Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 09:00:38 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Accessibilità universale, pace e diritti umani: parte dal Molise la staffetta della ‘lanterna del dialogo’

Accessibilità universale, pace e diritti umani: parte dal Molise la staffetta della ‘lanterna del dialogo’

0
Di MoliseTabloid il 6 Dicembre 2020 Attualità
img

Parte dal Molise la staffetta del 10 dicembre, organizzata da ITRIA – Itinerari Turistico-Religiosi Interculturali Accessibili – con la Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise, il Comune di Castel del Giudice e la Regione Molise, la lanterna del dialogo (simbolo di ITRIA) che passerà nelle mani virtuali di quanti vorranno contribuire a portare luce e calore nella maratona progettuale che metterà a confronto molte menti sensibili e illuminate che da anni operano a livello nazionale e internazionale sulle tematiche proposte dall’evento. L’occasione è la giornata mondiale dei diritti umani che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre per ricordare la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948. Dalle ceneri è possibile risorgere. Così come è possibile, in una fase di crisi sanitaria, economica e sociale mondiale causata dalla pandemia, immaginare un nuovo futuro nel quale accessibilità universale, diritti umani, accoglienza, dialogo interreligioso, pace, bellezza, multiculturalismo, rigenerazione, pari opportunità e tanto altro trovino il giusto spazio valorizzando la centralità delle persone. Il confronto si aprirà sul tema del “dialogo interreligioso e cibo”. Molti gli interventi previsti, tutti volti a evidenziare quanto e come il ‘convivio’ aperto a tutti “come la Tenda di Abramo aperta dai quattro lati simbolo della capacità dell’uomo di superare il proprio ego ed incontrare l’altro, non più nella dialettica dell’io-tu, bensì nell’identità e nella socialità”, favorisca l’accoglienza, lo scambio di idee, il rispetto e la conoscenza. Quel dividere il ‘pane’ insieme, che apre alla possibilità di condividere anche le idee, è di fatto un processo che, ove ben avviato, è in grado di trasformare le comunità. C’è una sapienza del mangiare e del mangiare assieme, evidenziata dal nesso etimologico tra sapere e sapore: il gusto del mangiare assieme porta in sé un sapore di vita buona che va valorizzato anche quando riguarda tutte quelle persone che, per scelta o per necessità, devono eliminare qualche ingrediente dalla loro alimentazione (glutine, carne e pesce, latte, uova, grassi, sale, zucchero, ecc.) e pertanto si trovano a vivere una situazione di “esclusione”. La sezione dedicata ai “diritti umani, accoglienza e pace” entrerà nella sfera dei bisogni codificati e non, che quotidianamente condizionano la vita dei singoli cittadini. La diversità umana – quel valore di cui spesso si parla, ma che è ancora in alcuni ambiti fortemente disatteso, tralasciato, calpestato o affrontato in modo non sistemico – è stata fonte d’ispirazione in molte Carte di diritto nazionale e sovranazionale. La nostra stessa Carta costituzionale, nei suoi diritti fondamentali, affronta la questione legata alla diversità umana, imponendo il rispetto di essa e promuovendo il superamento degli ostacoli che potrebbero comprometterla o limitarla. Il recente documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune recita: “il dialogo, la comprensione, la diffusione della cultura della tolleranza, dell’accettazione dell’altro e della convivenza tra gli esseri umani contribuirebbero notevolmente a ridurre molti problemi economici, sociali, politici e ambientali che assediano grande parte del genere umano”. Si chiuderà parlando di “accessibilità universale: centralità delle persone e delle comunità, bellezza e rigenerazione” come elementi chiave per orientare l’approccio progettuale e materiale nella costruzione di qualsiasi prodotto turistico-culturale e dei suoi servizi, facendo leva anche sulle componenti immateriali dell’attrattività, derivanti sia da significati religiosi e storico-culturali sia da elementi legati alla sfera dell’emozionalità. La centralità delle persone è un valore aggiunto, per questo l’esigenza di progettare accessibile dovrebbe essere naturale, non percepita come un vincolo ma come una grande opportunità. La bellezza non come mera futilità, ma come aiuto importante per ritrovare una forma di equilibrio, il diritto alla bellezza come valore fondante dell’identità nazionale. Tematiche importanti e universali, ma non certo utopie, è fondamentale, infatti, generare economia, ma senza venire meno ai principi sopra elencati, anzi farlo proprio attraverso i valori. I valori non devono rimanere “teorici” e beni immateriali, devono avere la capacità di mettersi in atto e generare valore, sia culturale che economico. Si parlerà anche di sport paralimpico come punto d’osservazione privilegiato per evidenziare i veri principi dello sport come aggregatore di comunità, generatore di benessere non solo fisico, ma “palestra” di rispetto, socialità, accettazione di sé stessi. Come il tedoforo porta la fiaccola – la teda – che contiene la fiamma sacra delle Olimpiadi, l’obiettivo della maratona è di illuminare il futuro portando una scintilla di conoscenza, con l’auspicio che possa arrivare lontano a rischiarare l’orizzonte.

Promotori:
ITRIA, CEAM (Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise), Regione Molise e Comune di Castel del Giudice.

Patrocini:
ENAT (European Network for Accessible Tourism), FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici e Culturali), DFA (Design for All Italia), EIDD (Design for All Europe), WHAD (World Halal Development), Fondazione Giovanni Paolo II, Eutropian, Villaggio della Pace, Agorà Abitanti della Terra, CucinaMancina.

Ore 11.00: Saluti e introduzione
Lino Gentile – Sindaco del Comune di Castel del Giudice
S. E. Mons. Giancarlo Bregantini, Vescovo di Campobasso – Boiano
Vincenzo Cotugno – Assessore turismo e cultura Regione Molise

Ore 11.30 – 13.00: Dialogo interreligioso e cibo
Coordina:
Rabbino Emerito Umberto Piperno – Comitato scientifico ITRIA
Intervengono:
Anna Maria Aisha Tiozzo – Presidente WHAD ( World Halal Development )
Don Francis Tiso – Diocesi di Isernia – Docente di dialogo interreligioso
Claudio Papa – Imprenditore DolceAmaro
Mauro Di Zio – Vice Presidente nazionale CIA (Confederazione italiana agricoltori )
Mario Ialenti – Direttore CEAM ( Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise )
Luigi Caricato – Direttore Olio Officina
Pasquale Di Lena – Esperto di gastronomia
Lorenza Dadduzio – Direttore creativo CucinaMancina

Ore 14.30: Dialoghi
Claudio Arrigoni ( Giornalista Corriere e Gazzetta dello Sport ) racconta lo sport paralimpico
Anna Gioria ( Giornalista e Blogger ) intervista Roberto Bazzano – Presidente di Bandiera Lilla e Roberto Semeraro – Oleificio Semeraro di Cisternino ( BR )
Ore 15.15: Diritti umani, accoglienza e pace
Coordina:
Nunzia Lattanzio – Esperta Diritti umani ITRIA
Intervengono:
Don Antonio Di Lalla – Diocesi di Termoli-Larino, Prete di strada
Mimmo Rizzuti – RE.CO.SOL (Rete dei comuni solidali) Agorà abitanti della Terra
Riccardo Petrella – Università del Bene Comune – Agorà abitanti della Terra
Roberto Musacchio – Ex parlamentare europeo
Maria Grazia Rando – Villaggio della pace/Eutropian
Clara Habte – Villaggio della pace/Eutropian
Yahya Sergio Yahe Pallavicini – Imam Presidente COREIS ( Comunità religiosa islamica )
Alberto D’Alessandro – già Direttore del Consiglio d’Europa e direttore Meet Tourism Lucca

Ore 16.30: Accessibilità universale: centralità delle persone e delle comunità, bellezza e rigenerazione
Coordina:
Dino Angelaccio – Presidente ITRIA
Intervengono:
Maurizio Di Stefano – Presidente ICOMOS
Anna Grazia Laura – Presidente ENAT
Pete Kercher – Ambasciatore EIDD ( Design for All Europe )
Olimpia Niglio – VicePresidente ISC Prerico ICOMOS International
Antonio Nicoletti – Direttore APT Basilicata
Maria Grazia Bellisario – Docente UNINT ( Università degli Studi Internazionali di Roma )
Antonio Malafarina – Giornalista e blogger Periodici San Paolo e RCS
Claudio Bocci – Consigliere Ravello Lab
Pietro Scidurlo – Free Wheels Onlus
Patrizia Nardi -Esperta di valorizzazione del patrimonio culturale e candidature UNESCO
Dario Scarpati – Archeologo esperto di accessibilità museale
Dario Di Girolamo – Direttore Demanio Regione Calabria
Angelo Fabio Attolico – Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio Regione Puglia
Alessandro Leon – Presidente CLES (Centro di ricerca su lavoro, economia e sviluppo)
Gian Maria Greco – Università di Varsavia e Poiesis
Carmen Bizzarri – Università Europea di Roma
Andrea Romualdi e Rachele Paolucci – AISM
Pepetto Di Bucchianico – Vice Presidente EIDD ( Design for All Europe )
Fabio Iemmi – Ricerca artistica e design applicati all’accessibilità
Sabrina Busato – Presidente FEISCT ( Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici )

Ore 19: Ricordando Fabrizio Vescovo, Simona Petaccia e Luigi Bandini Buti

Ore 19.30: Conclusioni
S.E. Mons. Melchor Sánchez De Toca Y Alameda – Sotto Segretario Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:00 am, 07/01/2025
temperature icon 29°C
cielo sereno
34 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}