si concentrano su impegni attinenti alla mission, alle attività ed alle competenze dell’associazione. Nel sottolineare la coerenza del pacchetto di azioni, si delineano le proposte che riguardano le seguenti aree tematiche:
1) Rivoluzione verde e transizione ecologica
2) Infrastrutture per la mobilità
3) Istruzione, formazione, ricerca e cultura
4) Sociale
5) Politiche e riforme di supporto al piano
Le opportunità che saranno offerte dal Recovery Fund orientate ad interventi di tipo infrastrutturale, saranno preziose ed eccezionali tanto nelle loro dimensioni quanto nella loro natura. Le proposte avanzate da Legambiente Molise sul PNRR andranno messe a sistema con altre tipologie di interventi, non necessariamente infrastrutturali; con preesistenti e nuove risorse pluriennali e politiche settoriali (per esemplificare, il turismo, lo sviluppo rurale); con la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, delle aree costiere ed interne e in cui siano perno le aree protette, il Parco Nazionale del Matese ed altre aree meritevoli di tutela e valorizzazione; in un quadro di ridefinizione, rafforzamento, rilancio della governance pubblica regionale, dall’interno delle istituzioni al sistema delle agenzie tecniche.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Litiga con un altro extracomunitario bloccando il traffico e aggredisce i poliziotti, arrestato 27enne

25 Agosto 2025

Visita del presidente nazionale dei Marinai d’Italia alla Capitaneria di Porto di Termoli

25 Agosto 2025

Furto e riciclaggio d’auto, 20 persone nella rete dei Carabinieri | Minorenne morto in incidente su veicolo rubato. VIDEO

25 Agosto 2025

Vino: chiesta innovazione, ricerca e meno burocrazia nell’incontro Coldiretti-Micone

25 Agosto 2025

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Rete ictus, Salvatore: “Roberti dica se condivide il decreto dei commissari e cosa intende fare”

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:18 am, 08/26/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
54 %
1017 mb
6 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 57%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:21 am
Tramonto: 7:45 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}